Vai al contenuto

Cinzano

Coordinate: 45°05′40.6″N 7°55′26.27″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Cinzano (disambigua).
Cinzano
comune
Cinzano – Stemma
Cinzano – Bandiera
Cinzano – Veduta
Cinzano – Veduta
Veduta del castello
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione
SindacoEmilio Longo (lista civica) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°05′40.6″N 7°55′26.27″E
Altitudine495 m s.l.m.
Superficie6,2 km²
Abitanti341[1] (30-11-2023)
Densità55 ab./km²
Comuni confinantiBerzano di San Pietro (AT), Casalborgone, Moncucco Torinese (AT), Rivalba, Sciolze
Altre informazioni
Cod. postale10090
Prefisso011
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT001085
Cod. catastaleC715
TargaTO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 096 GG[3]
Nome abitanticinzanesi
Patronosan Rocco
Giorno festivo16 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cinzano
Cinzano
Cinzano – Mappa
Cinzano – Mappa
Localizzazione del comune di Cinzano nella città metropolitana di Torino
Sito istituzionale

Cinzano (Cinsan in piemontese) è un comune italiano di 341 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Lo stemma e il gonfalone del comune di Cinzano sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 30 ottobre 2008.[4]

«D'argento, al leone di rosso, coronato con corona all'antica di tre punte visibili, d'oro, esso leone attraversante la banda ondata, diminuita, di azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[5]

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
Il municipio
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2004 2009 Federico Peci lista civica Sindaco
2009 2019 Delfino Casalegno lista civica Sindaco Secondo mandato
2019 2024 Emilio Longo lista civica Sindaco

A Cinzano esiste una squadra di calcio a 5, l'ASD Cinzano, iscritta nel 2003 al campionato CSI.
Nella stagione 2008-2009 la formazione cinzanese per la prima volta si è iscritta in Serie D FIGC, mentre attualmente l'ASD Cinzano gioca in Serie C2 piemontese.

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Cinzano (Torino) D.P.R. 30.10.2008 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 28 settembre 2021.
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  • Carlo Bosco, Anche a Gassino sventolava il Tricolore (1848-1918). Cronaca e storia in Gassino e dintorni negli anni del Risorgimento Italiano, Torino, Scaravaglio, 2012.
  • Le colline della tradizione. Il Piemonte rurale nelle fotografie di don Emilio Bellino parroco di Cinzano (1890-1920), a cura di Gianpaolo Fassino, Cinzano, Comune di Cinzano, 2015.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN190222628
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte