Canavese (vino)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Canavese
Disciplinare DOC
Italia (bandiera) Italia
  Piemonte
Decreto del 12 settembre 1996
Regolamenta le seguenti tipologie:
Fonte: Disciplinare di produzione[1]

Canavese è una DOC riservata ad alcune tipologie di vini la cui produzione è consentita nelle province di Torino, Biella e Vercelli.

Zona di produzione

[modifica | modifica wikitesto]

La zona di produzione comprende l'intero territorio dei seguenti comuni:

Il disciplinare della DOC Canavese venne adottato nel 1996.[2]

il Canavese è stato istituito con DPR 12.09.1996 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 227 del 27.09.1996
Successivamente è stato modificato con

  • DM 18.11.1996 GU 282 - 02.12.1996
  • DM 17.02.1997 GU 61 - 14.03.1997
  • DM 21.01.2010 GU 24 - 30.01.2010
  • DM 15.06.2011 GU 157 - 08.07.2011
  • DM 04.11.2011 GU 272 - 22.11.2011
  • DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf
  • D.M. 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf (concernente correzione dei disciplinari
  • D.M. 21.11.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf
  • La versione in vigore è stata approvata con D.M. 07.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf[3]

Canavese rosso

[modifica | modifica wikitesto]
Canavese rosso annata 2013

È consentita la menzione novello, purché con gradazione alcolica di almeno 11,00% vol.

uvaggio Barbera, Bonarda, Uva Rara detta anche Bonarda di Cavaglià, Freisa, Nebbiolo e Neretto di Bairo, da soli o congiunti per almeno il 60%
titolo alcolometrico minimo 10,50% vol.
acidità totale minima 5 g/l.
estratto secco minimo 19,0 g/l
resa massima di uva per ettaro 110 q.
resa massima di uva in vino 70 %

Abbinamenti consigliati

[modifica | modifica wikitesto]

Si abbina bene con la pasta all'uovo, primi piatti, con la selvaggina, gli insaccati e i formaggi stagionati.

Canavese bianco

[modifica | modifica wikitesto]

È prevista la tipologia spumante, purché con gradazione alcolica minima di 11,00% vol.

uvaggio Erbaluce 100 %[4]; a causa di un'interpretazione restrittiva del disciplinare i produttori ritengono di non essere autorizzati a dichiararlo in etichetta.
titolo alcolometrico minimo 10,00% vol.
acidità totale minima 5 g/l.
estratto secco minimo 17,0 g/l
resa massima di uva per ettaro 120 q.
resa massima di uva in vino 70 %

Abbinamenti consigliati

[modifica | modifica wikitesto]

Antipasti leggeri, risotti, trota alla griglia, zuppe di pesce e formaggi delicati. Lo spumante è ottimo aperitivo.

Canavese Rosato

[modifica | modifica wikitesto]

È prevista la tipologia spumante, purché con gradazione alcolica minima di 11,00% vol.

uvaggio Barbera, Bonarda, Uva Rara detta anche Bonarda di Cavaglià, Freisa, Nebbiolo e Neretto di Bairo, da soli o congiunti per almeno il 60%
titolo alcolometrico minimo 10,50% vol.
acidità totale minima 5 g/l.
estratto secco minimo 17,0 g/l
resa massima di uva per ettaro 110 q.
resa massima di uva in vino 70 %

Abbinamenti consigliati

[modifica | modifica wikitesto]

Minestre in brodo e formaggi locali di breve stagionatura

Canavese Barbera

[modifica | modifica wikitesto]
uvaggio Barbera per almeno l'85%
titolo alcolometrico minimo 10,50% vol.
acidità totale minima 5,00 g/l.
estratto secco minimo 20,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 110 q.
resa massima di uva in vino 70 %

Abbinamenti consigliati

[modifica | modifica wikitesto]

Primi con sughi di carne, formaggi stagionati, affettati.

Canavese Nebbiolo

[modifica | modifica wikitesto]
uvaggio Nebbiolo per almeno l'85%
titolo alcolometrico minimo 11,00% vol.
acidità totale minima 5,00 g/l.
estratto secco minimo 20,00g/l
resa massima di uva per ettaro 100 q.
resa massima di uva in vino 70 %

Abbinamenti consigliati

[modifica | modifica wikitesto]

Antipasti di carne, primi con sughi di carne, secondi di carne.

  1. ^ a b Disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata “Canavese”, su catalogoviti.politicheagricole.it. URL consultato il 13 maggio 2019.
  2. ^ AA.VV., DOC Canavese, in Il libro del vino. Manuale teorico & pratico, collana I saggi del Gambero Rosso, G.R.H., 2004. URL consultato il 20 gennaio 2021.
  3. ^ Sito ufficiale Mipaaf
  4. ^ (EN) Ed McCarthy, Mary Ewing-Mulligan, Maryann Egan, Wine All-in-One For Dummies, John Wiley & Sons, 2009, p. 297. URL consultato il 20 gennaio 2021.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]