Isola dei Mandarini Sud
L'Isola dei Mandarini Sud è situata nell'estremità sud delle Isole Orange. È l'isola più grande della catena.
Nonostante la natura prevalentemente desertica, l'isola ha assistito alla costruzione di diverse grandi città. È presente anche un enorme stadio.
Nella serie animata, Lorelei dei Superquattro si allena qui durante il periodo di pausa. Una volta alla settimana, legge delle poesie e dimostra le sue tecniche di lotta Pokémon. Ciò crea un parallelismo tra il Settipelago presente in Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia e l'Arcipelago Orange, visto che le informazioni nel gioco sostengono che Lorelei sia originaria di Quartisola.
Yambera è il villaggio dove vivono Ralph ed Emily. È una piccola e vecchia cittadina con molti edifici abbandonati e in rovina, dotata di un Centro Pokémon e un'Agente Jenny di servizio. Vicino al Centro Pokémon c'è una strada che conduce alla movimentata Trovitopolis.
Luoghi
Città e villaggi
Immagine | Luogo | Episodio |
---|---|---|
Città senza nome | Lezioni di vita | |
Yambera | Oh Pokémon, perché sei tu Pokémon? | |
Città senza nome | Il cowboy | |
Trovitopolis | La creatura misteriosa |
Aree d'interesse
Deserto del Mandarino
Il Deserto del Mandarino è un grande deserto situato nell'entroterra dell'Isola dei Mandarini Sud. È stato raffigurato in Il cowboy.
Luoghi d'interesse
Città senza nome
Area per il pranzo
Un'area all'aperto per il pranzo con tavoli e sedie dove gli Allenatori dell'isola possono rilassarsi e mangiare all'aria aperta con i loro Pokémon mentre guardano verso il mare. Sembra che a Lorelei piaccia pranzare qui.
Stadio Mandarino
Un grande stadio collocato nella città dove Lorelei legge le sue poesie Pokémon. La gente arriva da ovunque per poterla ascoltare. Lo stadio riesce a contenere un gran numero di persone.
La casa di Lorelei
La casa di Lorelei è situata nella periferia della città e dà sull'oceano. È una grande magione dotata di un campolotta privato al quale si accede dopo essere scesi per le scale della veranda posteriore. Qui la Superquattro lotta contro gli avversari che arrivano a casa sua per sfidarla.
Yambera
Parco
Situato nella città vecchia, è un piccolo parco dove Maria e Tony sono soliti scappare. Sembra un posto tranquillo con molti fiori e bacche sugli alberi. C'è una scultura a spirale nel mezzo; nel retro c'è un grande giardino floreale con tantissime specie di fiori diverse.
Centro Pokémon
- Articolo principale: Centro Pokémon
Questo Centro Pokémon è situato nella città vecchia. È un edificio enorme che sembra un condominio; possiede nella parte frontale un'insegna che dice "Pokémon" ed una grossa "P" sulla porta. All'interno ci sono camere da letto con tavoli, luci ed altre comodità. Come tutti gli altri Centri, è gestito da un'Infermiera Joy.
Ce n'è un altro dall'altra parte del deserto, in un'altra grande città. Questo Centro Pokémon ha la peculiarità di assomigliare ad una fattoria con una grossa "P" sulla porta d'ingresso.
Quello di Trovitopolis è invece un edificio circolare, con la canonica lettera "P" all'entrata. Nonostante le grandi dimensioni della città, questo Centro Pokémon è molto piccolo ed è dotato di un bancone, dei telefoni ed una stanza per la cura dei Pokémon.
Città senza nome
Città di Trovitopolis
- Articolo principale: Trovitopolis
La città di Trovitopolis è grandissima e ricca di grattacieli da tutte le parti. Trovitopolis è conosciuta per il suo complesso sistema fognario. Al molo c'è un traghetto che porta all'Isola Trovita in pochi minuti.
Stazione di polizia di Trovitopolis
Ricorda un grande edificio condominiale con il cappello di un ufficiale di polizia. Un'ala del palazzo è dedicata ad una piccola prigione.
Pokémon visti sull'Isola dei Mandarini Sud
Curiosità
- Anche se quest'isola condivide il nome con l'Isola dei Mandarini Nord, c'è praticamente poco in comune tra le due. Si pensa che le due isole abbiano lo stesso nome per un errore di doppiaggio. In Giappone il loro nome è diverso.
In altre lingue
Ceco | Mandarinkový ostrov | Dal nome inglese. |
Mandarino | 小橘子島 / 小橘子岛 Xiǎojúzǐ Dǎo / Síugwātjí Dóu 小柑橘岛 Xiǎogānjú Dǎo |
Da 小橘子 xiǎojúzǐ / síugwātjí', piccolo mandarino. Da 小柑橘 xiǎoiǎogānjú', piccolo agrume. |
Coreano | 만다린섬 Mandarin Seom | Dal nome giapponese. |
Ebraico | באי מנדרינה Ba'ee Mandarina | Dal nome inglese. |
Francese | Île Mandarine | Dal nome inglese. |
Giapponese | マンダリン島 Mandarin Tō | Da Citrus reticulata, mandarino. |
Inglese | Mandarin Island South | Dal nome giapponese. |
Italiano | Isola dei Mandarini Sud | Dal nome inglese. |
Norvegese | Mandarinøya | Dal nome inglese. |
Olandese | Mandarin Island | Uguale al nome inglese. |
Polacco | Wyspa Mandarynek | Dal nome inglese. |
Portoghese | Ilha Mandarin | Dal nome inglese. |
Rumeno | Insulă Mandarin | Dal nome inglese. |
Russo | Мандаринов остров Mandarinov ostrov | Dal nome inglese. |
Spagnolo | Isla Mandarina | Dal nome inglese. |
Spagnolo | Isla Mandarín | Dal nome inglese. |
Svedese | Mandarinön | Dal nome inglese. |
Tedesco | Mandarin Island South | Uguale al nome inglese. |
Ungherese | Mandarin szigeten | Dal nome inglese. |