Vai al contenuto

Campi Flegrei (vino)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campi Flegrei
Disciplinare DOC
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Campania
Data decreto3 ottobre 1994
Tipi regolamentati
Fonte: Disciplinare di produzione[1]

Il Campi Flegrei è una DOC riservata ad alcuni vini la cui produzione è consentita nella città metropolitana di Napoli.

Zona di produzione

[modifica | modifica wikitesto]

La zona di produzione comprende l'intero territorio dei seguenti comuni:

Città metropolitana di Napoli

Procida, Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida e Quarto

e parte di quello di: Marano di Napoli

Una fondata ipotesi è che l’origine del nome Falanghina è dovuta al tutore in legno di sostegno alla vite detto localmente "falanga". Spesso si riscontrano i vecchi sistemi di allevamento a propaggine lunga "metodo Puteolano" con piante secolari.[2]

Tecniche di produzione

[modifica | modifica wikitesto]

Le pratiche enologiche di vinificazione prevedono, tra l'altro, che le etichette apposte sulle bottiglie dei vini Campi Flegrei DOC devono obbligatoriamente riportare l'annata di produzione delle uve ad esclusione di quelle relative ai vini spumanti.[3]

Il vino Campi Flegrei DOC rosso può essere utilizzato per designare il "novello", ottenuto da uve che rispondano alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione in ottemperanza alle vigenti norme per la preparazione dei novelli.[1]

Il Campi Flegrei DOC è stato istituito con DM 3 ottobre 1994 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 238 del 11 novembre 1994.

Successivamente è stato modificato con:

  • DM 14 ottobre 2011 GU 250 - 26 ottobre 2011;
  • DM 30 novembre 2011 GU 295 - 20 dicembre 2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP;
  • La versione in vigore è stata approvata con DM 7 marzo 2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP.[1]
uvaggio Falanghina min 50 max 70%;
altri vitigni a bacca bianca non aromatici idonei o consigliati per la provincia di Napoli max 50%.
titolo alcolometrico minimo 10,50% vol.
acidità totale minima 5,0 g/l.
estratto secco minimo 14,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 120 q.
resa massima di uva in vino 70 %

Caratteri organolettici

[modifica | modifica wikitesto]
  • Aspetto: giallo paglierino;
  • Olfatto: delicato, fine;
  • Gusto: fresco, secco, armonico.

Abbinamenti consigliati

[modifica | modifica wikitesto]

Pesce al forno o alla griglia.

uvaggio Piedirosso min 50%;
Aglianico min 30%;
possono concorrere altri vitigni a bacca nera non aromatici idonei o consigliati per la provincia di Napoli max 20%.
titolo alcolometrico minimo 11,50% vol.
acidità totale minima 5,0 g/l.
estratto secco minimo 18,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 100 q.
resa massima di uva in vino 70 %

Caratteri organolettici

[modifica | modifica wikitesto]
  • Aspetto: rosso rubino, Rosso rubino con riflessi granati;
  • Olfatto: vinoso, piacevole, caratteristico;
  • Gusto: secco, armonico.

Abbinamenti consigliati

[modifica | modifica wikitesto]

Primi piatti a base di carne, portate di carne arrosto o alla griglia, formaggi di media stagionatura.

uvaggio Falanghina min 90%;
possono concorrere altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, raccomandati o autorizzati per la provincia di Napoli max 10%.
titolo alcolometrico minimo 11,00% vol.
acidità totale minima 4,5 g/l.
estratto secco minimo 15,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 120 q.
resa massima di uva in vino 70 %

Caratteri organolettici

[modifica | modifica wikitesto]
  • Aspetto: paglierino più o meno intenso con riflessi verdognoli;
  • Olfatto: delicato, gradevole, caratteristico;
  • Gusto: secco, armonico, morbido;

Abbinamenti consigliati

[modifica | modifica wikitesto]

Pesce al forno o alla griglia.

uvaggio Piedirosso min 90%;
possono concorrere altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei o consigliati per la provincia di Napoli max 10%.
titolo alcolometrico minimo 11,50% vol.
acidità totale minima 5,0 g/l.
estratto secco minimo 18,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 100 q.
resa massima di uva in vino 70 %

Caratteri organolettici

[modifica | modifica wikitesto]
  • Aspetto: rosso rubino più o meno intenso, tendente al granato con l’invecchiamento:
  • Olfatto: intenso, caratteristico;
  • Gusto: asciutto, armonico;

Abbinamenti consigliati

[modifica | modifica wikitesto]

Primi piatti a base di carne, portate di carne arrosto o alla griglia, formaggi di media stagionatura.

Piedirosso riserva

[modifica | modifica wikitesto]
uvaggio Piedirosso min 90%;
possono concorrere altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei o consigliati per la provincia di Napoli max 10%.
titolo alcolometrico minimo 11,50% vol.
acidità totale minima 5,0 g/l.
estratto secco minimo 18,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 100 q.
resa massima di uva in vino 70 %

Caratteri organolettici

[modifica | modifica wikitesto]
  • Aspetto: rosso rubino più o meno intenso, tendente al granato con l’invecchiamento:
  • Olfatto: intenso, caratteristico;
  • Gusto: asciutto, armonico;

Abbinamenti consigliati

[modifica | modifica wikitesto]

Portate di carne arrosto o alla griglia, portate di selvaggina, formaggi stagionati.

Piedirosso rosato

[modifica | modifica wikitesto]
uvaggio Piedirosso min 90%;
possono concorrere altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei o consigliati per la provincia di Napoli max 10%.
titolo alcolometrico minimo 11,50% vol.
acidità totale minima 5,0 g/l.
estratto secco minimo 16,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 100 q.
resa massima di uva in vino 70 %

Caratteri organolettici

[modifica | modifica wikitesto]
  • Aspetto: da rosa tenue a rosa cerasuolo,
  • Olfatto: intenso, complesso, fine, fruttato;
  • Gusto: secco, morbido, fresco, sapido;

Abbinamenti consigliati

[modifica | modifica wikitesto]

Pesce al forno o alla griglia, pasta con salse diverse.

Piedirosso passito

[modifica | modifica wikitesto]
uvaggio Piedirosso min 90%;
possono concorrere altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei o consigliati per la provincia di Napoli max 10%.
titolo alcolometrico minimo 17,00% vol.
acidità totale minima 4,0 g/l.
estratto secco minimo 26,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 100 q.
resa massima di uva in vino 45 %

Caratteri organolettici

[modifica | modifica wikitesto]
  • Aspetto: rosso rubino più o meno intenso, tendente al granato con l'invecchiamento;
  • Olfatto: intenso, gradevole, caratteristico;
  • Gusto: dal secco al dolce, armonico, morbido, caratteristico;

Abbinamenti consigliati

[modifica | modifica wikitesto]

Biscotti e pasticcini, formaggi erborinati.

Falanghina passito

[modifica | modifica wikitesto]
uvaggio Piedirosso min 90%;
possono concorrere altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei o consigliati per la provincia di Napoli max 10%.
titolo alcolometrico minimo 15,00% vol.
acidità totale minima 4,5 g/l.
estratto secco minimo 22,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 120 q.
resa massima di uva in vino 45 %

Caratteri organolettici

[modifica | modifica wikitesto]
  • Aspetto: giallo dorato tendente all’ambrato,
  • Olfatto: intenso, complesso, fine, vinoso;
  • Gusto: dal secco al dolce, caldo, morbido;

Abbinamenti consigliati

[modifica | modifica wikitesto]

Biscotti e pasticcini, formaggi erborinati.

Falanghina spumante

[modifica | modifica wikitesto]
uvaggio Piedirosso min 90%;
possono concorrere altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei o consigliati per la provincia di Napoli max 10%.
titolo alcolometrico minimo 11,50% vol.
acidità totale minima 6,0 g/l.
estratto secco minimo 15,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 120 q.
resa massima di uva in vino 70 %

Caratteri organolettici

[modifica | modifica wikitesto]
  • Aspetto: paglierino più o meno carico; spuma: fine e persistente;
  • Olfatto: delicato, caratteristico;
  • Gusto: da brut a extradry:

Abbinamenti consigliati

[modifica | modifica wikitesto]

Aperitivi, insalate di pesce, a tutto pasto.

  1. ^ a b c Il Disciplinare di Produzione della Campi Flegrei DOC, su quattrocalici.it. URL consultato il 6 dicembre 2024.
  2. ^ Storia e Letteratura del Vino DOC Campi Flegrei, su assovini.it. URL consultato il 12 dicembre 2024.
  3. ^ Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Campi Flegrei, su assovini.it. URL consultato il 12 dicembre 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]