Seismitoad

Seismitoad è un Pokémon di doppio tipo Acqua/Terra introdotto in quinta generazione.
Si evolve da Palpitoad a partire dal livello 36. È l'evoluzione di Tympole.
Biologia
Fisionomia
Seismitoad somiglia a un grosso rospo blu, bipede, dalla corporatura robusta e massiccia. Sul suo corpo, a partire dalla testa fin sulla schiena, le braccia e le gambe, ci sono diverse protuberanze di colore azzurro tendente al verde acqua, spesso contornate di nero. I suoi occhi rossi sono "schiacciati" sotto le protrusioni che ha sulla testa, ha un naso a patata e sotto la bocca, a partire dal mento fino al livello del bacino, la sua colorazione è più chiara, assumendo il colore azzurro delle protuberanze. La sua lingua è particolarmente lunga. Possiede braccia e mani muscolose e dita tozze, adatte al suo spirito di lottatore.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Le sue protuberanze emettono forti vibrazioni che sfrutta per aumentare la potenza dei suoi pugni, arrivando a frantumare enormi massi in un sol colpo. Le escrescenze sulla sua testa sono dotate di un particolare liquido che, se viene a contatto col nemico, ne paralizza i nervi.
Comportamento
In lotta sferra pungi sul nemico fino a tormentarlo.
Habitat
Seismitoad vive nelle zone paludose, come la Palude Mistralopoli.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon ha Assorbacqua l'efficacia delle mosse di tipo Acqua è pari a 0×.
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Terra l'efficacia delle mosse di tipo Elettro è pari a 2×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Strumenti tenuti
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 105
|
|||
Attacco | 95
|
|||
Difesa | 75
|
|||
Att. Sp. | 85
|
|||
Dif. Sp. | 75
|
|||
Velocità | 74
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Acido | 40 | 100% | 30 | |||
Inizio | Assorbipugno | 75 | 100% | 10 | |||
Inizio | Echeggiavoce | 40 | 100% | 15 | |||
Inizio | Gastroacido | — | 100% | 10 | |||
Inizio | Ruggito | — | 100% | 40 | |||
Inizio | Supersuono | — | 55% | 20 | |||
Evoluzione | Assorbipugno | 75 | 100% | 10 | |||
12 | Colpodifango | 55 | 95% | 15 | |||
16 | Coro | 60 | 100% | 15 | |||
20 | Bollaraggio | 65 | 100% | 20 | |||
24 | Flagello | — | 100% | 15 | |||
30 | Baraonda | 90 | 100% | 10 | |||
39 | Acquanello | — | —% | 20 | |||
46 | Granvoce | 90 | 100% | 10 | |||
54 | Fanghiglia | 90 | 85% | 10 | |||
62 | Pioggiadanza | — | —% | 5 | |||
70 | Idropompa | 110 | 80% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Seismitoad ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Seismitoad.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Seismitoad.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT/DT
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Seismitoad.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Seismitoad.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | FangosberlaSpSc | 20 | 100% | 10 | ||
✔ | IdropulsarSpSc | 60 | 100% | 20 | ||
✔ | NebbiaSpSc | — | —% | 30 | ||
✔ | TossinaSpSc | — | 90% | 10 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Seismitoad in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Seismitoad solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Seismitoad.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Seismitoad.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Seismitoad può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Seismitoad non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Seismitoad.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Seismitoad.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Seismitoad.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Seismitoad.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Seismitoad/Immagini
Nell'animazione

Nella serie animata
Apparizioni principali
Apparizioni minori
Seismitoad fa il suo debutto nella sequenza di apertura nei film Bianco - Victini e Zekrom e Nero - Victini e Reshiram.
Un Seismitoad compare nel film Kyurem e il solenne spadaccino.
Un Seismitoad compare nel film Genesect e il risveglio della leggenda.
Un Seismitoad appare in un flashback durante in La giornalista di un'altra regione.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: NB065
|
Soggetto: Seismitoad
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Seismitoad, il Pokémon Vibrazione. Si evolve da Palpitoad. Facendo vibrare le protuberanze sui pugni, ne raddoppia la potenza. Frantuma enormi massi con un colpo. |
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: EP072
|
Soggetto: Seismitoad
|
Fonte: Smart Rotom di Goh
|
Seismitoad, Pokémon Vibrazione. Tipo Acqua e Terra. Facendo vibrare le protuberanze sul suo corpo, genera oscillazioni simili a terremoti. |
In Pokémon Generazioni
Seismitoad appare in L'offensiva come Pokémon del Team Plasma.
Nel manga

In Pocket Monsters BW: The Heroes of Fire and Thunder
Un Seismitoad compare in The King's Identity...!! sotto il possesso di Togari. Viene usato in lotta contro Shin alla Torre Dragospira.
In Pokémon: La Grande Avventura
Il Seismitoad di un Allenatore compare in VS Druddigon - Comunicazione.
Ghecis usa un Seismitoad in Zekrom VS Reshiram II - Verità.
Nel GCC
- Articolo principale: Seismitoad (GCC)
Altre apparizioni
Curiosità
- Seismitoad è l'unico Pokémon non di tipo Veleno che può avere Velentocco come abilità.
- È l'unico Pokémon che ha le statistiche base totali pari a 509.
- Seasmitoad condivide la sua categoria con Palpitoad e Vibrava. Sono tutti conosciuti come Pokémon Vibrazione.
Origine
Probabilmente si ispira ad un rospo e ad un altoparlante. I rigonfiamenti sulla testa assomigliano ai campanelli della classica sveglia
tradizionale. Le sfere sul suo corpo invece hanno un'aspetto simile alle verruche delle rane, o alle loro ghiandole velenose, oppure potrebbero essere basate sulla rana del Surinam, che sul dorso ha delle sacche per contenere le uova e che inoltre, come Palpitoad, produce vibrazioni subacquee. Potrebbe anche ispirarsi alla rana golia
, per le sue dimensioni e la corporatura massiccia. Appunto la sua corporatura muscolosa e la sua abilità di lottatore, possono essere una metafora della potenza sonora (infatti emettendo vibrazioni ha la capacità di aumentare la forza dei suoi pugni): le vibrazioni sonore ad alta frequenza possono arrivare a danneggiare o deformare oggetti.
Origine del nome
Il nome deriva probabilmente dalle parole inglesi seismic (sismico, per il suo tipo terra e la capicità di creare scosse sismiche) e toad (rospo).
In altre lingue
![]() |
蟾蜍王 Chánchúwáng | Letteralmente "rospo re" |
![]() |
두빅��� Dubiggul | Da 두꺼비 dukkeobi, dall'inglese big e da 개굴개굴 gaegulgaegul (onomatopea del gracidio di un rospo) |
![]() |
Crapustule | Da crapaud e pustule![]() |
![]() |
ガマゲロゲ Gamageroge | Da 蟇 gama e ゲロゲロ gerogero (onomatopea del gracidio del rospo) |
![]() |
Seismitoad | Uguale al nome inglese |
![]() |
Branawarz | Da membran, o dall'italiano membrana e rana, o dal genere rana![]() |
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di quinta generazione
- Pokémon di tipo Acqua
- Pokémon di tipo Terra
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Lento
- Pokémon di colore Blu
- Pokémon dalla sagoma n. 12
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Acqua 1
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 509
- Pokémon le cui statistiche base sono cambiate in sesta generazione
- Pokémon con statistiche base totali di 499
- Pokémon con statistiche base totali uniche