Simone Deromedis
Simone Deromedis | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | Italia | ||||||||
Altezza | 189 cm | ||||||||
Peso | 100 kg | ||||||||
Freestyle | |||||||||
Specialità | Ski cross | ||||||||
Squadra | Fiamme Gialle | ||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Statistiche aggiornate al 1 febbraio 2025 | |||||||||
Simone Deromedis (Trento, 2 aprile 2000) è uno sciatore freestyle italiano, specializzato nello ski cross.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]All'età di 3 anni Deromedis si è avvicinato allo sci presso la pista del passo Predaia, entrando successivamente nello Sci club Anaune, con il quale a 12 anni disputò le prime gare di sci alpino. Contemporaneamente iniziò a praticare lo skicross e all'età di 15 anni gli allenatori della nazionale italiana lo contattarono e iniziò ad allenarsi con loro. Nel 2021 ha inizato a gareggiare per il Centro Sportivo dell'Esercito italiano[1] e nel 2022 si è arruolato nelle Fiamme Gialle.[2]
Il 12 dicembre 2021 nella gara di Coppa del Mondo di Val Thorens, in Francia, ha ottenuto il terzo posto, riportando l'Italia sul podio della disciplina dopo quasi 16 anni dal secondo posto di Karl Heinz Molling ottenuto il 3 febbraio 2006 a Špindlerův Mlýn, in Repubblica Ceca).[3][4] Ha fatto parte della spedizione italiana ai Giochi olimpici invernali di Pechino 2022, classificandosi 5° nella gara di ski cross. Il 26 febbraio 2023 ha conquistato la medaglia d'oro ai campionati mondiali di Bakuriani, regalando all'Italia il primo oro iridato della storia nel freestyle.[5] Il 28 gennaio 2024 vince la sua prima gara di Coppa del Mondo a Sankt Moritz, secondo italiano a riuscirvi dopo lo stesso Molling nel 2004.[6]
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Mondiali
[modifica | modifica wikitesto]- 1 medaglia:
- 1 oro (ski cross a Bakuriani 2023)
Coppa del Mondo
[modifica | modifica wikitesto]- Miglior piazzamento nella Coppa del Mondo di ski cross: 7º nel 2024
- 11 podi:
- 4 vittorie
- 5 secondi posti
- 2 terzi posti
Coppa del Mondo - vittorie
[modifica | modifica wikitesto]Data | Luogo | Paese | Disciplina |
---|---|---|---|
28 gennaio 2024 | Sankt Moritz | Svizzera | SX |
11 febbraio 2024 | Bakuriani | Georgia | SX |
12 dicembre 2024 | Val Thorens | Francia | SX |
1 febbraio 2025 | Veysonnaz | Svizzera | SX |
Legenda:
SX = ski cross
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Marco Di Marco, Simone Deromedis, a 21 anni le Olimpiadi nel mirino, su SciareMag, 10 giugno 2021. URL consultato il 31 gennaio 2022.
- ^ Ski cross, Simone Deromedis entra nel gruppo sportivo delle Fiamme Gialle, su OASport, 12 dicembre 2022. URL consultato il 28 febbraio 2023.
- ^ Simone DEROMEDIS, su pechino2022.coni.it. URL consultato il 31 gennaio 2022.
- ^ Michele Weiss, Road to Beijing: Simone Deromedis, skicross, su olympics.com, 14 gennaio 2022.
- ^ Storico Deromedis a Bakuriani! E' leggendario oro mondiale per l'Italia dello skicross, su NeveItalia, 26 febbraio 2023. URL consultato il 26 febbraio 2023.
- ^ Simone... Deromedis! E' storia azzurra a St. Moritz, l'Italia torna a vincere in CdM dopo 20 anni, su NeveItalia, 28 gennaio 2024. URL consultato il 29 gennaio 2024.
- ^ Consegnati i Collari d'Oro 2023. Malagò: "sport eccellenza del Paese, vissuto triennio di risultati unici", su coni.it, 22 dicembre 2023. URL consultato il 25 dicembre 2023.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Simone Deromedis, su fis-ski.com, FIS.
- (EN) Simone Deromedis, su Olympedia.