Pheromosa

Pheromosa è un Pokémon di doppio tipo Coleottero/Lotta introdotto in settima generazione.
Non si evolve da o in nessun altro Pokémon.
È una delle Ultracreature ed è conosciuto anche con il nome in codice di UC 02 Elegantia.
Biologia
Fisionomia
Pheromosa sembra la fusione fra uno scarafaggio ed un'essere umano. Il suo corpo ha un'aspetto molto femminile ed è di colore bianco, fatta eccezione per i suoi occhi ed alcune parti dai colori ambrati. Presenta un piccolo viso ed un'altrettanto piccola bocca, mentre i suoi occhi viola ed azzurri sono enormi, come lo sono anche le sue ciglia. Il suo corpo si collega al Sulla sua testa è presente una protuberanza ambrata che ricorda una corona, da cui spuntano le sue antenne, che terminano con dei piccoli ovali, anch'essi ambrati. Dalla sua testa parte anche una sottile membrana trasperente che ricorda dei capelli. Il suo busto, molto corto rispetto agli arti, ha una forma che ricorda un vestito. Le sue braccia e le sue gambe sono particolarmente lunghe, ed entrambe terminano con due (altrettanto lunghe) dita ambrate.
Differenze tra i sessi
Pheromosa è un Pokémon di sesso sconosciuto.
Abilità speciali
Con le gambe sottili e aggraziate �� in grado di compiere scatti di accelerazione talmente repentini da permetterle addirittura di schivare i fulmini. Pare che qualunque Pokémon, indipendentemente dal sesso, rimanga affascinato al solo vederla e perda qualsiasi volontà di lottare. Questo fenomeno, su cui si sta ancora indagando, potrebbe essere dovuto ai suoi speciali feromoni oppure al suo aspetto ipnotico[1].
Comportamento
Pheromosa cerca di evitare ogni contatto con ciò che fa parte di questo questo mondo, come se lo considerasse contaminato.
Habitat
Pheromosa è un'Ultracreatura e come tale vive in un'altra dimensione: l'Ultradeserto.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Zone spin-off
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 71
|
|||
Attacco | 137
|
|||
Difesa | 37
|
|||
Att. Sp. | 137
|
|||
Dif. Sp. | 37
|
|||
Velocità | 151
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Fintoattacco | 30 | 100% | 10 | |||
Inizio | Rapigiro | 50 | 100% | 40 | |||
5 | Fulmisguardo | — | 100% | 30 | |||
10 | Anticipo | — | —% | 15 | |||
15 | Coleomorso | 60 | 100% | 20 | |||
20 | Colpo Basso | — | 100% | 20 | |||
25 | Doppiocalcio | 30 | 100% | 30 | |||
30 | Triplocalcio | 10 | 90% | 10 | |||
35 | Pestone | 65 | 100% | 20 | |||
40 | Agilità | — | —% | 30 | |||
45 | Assalto | 80 | 100% | 15 | |||
50 | Rimbalzo | 85 | 85% | 5 | |||
55 | Velociscambio | — | —% | 10 | |||
60 | Ronzio | 90 | 100% | 10 | |||
65 | Eledanza | — | —% | 20 | |||
70 | Calcinvolo | 130 | 90% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Pheromosa ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Pheromosa.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Pheromosa.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
MT08 | Iper Raggio | 150 | 90% | 5 | ||
MT09 | Gigaimpatto | 150 | 90% | 5 | ||
MT21 | Riposo | — | —% | 5 | ||
MT24 | Russare | 50 | 100% | 15 | ||
MT25 | Protezione | — | —% | 10 | ||
MT27 | Ventogelato | 55 | 95% | 15 | ||
MT39 | Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
MT40 | Comete | 60 | —% | 20 | ||
MT43 | Breccia | 75 | 100% | 15 | ||
MT52 | Rimbalzo | 85 | 85% | 5 | ||
MT56 | Retromarcia | 70 | 100% | 20 | ||
MT58 | Garanzia | 60 | 100% | 10 | ||
MT59 | Lancio | — | 100% | 10 | ||
MT62 | Velociscambio | — | —% | 10 | ||
MT75 | Calciobasso | 65 | 100% | 20 | ||
MT76 | Coro | 60 | 100% | 15 | ||
MT82 | Elettrotela | 55 | 95% | 15 | ||
MT94 | Falsofinale | 40 | 100% | 40 | ||
DT05 | Geloraggio | 90 | 100% | 10 | ||
DT06 | Bora | 110 | 70% | 5 | ||
DT07 | Colpo Basso | — | 100% | 20 | ||
DT12 | Agilità | — | —% | 30 | ||
DT20 | Sostituto | — | —% | 10 | ||
DT24 | Oltraggio | 120 | 100% | 10 | ||
DT26 | Resistenza | — | —% | 10 | ||
DT27 | Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
DT37 | Provocazione | — | 100% | 20 | ||
DT53 | Zuffa | 120 | 100% | 5 | ||
DT57 | Velenpuntura | 80 | 100% | 20 | ||
DT61 | Ronzio | 90 | 100% | 10 | ||
DT64 | Focalcolpo | 120 | 70% | 5 | ||
DT81 | Ripicca | 95 | 100% | 15 | ||
DT87 | Giravvita | 80 | 95% | 10 | ||
DT95 | Colpo Infernale | 80 | 100% | 15 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Pheromosa.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Pheromosa.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite accoppiamento. |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Pheromosa in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Pheromosa solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Pheromosa.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Pheromosa.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | Coaching | — | —% | 10 | |||
SpSc | DLPS | Strisciacolpo | 70 | 90% | 10 | |||
SpSc | DLPS | Triplo Axel | 20 | 90% | 10 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Pheromosa può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Pheromosa non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Pheromosa.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Pheromosa.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Pheromosa/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Pheromosa (serie animata)
Pheromosa compare in La bellezza non è tutto!, quando arriva ad Alola attraverso un Ultravarco. L'Ultracreatura inizia ad attaccare tutti gli Allenatori che possiedono un Cristallo Z per poi collezionarli. Pheromosa incontra poi Meowth, il quale si innamora di lei ed impedisce agli Ultraprotettori di catturarla. Alla fine, l'Ultracreatura viene sconfitta da Bewear e questo permette agli Ultraprotettori di catturarla e rimandarla a casa.
Apparizioni minori
Un dipinto di un Pheromosa appare in Un incontro tra sogno e realtà!.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: SL114
|
Soggetto: Pheromosa
|
Fonte: Pokédex Rotom
|
Pheromosa, Pokémon Leggiadria. Tipo Coleottero e Lotta. |
Nel video musicale GOTCHA!
Un Pheromosa appare brevemente come sagoma in GOTCHA!.
Nel manga
In Pokémon Adventures
Pheromosa debutta in The Final Match and a Surprising Finale!, tuttavia la sua prima apparizione fisica avviene in A Raid and Po Town. Pheromosa è una delle Ultracreature che Guzman chiama per attaccare i Capitani e Hau a Poh. In seguito, le Ultracreature distruggono la barriera di Poh e seminano il caos a Ula Ula. Pheromosa riappare anche in Confusion and Monsters from Another World, Truth and the Mastermind Behind Team Skull, PASM20 e PASM21.
Nel GCC
- Articolo principale: Pheromosa (GCC)
Pheromosa non è ancora stato raffigurato nel Gioco di Carte Collezionabili Pokémon.
Curiosità
- Pheromosa ha la più alta statistica base di Velocità di tutti i Pokémon di tipo Lotta, e la quarta in assoluto tra i dopo Ninjask, Deoxys Forma Velocità e Regieleki.
- Pheromosa presenta molte analogie con Samina: i suoi capelli lunghissimi somigliano agli stessi della direttrice, cosi come le sue zampe ricordano i suoi tacchi. In Pokémon Masters EX, il Pokémon di Samina è proprio Pheromosa.
- Nonostante Pheromosa sia asessuato, nell'anime sembra essere femmina dato che Meowth si innamora di lei.
- Nel 2023 una nuova specie di insetto della famiglia delle nocticolidae, scoperta a Singapore, viene chiamata Nocticola pheromosa, in onore del Pokémon.
Origine
Pheromosa sembra essere basata sugli insetti dell'ordine Blattodea . In particolare la voce Pokédex nella versione Luna sembra far riferimento a come molti di questi insetti temono lo sporco e passano molto tempo a pulirsi come fanno i gatti.
Origine del nome
Pheromosa può essere una combinazione di pheromone, feromone, e hermosa, spagnolo di bellissima, o formosa.
Ferōche può essere una combinazione di pheromone, feromone, feroce e cockroach, scarafaggio.
UC 02 Elegantia è una combinazione tra UC, sigla di Ultracreatura, 02 e la parola latina Elegantia, eleganza.
In altre lingue
UC 02 Elegantia
Vedi anche
Riferimenti