Xerneas

Xerneas è un Pokémon leggendario di tipo Folletto introdotto in sesta generazione.
Insieme a Chespin, Fennekin, Froakie e Yveltal è stato uno dei primi Pokémon di sesta generazione ad essere stato rivelato al pubblico, venendo mostrato l'8 gennaio 2013 durante il Pokémon Direct.
Xerneas è la mascotte di Pokémon X.
Biologia
Fisionomia
Modo attivo
Le pupille dei suoi occhi hanno la forma di una X. Ha un aspetto simile a quello di un cervo. La sua testa ed il suo collo sono blu, mentre le zampe, la sua pancia e buona parte della schiena e della coda sono nere. La sua schiena è percorsa da una striscia blu, che arriva fino alla coda. Sempre sulla sua schiena, Xerneas ha macchie arancioni, rosse e rosa. Sul suo volto e sulle sue zampe presenta dei motivi dorati.
Ha quattro paia di corna dorate ed ogni corno presenta protuberanze di vari colori (Arancione, Giallo, Rosso, Rosa, Viola, Azzurro). I colori delle protuberanze sono simmetrici.
Modo relax
Quando Xerneas è fuori dalla lotta assume questa forma. Le sue corna diventano azzurri (come anche i motivi dorati sul suo corpo) e le sue protuberanze diventano blu.
Differenze tra i sessi
Xerneas è un Pokémon di sesso sconosciuto.
Abilità speciali
Xerneas possiede l'abilità Aurafolletto che potenzia le mosse di tipo Folletto di tutti i Pokémon in campo. Questa abilità è maggiormente utile nelle Lotte in Doppio e in Triplo, quando si affrontano più avversari. Inoltre, Xerneas può trarre forza dalla natura.
Xerneas è immortale ed ha il potere di donare la vita agli altri, riuscendo così ad annullare i poteri di Yveltal. Xerneas può mutare la sua forma in quella di un albero. Può sopravvivere in questa forma per ben 1000 anni.
Comportamento
Xerneas, al contrario di Yveltal, appare mansueto e buono; e dona la propria vita agli altri nel momento del bisogno. Durante questo processo, le sue corna risplendono dei colori dell'arcobaleno.
Habitat
Xerneas è solito trascorrere le giornate nelle foreste più rigogliose della regione di Kalos, anche se, in Pokémon X si può solo catturare nel Covo del Team Flare.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Folletto l'efficacia delle mosse di tipo Drago è pari a 1×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzione
Zone
Strumenti tenuti

Statistiche
Statistiche base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 126
|
|||
Attacco | 131
|
|||
Difesa | 95
|
|||
Att. Sp. | 131
|
|||
Dif. Sp. | 98
|
|||
Velocità | 99
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | |||
Inizio | Gravità | — | —% | 5 | |||
5 | Schermoluce | — | —% | 30 | |||
10 | Raggiaurora | 65 | 100% | 20 | |||
15 | Naturforza | — | —% | 20 | |||
20 | Nottesferza | 70 | 100% | 15 | |||
25 | Aromaterapia | — | —% | 5 | |||
30 | Psicamisù | — | —% | 10 | |||
35 | Legnicorno | 75 | 100% | 10 | |||
40 | Campo Nebbioso | — | —% | 10 | |||
45 | Radicamento | — | —% | 20 | |||
50 | Riduttore | 90 | 85% | 20 | |||
55 | Geocontrollo | — | —% | 10 | |||
60 | Forza Lunare | 95 | 100% | 15 | |||
65 | Ondasana | — | —% | 10 | |||
70 | Megacorno | 120 | 85% | 10 | |||
75 | Zuffa | 120 | 100% | 5 | |||
80 | Oltraggio | 120 | 100% | 10 | |||
85 | Gigaimpatto | 150 | 90% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Xerneas ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Xerneas.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Xerneas.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Iper Raggio | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Gigaimpatto | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Tuononda | — | 90% | 20 | ||
![]() |
Schermoluce | — | —% | 30 | ||
![]() |
Riflesso | — | —% | 20 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 5 | ||
![]() |
Frana | 75 | 90% | 10 | ||
![]() |
Russare | 50 | 100% | 15 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
![]() |
Giornodisole | — | —% | 5 | ||
![]() |
Grandine | — | —% | 10 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Comete | 60 | —% | 20 | ||
![]() |
Mirabilzona | — | —% | 10 | ||
![]() |
Coro | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Assorbibacio | 50 | 100% | 10 | ||
![]() |
Campo Nebbioso | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sottilcorno | 70 | —% | 10 | ||
![]() |
Corposcontro | 85 | 100% | 15 | ||
![]() |
Fulmine | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Tuono | 110 | 70% | 10 | ||
![]() |
Psichico | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Oltraggio | 120 | 100% | 10 | ||
![]() |
Psicoshock | 80 | 100% | 10 | ||
![]() |
Resistenza | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Megacorno | 120 | 85% | 10 | ||
![]() |
Granvoce | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Calmamente | — | —% | 20 | ||
![]() |
Zuffa | 120 | 100% | 5 | ||
![]() |
Focalcolpo | 120 | 70% | 5 | ||
![]() |
Cozzata Zen | 80 | 90% | 15 | ||
![]() |
Cannonflash | 80 | 100% | 10 | ||
![]() |
Laccioerboso | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Carineria | 90 | 90% | 10 | ||
![]() |
Magibrillio | 80 | 100% | 10 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Xerneas.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Xerneas.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite accoppiamento. |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Xerneas in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Xerneas solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Xerneas.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Xerneas.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | Campopulsar | 50 | 100% | 10 | |||
SpSc | DLPS | Nebbioscoppio | 100 | 100% | 5 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Xerneas può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Xerneas non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Xerneas.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Xerneas.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Xerneas/Immagini
Nell'animazione

Nella serie animata
Apparizioni principali
Xerneas (F17)
Xerneas debutta nel film Diancie e il bozzolo della distruzione dove dona a Diancie la sua Aurafolletto. In seguito, Xerneas riesce a calmare Yveltal e ripristina tutto ciò che quest'ultimo ha pietrificato. Subito dopo, Xerneas si trasforma in un albero.
Altri
Xerneas appare per la prima volta nella serie animata come sagoma in Una gara di orientamento Pokémon!. Il Pokémon compare poi in un flashback in Lotta per la Sala d'onore!.
Uno Xerneas compare in La leggenda di X, Y e Z!, quando Ianos chiede il suo aiuto dopo che Yveltal ha causato problemi nel suo regno. Xerneas riesce a riparare quasi tutti i danni di Yveltal, tuttavia non riesce a guarire Agabe dalla pietrificazione.
Apparizioni minori
Nel video musicale GOTCHA!
Uno Xerneas appare brevemente come sagoma in GOTCHA!.
Nel manga
Nel GCC
- Articolo principale: Xerneas (GCC)
Altre apparizioni
Super Smash Bros. for Nintendo 3DS/Wii U
Se esce dalla Master Ball userà Geocontrollo.
Appare anche come trofeo.
Curiosità
- Xerneas ha la stessa distribuzione delle statistiche di Yveltal.
- Xerneas è l'unico Pokémon leggendario di un solo tipo introdotto in sesta generazione (senza contare ArcheoKyogre).
- Xerneas, insieme a Yveltal, è stato disegnato da Ken Sugimori e Yusuke Ohmura. I primi abbozzi dei due Pokémon leggendari sono stati iniziati da Sugimori, che però andò incontro ad un "blocco dell'artista". Per la prima volta, Sugimori affidò quindi il lavoro a un altro disegnatore, Ohmura, che portò avanti i disegni; dopodiché Sugimori tornò per finirli[1].
- Xerneas è l'unica mascotte dei giochi Pokémon la cui mossa peculiare è una mossa di stato.
- Quando uno Xerneas cromatico viene ottenuto tramite evento, il suo modello nella schermata del Dono Segreto è incompleto. Appare infatti nel suo Modo Attivo tranne per il fatto che le aggiunte multicolori alle sue corna sono assenti o dello stesso colore blu del suo collo.
- Xerneas è a pari merito con Weezing di Galar per esser il Pokémon di tipo Folletto più alto.
- Il suo Modo Relax non ha animazioni speciali che vengono riprodotte nel Pokédex di Hoenn; tuttavia, esso riproduce le animazioni di attacco del Modo Attivo se toccato nella schermata delle Info.
- Nel Pokécampeggio, Xerneas non gioca con il Pokégingillo quando il giocatore lo scuote, reagendo negativamente. Xerneas è l'unico Pokémon con questa caratteristica.
- Allo stesso modo, Xerneas non reagisce se gli si fischia quando è un Pokémon accompagnatore nell'Isola dell'Armatura o nella Landa Corona. Condivide questa particolarità con le forme fuse di Kyurem.
- Xerneas, insieme a Yveltal, sono le uniche mascotte dei giochi che non sono ottenibili in Pokémon Scarlatto e Violetto.
Origine
È possibile che Xerneas sia basato su quattro diversi animali della mitologia nordica: Dainn, Dvalinn, Duneyrr e Durapror e cioè i Cervi di Yggdrasill
, l'Albero Cosmico. Ognuno di questi cervi ha nel proprio corno un gioiello di un colore diverso: Dainn ha un gioiello blu; Dvalinn ha un gioiello cremisi; Duneyrr ha un gioiello giallo e Durapror ha un gioiello porpora/nero. Infatti, Xerneas ha proprio le corna con delle gemme incastonate al loro interno di colore arancione, rosso, viola ed azzurro.
Origine del nome
Xerneas deriva dalla lettera X. Potrebbe anche derivare dal latino cervus (cervo), dalla divinità celtica Cernunnos e dalla cerva di Cerinea
.
In altre lingue
Vedi anche
Riferimenti
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di sesta generazione
- Pokémon di tipo Folletto
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Lento
- Pokémon di colore Blu
- Pokémon dalla sagoma n. 08
- Pokémon di sesso sconosciuto
- Pokémon di Gruppo Uova Sconosciuto
- Pokémon con statistiche base totali di 680
- Pokémon leggendari
- Mascotte dei giochi