Meltan
- Sul Pokédex di Smogon:
- Su Wolfram Alpha
- Su Bulbagarden Archives
Meltan è un Pokémon misterioso di tipo Acciaio introdotto in settima generazione, nello specifico in Pokémon: Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee!.
Si evolve in Melmetal solo in Pokémon GO con 400 Caramelle Meltan.[1]
È stato inizialmente fatto trapelare dal traffico di rete di Pokémon GO il 21 settembre 2018, per poi essere apparso nel gioco il giorno successivo e annunciato ufficialmente il 25 settembre dello stesso anno.
Meltan appare in Pokémon GO e per catturarlo è necessario avere un pacco sorpresa oppure completando in Pokémon GO la ricerca speciale 'Let's GO, Meltan'.[2]
Biologia
Fisionomia
Questo Pokémon è costituito prevalentemente da metallo liquido che conferisce al suo corpo una forma molto fluida.[3]
È caratterizzato inoltre da una testa dorata a forma di dado esagonale con una pupilla nera fluttuante al suo interno e un filo di rame tagliato come coda.
Differenze tra i sessi
Meltan è un Pokémon di sesso sconosciuto.
Abilità speciali
Con le sue braccia e gambe liquide può disgregare il metallo per assimilarlo.
Meltan genera elettricità servendosi del metallo che assorbe da fonti esterne e può sia usarla come fonte energetica, sia emetterla dal suo occhio per attaccare.[3]
Nell'anime viene mostrato che Meltan è in grado di rimuovere la sua testa.
Comportamento
È un Pokémon davvero curioso, è molto espressivo e mostra interesse per ogni cosa.[3] Se provocato, fa roteare la sua testa creando un suono che richiama altri Meltan, ma è indotto a farlo anche come semplice gesto d'affetto. Può essere ammaestrato se gli si dà da mangiare del metallo.
Habitat
Sconosciuto.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Meltan si nutre di metallo, che fa circolare nel suo corpo per produrre energia.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Acciaio l'efficacia delle mosse di tipo Veleno è pari a 1×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Trasferimento da altri titoli
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 46
|
|||
Attacco | 65
|
|||
Difesa | 65
|
|||
Att. Sp. | 55
|
|||
Dif. Sp. | 35
|
|||
Velocità | 34
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Rafforzatore | — | —% | 30 | |||
Inizio | Tuonoshock | 40 | 100% | 30 | |||
8 | Colpocoda | — | 100% | 30 | |||
16 | Bottintesta | 70 | 100% | 15 | |||
24 | Tuononda | — | 90% | 20 | |||
32 | Scudo Acido | — | —% | 20 | |||
40 | Cannonflash | 80 | 100% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Meltan ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Meltan.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Meltan.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
MT14 | Tuononda | — | 90% | 20 | ||
MT21 | Riposo | — | —% | 5 | ||
MT24 | Russare | 50 | 100% | 15 | ||
MT25 | Protezione | — | —% | 10 | ||
MT39 | Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
MT76 | Coro | 60 | 100% | 15 | ||
DT08 | Fulmine | 90 | 100% | 15 | ||
DT20 | Sostituto | — | —% | 10 | ||
DT26 | Resistenza | — | —% | 10 | ||
DT27 | Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
DT46 | Ferroscudo | — | —% | 15 | ||
DT52 | Vortexpalla | — | 100% | 5 | ||
DT70 | Cannonflash | 80 | 100% | 10 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Meltan.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Meltan.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite accoppiamento. |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Meltan in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Meltan solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Meltan.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Meltan.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Voci Pokédex
Sprite e modelli
Nell'animazione
Apparizioni principali
Meltan di Ash
Ash incontra un Meltan che è arrivato sull'isola di Mele Mele con i suoi compagni Meltan in Coprimi di metallo!. In In una botte di... acciaio! viene catturato da Ash dopo che fa amicizia con Rowlet, che contribuisce a recuperare la sua testa dado esagonale. Successivamente si evolve in Melmetal in Rivali in finale! combinandosi con i suoi compagni Meltan.
Meltan (serie animata)
Tre Meltan fanno una breve apparizione in Alla ricerca dell'evoluzione!. In Un debutto grandioso!, alcuni Meltan vengono visti all'interno della stiva della nave che porta Ash ed i suoi amici a Mele Mele.
Un gruppo di Meltan appare in Coprimi di metallo!, dove causa scompiglio nella Scuola di Pokémon, all'Æther Paradise e nel covo del Team Rocket. Alla fine dell'episodio, Ash invia le foto dei Meltan al Professor Oak.
Apparizioni minori
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: SL111
|
Soggetto: Meltan
|
Fonte: Pokédex Rotom
|
Nessun dato! Nessun dato! |
Curiosità
- È l'unico Pokémon misterioso in grado di evolversi.
- Meltan è l'unico Pokémon capace di evolversi a non potersi evolvere in un gioco della serie principale.
- Per via di ciò, l'Evolcondensa non ha alcun effetto su questo Pokémon.
- È l'unico Pokémon misterioso catturato da un personaggio principale dell'anime.
- Nel codice di Pokémon GO, il Pokémon è catalogato come "Kecleon" con il numero 891.
- Il Pokémon è apparso in Pokémon GO in correlazione al Community Day dedicato a Chikorita. In particolare nella mezz'ora al termine dell'evento in ogni area geografica le sue probabilità di apparizione erano alte quanto un protagonista di un Community Day. Al termine del Community Day in Asia è iniziato ad apparire raramente anche nel resto del mondo. Il Pokémon in cui si trasforma dopo la cattura è cambiato diverse volte: normalmente si tratta di Ditto, ma per i primi minuti dopo il Community Day in alcuni casi si è trasformato in Chikorita, mentre solo in Asia tra i 20 e i 30 minuti dopo il termine del Community Day si è trasformato in Kecleon.
- Nonostante la categoria di Meltan sia "Pokémon Bullone", la sua testa è basata su un dado, che è solo una parte del bullone.
- Meltan e la sua evoluzione Melmetal sono gli unici Pokémon a non avere mai avuto un'abilità, in quanto questa meccanica non è presente nei giochi in cui appaiono. Dopo averli trasferiti in Pokémon Spada e Scudo tramite Pokémon HOME però, la loro abilità sarà regolarmente presente.
- Meltan è, a pari merito con Diglett di Alola e Klefki, uno dei Pokémon Acciaio più bassi.
- È anche, insieme a Shaymin, il Pokémon misterioso più basso.
- Meltan e l'evoluzione Melmetal sono i soli Pokémon in Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee! a non essere stati introdotti nei giochi di prima generazione.
- Questo fa di essi gli unici due Pokémon in Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee! i cui numeri nel Pokédex di Kanto (152 e 153) non combaciano con quelli nel Pokédex Nazionale (808 e 809).
- Nell'anime, è il Professor Oak a dare il nome "Meltan" a questa specie.
- Meltan possiede il parco mosse più ristretto di tutti i Pokémon misteriosi, con sole 19 mosse.
- Meltan e Melmetal sono gli unici Pokémon introdotti in settima generazione che non sono ottenibili nella regione di Alola.
Origine
Meltan è basato su un dado esagonale. Il suo corpo è basato sul mercurio, un metallo che a temperatura ambiente è liquido.
Origine del nome
Meltan potrebbe essere una combinazione di melt, fuso, metal, metallo, e たん -tan, un suffisso diminutivo giapponese. La parte finale del nome potrebbe anche derivare da tantalio.
In altre lingue
Vedi anche
Riferimenti