Slurpuff

Slurpuff è un Pokémon di tipo Folletto introdotto in sesta generazione.
Si evolve da Swirlix scambiandolo mentre tiene lo strumento Dolcespuma.
Biologia
Fisionomia
Slurpuff è un Pokémon bipede bianco e rosa. Sulla testa bianca e tondeggiante ha una grossa sfera rossa simile a una ciliegia, e la medesima parte del corpo è coperta da glassa o panna rosa simile a capelli. Gli occhi sono fucsia ed ha un'espressione golosa, con la lingua fuori dalla bocca. Al collo ha una specie di collare fucsia ondulato, con un puntino dello stesso colore sulla parte sinistra del petto. Ha braccia tozze e piedi rosa con tre dita ciascuno.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
La sua glassa ha effetti rallentanti, calmanti e si può indurire talmente tanto da diventare resistente come la roccia. L'aroma che la glassa emana attira i Pokémon nemici verso di essa.
Slurpuff ha un senso dell'olfatto eccezionalmente sviluppato, 100 milioni di volte più sensibile di quello umano. Questo gli permette di distinguere anche il più tenue degli odori. Si serve di questo talento per aiutare i pasticcieri. Inoltre è in grado di comprendere lo stato fisico e mentale altrui, sempre solo grazie all’odore. Questa sua capacità lo rende un grande aiutante anche in campo medico.
Comportamento
È un Pokémon gentile, che usa le proprie capacità olfattive per aiutare pasticcieri e medici.
Habitat
È molto raro in natura. Per questo gli Allenatori preferiscono ottenerne un esemplare facendo evolvere il proprio Swirlix.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Slurpuff si ciba quasi esclusivamente di dolci.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Folletto l'efficacia delle mosse di tipo Drago è pari a 1×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzione
Zone
Statistiche
Statistiche base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 82
|
|||
Attacco | 80
|
|||
Difesa | 86
|
|||
Att. Sp. | 85
|
|||
Dif. Sp. | 75
|
|||
Velocità | 72
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | |||
Inizio | Profumino | — | 100% | 20 | |||
Inizio | Simpatia | — | —% | 20 | |||
Inizio | Vento di Fata | 40 | 100% | 30 | |||
9 | Aromaterapia | — | —% | 5 | |||
12 | Assorbibacio | 50 | 100% | 10 | |||
15 | Falselacrime | — | 100% | 20 | |||
18 | Coro | 60 | 100% | 15 | |||
21 | Millebave | — | 95% | 40 | |||
24 | Cottonspora | — | 100% | 40 | |||
27 | Energipalla | 90 | 100% | 10 | |||
30 | Desiderio | — | —% | 10 | |||
33 | Carineria | 90 | 90% | 10 | |||
36 | Cotonscudo | — | —% | 10 | |||
39 | Rimonta | — | 100% | 5 | |||
42 | Rete Vischiosa | — | —% | 20 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Slurpuff ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Slurpuff.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Slurpuff.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT/DT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Iper Raggio | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Gigaimpatto | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Schermoluce | — | —% | 30 | ||
![]() |
Salvaguardia | — | —% | 25 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 5 | ||
![]() |
Furto | 60 | 100% | 25 | ||
![]() |
Russare | 50 | 100% | 15 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Fascino | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Attrazione | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
![]() |
Giornodisole | — | —% | 5 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Altruismo | — | —% | 20 | ||
![]() |
Falselacrime | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Assorbipugno | 75 | 100% | 10 | ||
![]() |
Coro | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Assorbibacio | 50 | 100% | 10 | ||
![]() |
Lanciafiamme | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Surf | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Fulmine | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Tuono | 110 | 70% | 10 | ||
![]() |
Psichico | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Metronomo | — | —% | 10 | ||
![]() |
Amnesia | — | —% | 20 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Resistenza | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Calmamente | — | —% | 20 | ||
![]() |
Energipalla | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Carineria | 90 | 90% | 10 | ||
![]() |
Magibrillio | 80 | 100% | 10 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Slurpuff.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Slurpuff.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | CopioneSpSc | — | —% | 20 | ||
✔ | CortesiaSpSc | — | —% | 15 | ||
✔ | SbadiglioSpSc | — | 100% | 10 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Slurpuff in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Slurpuff solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Slurpuff.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Slurpuff.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Slurpuff può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Slurpuff non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Slurpuff.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Slurpuff.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Slurpuff.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Slurpuff.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Solo nell'animazione
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Slurpuff/Immagini
Nell'animazione

Nella serie animata
Apparizioni principali
Slurpuff di Meringa
Meringa possiede una Slurpuff che compare per la prima volta in Lottar m’è dolce!.
Altri
Apparizioni minori
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: XY026
|
Soggetto: Slurpuff
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Slurpuff, il Pokémon Panna. Il suo olfatto è molto più spiccato di quelli degli esseri umani. |
Nel GCC
- Articolo principale: Slurpuff (GCC)
Curiosità
- Slurpuff può essere considerato la controparte di Aromatisse. Sono entrambi Pokémon di tipo Folletto di sesta generazione, esclusivi di Pokémon X e Y, ed entrambi si evolvono tramite scambio tenendo un oggetto.
- Slurpuff e Swirlix sono gli unici Pokémon non di tipo Coleottero a poter imparare Millebave salendo di livello.
Origine
Slurpuff è basato sulla meringa, un dolce a base di albume d'uovo e zucchero, talvolta servito con panna montata e frutta per formare dei nidi di meringa. Potrebbe anche essere ispirato a un cupcake
, chiamati anche fairy cake in Inghilterra. Date alcune caratteristiche fisiche come la lingua, il naso e le zampe, potrebbe essere basato anche su un cane di razza Bichon frisé
o Barbone
.
Origine del nome
Slurpuff è una combinazione tra slurp e puff. È anche un gioco di parole della parola surplus.
Peroream è una combinazione tra ペロペロ peropero, suono onomatopeico di leccare, e cream, crema.
In altre lingue
![]() |
나루림 Narurim | Da 낼름낼름 naelleum'naelleum, onomatopea di leccare, e cream, crema. |
![]() |
Cupcanaille | Da cupcake, bigné, e canaille, canaglia. |
![]() |
ペロリーム Peroream | Da ペロペロ peropero, suono onomatopeico di leccare, e cream, crema. |
![]() |
Slurpuff | Combinazione tra slurp e puff, soffio. |
![]() |
Slurpuff | Uguale al nome inglese. |
![]() |
Slurpuff | Uguale al nome inglese. |
![]() |
Sabbaione | Da sabbern, sbavare, e zabaione![]() |
Vedi anche
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di sesta generazione
- Pokémon di tipo Folletto
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Bianco
- Pokémon dalla sagoma n. 12
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Magico
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 480