Necrozma
Necrozma è un Pokémon leggendario di tipo Psico introdotto in settima generazione.
Non si evolve da o in nessun altro Pokémon.
Necrozma possiede tre forme alternative.
Insieme a Solgaleo e Lunala, Necrozma è un membro del Trio Luce.
Necrozma Criniera del Vespro e Necrozma Ali dell'Aurora sono rispettivamente le mascotte dei giochi Pokémon Ultrasole e Ultraluna, perciò appaiono sulle rispettive scatole.
Biologia
Fisionomia
Forme
Necrozma
Il corpo di Necrozma sembrerebbe essere costituito da un cristallo nero; le sproporzionate, lunghe braccia presentano alle estremità tre grandi artigli, mentre un singolo, enorme cristallo biancastro fuoriesce da ogni dorso delle mani. Le piccole gambe sono piegate all'indietro, ognuna con tre artigli alle estremità; tuttavia, la sua abilità nel levitare fa sì che queste non vengano utilizzate dalla creatura. Un'altra protuberanza simile ad un uncino fuoriesce da ogni spalla. La testa ed il busto sono ricoperti di grandi spine e al posto della faccia è presente una serie di piccole sagome di tutti i colori. La nuca bianca sfoggia un simbolo grigio scuro rappresentante una stella.
Necrozma Criniera del Vespro
Necrozma assume questa forma quando soggioga Solgaleo diventando estremamente simile a quest'ultimo. Dunque il suo corpo assomiglia ad un leone di colore giallo chiaro, con una folta criniera divisa in otto ciuffi di pelo e una specie di maschera nera sul muso che include due antenne dello stesso colore e in cui spiccano gli occhi e il naso azzurri, nonché un marchio triangolare diviso in molti colori sulla fronte. Le quattro possenti zampe sono provviste di tre artigli neri l'una; inoltre quelle anteriori hanno una specie di protezione fatta a V di colore nero. La protuberanza della forma base viene riproposta divisa in due ai lati del corpo, mentre le braccia si trovano appoggiate sulla schiena ed assomigliano ad un paio di ali. La parte inferiore del ventre è di un colore giallo più scuro, così come la parte inferiore delle zampe. Infine, la lunga coda giallo chiaro termina con un tridente nero.
Necrozma Ali dell'Aurora
Necrozma assume questa forma quando soggioga Lunala diventando estremamente simile a quest'ultimo. Dunque il suo corpo assomiglia ad un pipistrello di colore azzurro. Il muso è tozzo e ricoperto di una maschera nera, da cui spiccano due occhi rossi, nonché un marchio triangolare diviso in molti colori sulla fronte. Corna crescenti azzurre iniziano ai lati della sua testa e si curvano fino in cima. La parte frontale del corpo è ricoperta da una specie di armatura nera che termina in alto con una forma a V, mentre in mezzo presenta quattro marchi rossi e in basso sono attaccate le braccia della forma normale. Possiede delle ali enormi con tre dita artigliate nel loro mezzo. Sotto le sue zampe sono presenti tre striature più chiare, ancora più in basso si trovano marchi ovali dello stesso colore. La parte inferiore delle sue ali è contornata da una linea azzurra leggermente più scura interrotta da due parti nere che sembrano protezioni. Un ornamento addizionale pende dalla sua coda e si estende verso la base delle sue costole; all'estremità di esso sono presenti tre artigli neri. Infine sulla schiena è presente la protuberanza della forma normale separata in due parti uguali molto vicine e sotto di essa partono due antenne nere verso il basso.
UltraNecrozma
UltraNecrozma ha la forma di un drago giallo chiaro e sembra composto principalmente da una sostanza eterea. Il muso ha la forma di una stella con la parte frontale coperta da una maschera solida gialla più scura in cui spiccano gli occhi prismatici di composti da diversi colori. Dietro la testa quattro appendici staccate dal corpo formano un motivo a X. Il petto è coperto di un'armatura solida gialla con tre spuntoni disposti verticalmente. Le spalle terminano a punta e subito vicino è presente un primo paio di ali rettiliano non attaccato al corpo, con la parte superiore composta da due segmenti solidi terminanti in tre artigli separati di 90° l'uno dall'altro, mentre la parte inferiore termina in due estremità appuntite. Nella parte inferiore del corpo sono presenti due cosce a cui sono attaccate le zampe posteriori che sono le braccia della forma normale diventate gialle. Ai lati delle cosce si trova il secondo paio di ali, anch'esso separato dal corpo con una struttura superiore solida terminante in un artiglio e la parte inferiore che finisce in modo appuntito. La lunga coda eterea infine presenta tre spuntoni nel lato superiore.
Differenze tra i sessi
Necrozma è un Pokémon di sesso sconosciuto.
Abilità speciali
Un tempo questo Pokémon possedeva l'abilità di generare luce e trasmetterla a tutti i mondi a cui si connetteva. Tuttavia, a seguito di un grave incidente avvenuto in circostanze sconosciute, il suo corpo è stato gravemente danneggiato e ha perso questa sua capacità. Nonostante ciò è in grado di rifrangere costantemente la luce come un prisma. La stessa luce funge da fonte di energia e Necrozma può concentrarla per eseguire le sue mosse esclusive, Prismalaser e Geyser Fotonico.
Comportamento
Necrozma proviene dall'Ultramondo, ragion per cui è in grado di aprire Ultravarchi a proprio piacimento e di viaggiarvi attraverso. A Ultramegalopoli è conosciuto come lo "Splendente" (giapponese: かがやきさま Radioso). In seguito all'incidente, Necrozma patisce un dolore costante e mostra immensa ostilità verso chiunque. Nel tentativo di ripristinare lo stato originario del suo corpo, ruba la luce da altri mondi e esseri viventi, inclusi Solgaleo, Lunala e Ultramegalopoli. Questo suo comportamento lo ha reso noto come il "Saccheggiatore di luce" nell'antica Alola.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Necrozma si nutre di luce, la quale costituisce la sua unica fonte di sostentamento.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
Necrozma
- Se le abilità non compaiono nel gioco, se questo Pokémon perde Scudoprisma o se ne sono annullati gli effetti, l'efficacia delle mosse di tipo Buio, Coleot e Spettro è pari a 2×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Necrozma Criniera del Vespro
- Se le abilità non compaiono nel gioco, se questo Pokémon perde Scudoprisma o se ne sono annullati gli effetti, l'efficacia delle mosse di tipo Buio, Fuoco, Spettro e Terra è pari a 2×.
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Acciaio l'efficacia delle mosse di tipo Veleno è pari a 1×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Necrozma Ali dell'Aurora
- Se le abilità non compaiono nel gioco, se questo Pokémon perde Scudoprisma o se ne sono annullati gli effetti, l'efficacia delle mosse di tipo Buio e Spettro è pari a 3,99×.
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Spettro l'efficacia delle mosse di tipo Normale è pari a 1× e l'efficacia delle mosse di tipo Lotta è pari a ½×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
UltraNecrozma
Evoluzioni
Zone
Zone spin-off
Strumenti tenuti
Statistiche
Statistiche di base
Necrozma
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 97
|
|||
Attacco | 107
|
|||
Difesa | 101
|
|||
Att. Sp. | 127
|
|||
Dif. Sp. | 89
|
|||
Velocità | 79
|
|||
Totale | ||||
|
Necrozma Criniera del Vespro
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 97
|
|||
Attacco | 157
|
|||
Difesa | 127
|
|||
Att. Sp. | 113
|
|||
Dif. Sp. | 109
|
|||
Velocità | 77
|
|||
Totale | ||||
|
Necrozma Ali dell'Aurora
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 97
|
|||
Attacco | 113
|
|||
Difesa | 109
|
|||
Att. Sp. | 157
|
|||
Dif. Sp. | 127
|
|||
Velocità | 77
|
|||
Totale | ||||
|
UltraNecrozma
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 97
|
|||
Attacco | 167
|
|||
Difesa | 97
|
|||
Att. Sp. | 167
|
|||
Dif. Sp. | 97
|
|||
Velocità | 129
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Confusione | 50 | 100% | 25 | ||
Inizio | Ferrartigli | 50 | 95% | 35 | ||
Inizio | Lucelunare | — | —% | 5 | ||
Inizio | Mattindoro | — | —% | 5 | ||
Inizio | Raggioscossa | 50 | 90% | 10 | ||
8 | Levitoroccia | — | —% | 20 | ||
16 | Lacerazione | 70 | 100% | 20 | ||
24 | Nottesferza | 70 | 100% | 15 | ||
32 | Psicotaglio | 70 | 100% | 20 | ||
40 | Veicolaforza | 20 | 100% | 10 | ||
48 | Cadutamassi | 25 | 90% | 10 | ||
56 | Ferroscudo | — | —% | 15 | ||
64 | Gemmoforza | 80 | 100% | 20 | ||
72 | Geyser Fotonico | 100 | 100% | 5 | ||
80 | Gravità | — | —% | 5 | ||
88 | Prismalaser | 160 | 100% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Necrozma ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Necrozma.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Necrozma.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Necrozma può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Necrozma.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Necrozma.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Necrozma solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Necrozma.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Necrozma.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Voci Pokédex
Necrozma
Necrozma Criniera del Vespro
Necrozma Ali dell'Aurora
UltraNecrozma
Sprite e modelli
- Articolo principale: Necrozma/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Necrozma (serie animata)
Necrozma fa il suo debutto come protagonista in Il buio oltre la luce!. È l'antagonista in un arco di Pokémon Sole e Luna che coinvolge il mondo di Poipole fino ad Assicurarsi un futuro!, dove viene riportato alla sua forma Ultra quando gli viene data l'UltraAura dalla gente di Alola. Il suo nome in codice da Ultracreatura, UC: Nera (giapponese: UB:BLACK UB: Nero), gli è stato dato solo nella serie animata.
Apparizioni minori
UltraNecrozma debutta in Prove per tipi tosti!, in una fantasia. Malpi mostra ad Ash un libro contenente la leggenda delle origini di Alola, dove si narra come Solgaleo, Lunala e Necrozma portarono la luce nella regione. Il Team Rocket origlia la storia e Jessie e James contattano immediatamente Giovanni per informarlo dell'accaduto. Tuttavia, Matori li informa che il capo conosce già la leggenda del Pokémon Prisma e chiude la comunicazione, con loro grande sorpresa.
Nel video musicale GOTCHA!
Un Necrozma appare brevemente come sagoma in GOTCHA!.
Nel manga
In Pokémon Adventures
Arco Sun, Moon, Ultra Sun & Ultra Moon
- Articolo principale: Trio Luce → Necrozma
Necrozma debutta in PASM25, dove esce da un Ultravarco e s'impossessa di Solgaleo, trasformandosi nella sua forma Criniera del Vespro. Afferra poi Sun e lo trascina nel varco con esso, forzando Moon e Lunala ad inseguirli. È venerato dagli abitanti dell'Ultramegalopoli come lo Splendente.
Nel GCC
- Articolo principale: Necrozma (GCC)
Curiosità
- Le statistiche base di Necrozma e i livelli ai quali impara delle mosse in settima generazione (fatta eccezione per i livelli 1 e 50) sono tutti numeri primi. Condivide questo tratto con le Ultracreature, Cosmog e le sue evoluzioni.
- Necrozma condivide il tema di lotta con Solgaleo e Lunala.
- In Pokémon Sole e Luna Necrozma ha il minore possibile tasso di cattura. In Pokémon Ultrasole e Ultraluna, invece, possiede il più alto tasso di cattura fra i Pokémon leggendari.
- Ciò lo rende l'unico Pokémon ad aver subito modifiche al suo tasso di cattura fra i giochi della propria generazione: dal più basso (3) al più alto (255).
- UltraNecrozma è l'unico Pokémon a possedere una somma di statistiche pari a 754.
- Inoltre è il Pokémon di tipo Psico più alto.
- Necrozma viene affrontato ben tre volte durante la storia principale dei giochi, più di ogni altro Pokémon leggendario.
- Necrozma può usare il maggior numero di Cristalli Z esclusivi, per un totale di tre.
- Come mostrato nel climax di Pokémon Ultrasole e Ultraluna, Necrozma è in grado di fondersi con Solgaleo/Lunala senza la necessità del Necrosolix/Necrolunix.
- Nonostante con l'Ultraesplosione diventi quasi tre volte più alto, UltraNecrozma ha lo stesso peso di Necrozma privato della luce.
- Ciò avviene poiché le componenti del corpo di Necrozma vengono combinate con parti di sola luce, la quale non ha peso.
- Necrozma, nella sua forma Ultra, è il solo Pokémon leggendario ad attivare l’aura del dominante, anche se solo sulla Torre Megalopoli.
- Dal momento che in Spada e Scudo non esistono i Cristalli Z, UltraNecrozma è l'unica forma di Necrozma assente da quei giochi.
Origine
Necrozma potrebbe essere basato sul concetto di prisma e di rifrazione della luce. Vista la prima parte del suo nome ("necro"), la sua colorazione nera e il simbolo a forma di stella sul retro della sua testa, potrebbe essere ispirato alla Nana nera (che è l'ipotetico ultimo stadio di vita di una stella), o vista la sua abilità di assorbire la luce, potrebbe essere ispirato ad un Buco nero (che viene formato dal collasso di una stella).
Le forme Criniera del Vespro e Ali dell'Aurora di Necrozma potrebbero essere basate rispettivamente sui concetti di eclissi solare e lunare. I loro nomi originali giapponesi, 日食 nisshoku (eclissi solare) e 月食 gesshoku (eclissi lunare), potrebbero anche essere tradotte letteralmente come "mangiare il sole/la luna", riflettendo come Necrozma assorba Solgaleo o Lunala per assumere tali forme.
La forma di UltraNecrozma potrebbe invece essere basata sul concetto di stella gigante o supernova.
Origine del nome
Necrozma e Nekurozuma sono una combinazione di νεκρός nekrós (morte in greco), 黒 kuro (nero) e prisma.
Potrebbe anche essere ispirato al Progetto Ozma, un esperimento per la ricerca di vita extraterrestre.
In altre lingue
Criniera del Vespro e Ali dell'Aurora
UltraNecrozma
Vedi anche
- Pagine pubblicate su Pika Mania
- Pokémon
- Pokémon di settima generazione
- Pokémon di tipo Psico
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon di tipo Acciaio
- Pokémon di tipo Spettro
- Pokémon nel gruppo di esperienza Lento
- Pokémon di colore Nero
- Pokémon dalla sagoma n. 04
- Pokémon di sesso sconosciuto
- Pokémon di Gruppo Uova Sconosciuto
- Pokémon con statistiche base totali di 600
- Pokémon con statistiche base totali di 680
- Pokémon con statistiche base totali di 754
- Pokémon con statistiche base totali uniche
- Pagine che richiamano file inesistenti
- Pokémon leggendari
- Pokémon di tipo Drago
- Mascotte dei giochi
- Pokémon leggendari di Alola