Colli Lanuvini
Aspetto
Colli Lanuvini | |
---|---|
Dettagli | |
Stato | ![]() |
Resa (uva/ettaro) | 145 q |
Resa massima dell'uva | 70,0% |
Titolo alcolometrico naturale dell'uva | 10,5% |
Titolo alcolometrico minimo del vino | 11,0% |
Estratto secco netto minimo | 16,0‰ |
Riconoscimento | |
Tipo | DOC |
Istituito con decreto del | 08/02/1971 |
Gazzetta Ufficiale del | 20/07/1971, n 182 |
Vitigni con cui è consentito produrlo | |
| |
[senza fonte] |
Il Colli Lanuvini è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Roma.
Caratteristiche organolettiche
[modifica | modifica wikitesto]- colore: giallo paglierino più o meno intenso.
- odore: vinoso, delicato e gradevole.
- sapore: secco o amabile, sapido di giusto corpo, armonico vellutato.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Abbinamenti consigliati
[modifica | modifica wikitesto]Produzione
[modifica | modifica wikitesto]Provincia, stagione, volume in ettolitri
- Roma (1990/91) 36089,0
- Roma (1991/92) 23606,03
- Roma (1992/93) 34790,44
- Roma (1993/94) 33614,85
- Roma (1994/95) 11305,0
- Roma (1995/96) 27470,5