Valtenesi (vino)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Valtenesi
Dettagli
StatoItalia (bandiera) Italia
Resa (uva/ettaro)110 q
Resa massima dell'uva68,0%
Titolo alcolometrico
naturale dell'uva
11,5%
Titolo alcolometrico
minimo del vino
11,5%
Estratto secco
netto minimo
16,0‰ (chiaretto); 22,0‰ (rosso)
Riconoscimento
TipoDOC
Istituito con
decreto del
14/07/2011  
Gazzetta Ufficiale del05/08/2011,
n 181
Vitigni con cui è consentito produrlo
[senza fonte]

Il Valtènesi è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Brescia, esattamente nella zona della Valtenesi, nei pressi del Lago di Garda.

Il Garda bresciano e la Valtènesi in particolare è terra di elezione del vino rosato da oltre 500 anni (cfr. le XX Giornate della Agricoltura di Agostino Gallo del 1530). Nell' '800 lo storico veneziano Pompeo Molmenti, senatore del Regno a Salò - avendo dimora estiva in Moniga del Garda - mise a punto la tecnica della vinificazione in rosato che permette di ottenere il cosiddetto "vino di una notte" (marchio registrato). Tal metodologia fu codificata dall'attuale Ente vini Bresciani negli anni '60. Il procedimento antico si concretizzava nella cosiddetta vinificazione con svinatura per alzata di cappello[2]. In pratica, consiste nel pigiare molto delicatamente le uve e lasciarle sulle bucce per poche ore onde ottenere il classico colore rosato. Questo spazia dal rosa corallo o salmone al rosso melagrana scarico con riflessi ramati. Questo vale per il Valtenesi Chiaretto.

Naturalmente, il Valtènesi (ovvero il rosso) subisce una vinificazione in rosso classica.

Il groppello (varietà tipica della zona e, quasi sicuramente, autoctona del bresciano[3]) è alla base del Valtenesi. L'altro 50% facoltativo può essere composto da marzemino, barbera, sangiovese nonché da rebo che è l'altra uva a bacca rossa caratteristica della Valtenesi. Tale uvaggio vale sia per il rosso che per il Chiaretto; si distinguono i produttori che però hanno un Valtenesi (nelle due tipologie, soprattutto il rosso) groppello in purezza.

La zona di produzione è la Valtenesi più alcuni comuni limitrofi nonché parte dei comuni rivieraschi (come Desenzano) ma solo nei territori confinanti con la Valtenesi.

Vigneti a Picedo di Polpenazze del Garda, sullo sfondo la Rocca di Manerba del Garda

Prima della nascita della doc Valtenesi (la presentazione al pubblico è avvenuta il 14/02/2012, festa di san Valentino, con l'annata 2011), il chiaretto del Garda bresciano (sempre a base groppello) era prodotto in seno alla doc Garda classico e alla doc Garda Bresciano. In pratica, la doc Valtenesi è uno spin-off di queste due in modo da riservare nel futuro una denominazione ad hoc per il chiaretto.

Si può dire che il Valtenesi Chiaretto (e il groppello) con il Lugana fanno da contrappeso alla grande eccellenza della provincia, il Franciacorta.

Tutti gli anni a giugno, presso Moniga, si tiene la rassegna dei vini rosati, italiani e del mondo, Italia in Rosa.

Abbinamenti gastronomici

[modifica | modifica wikitesto]

Il Valtenesi si consuma con paste condite con ragout, grigliate di carne, spiedo bresciano, Nostrano Valtrompia DOP.

Il Valtenesi Chiaretto è un ottimo aperitivo, si accompagna bene a zuppe e frittate, a formaggi molli come le robiole e le formaggelle bresciane. L'abbinamento classico è con la grigliata di pesce di lago.

Molti gli eventi che vengono organizzati per far conoscere e degustare questi vini. Tra le manifestazioni sicuramente più conosciute ci sono:

  • La Fiera del Vino di Polpenazze del Garda, che si tiene ogni anno nell'ultimo week end di Maggio tra le vie del centro storico, ed è in grado di richiamare qualcosa come 30.000 visitatori;
  • Italia in Rosa a Moniga del Garda, dedicata ai vini rosati, che si tiene ogni anno nella prima settimana di Giugno nel Castello di Moniga d/G.
  • Puegnago Fiera che si tiene a Puegnago del Garda l'ultimo week end di agosto dedicata ai Rossi base Groppello.

Dati non disponibili (doc molto recente)

  1. ^ Nei tipi "gentile", "Santo Stefano", "mocasina"
  2. ^ GardaNotizie.it
  3. ^ Groppello: l'autoctono della Valtenesi Nuova O.C.M. Vino Garda Classico Consorzio, su gardaclassico.it. URL consultato il 21 febbraio 2022 (archiviato il 25 febbraio 2013).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Alcolici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di alcolici