Portale:Sport invernali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il Portale Il Progetto Il Bar La Categoria
SPORT INVERNALI

Gli sport invernali comprendono tutte le discipline sportive che si svolgono su ghiaccio o su neve, tradizionalmente praticate durante il periodo invernale nei paesi alpini, nell'Europa settentrionale e orientale, in Nord America e in Giappone.

La massima competizione internazionale degli sport invernali sono i Giochi olimpici invernali, nel cui programma sono inseriti i principali sport (anche se non tutti) che si praticano su neve e ghiaccio.

Negli ultimi decenni del XX secolo l'introduzione di materiali sintetici che consentono lo scivolamento come sulle superfici innevate o ghiacciate, la costruzione di impianti sportivi al coperto e la diffusione dei sistemi per l'innevamento artificiale hanno permesso di estendere la pratica degli sport invernali ad altri periodi dell'anno e a zone dove il clima o la mancanza di alture naturali non ne consentirebbero lo svolgimento.

Leggi la voce...

Immagine in primo piano
Giochi olimpici invernali

I Giochi olimpici invernali, anche detti "Olimpiadi invernali" sono la controparte invernale dei Giochi olimpici estivi. In essi si disputano gare di sport invernali, che si svolgono su ghiaccio o neve, come il pattinaggio su ghiaccio e lo sci.

Le Olimpiadi invernali si disputano ogni quattro anni. Dal 1994 non si tengono più lo stesso anno di quelle estive, ma si alternano a queste ogni due anni. A differenza dei Giochi olimpici estivi la numerazione delle edizioni è stata interrotta nel periodo bellico e l'edizione di Sankt Moritz 1948 è considerata la V e non la VII edizione, in virtù del fatto che non si sono tenute quelle del 1940 e 1944.

Chamonix-Mont-Blanc 1924 · Sankt Moritz 1928 · Lake Placid 1932 · Garmisch-Partenkirchen 1936 · Sapporo 1940 (annullati) · Cortina d'Ampezzo 1944 (annullati) · Sankt Moritz 1948 · Oslo 1952 · Cortina d'Ampezzo 1956 · Squaw Valley 1960 · Innsbruck 1964 · Grenoble 1968 · Sapporo 1972 · Innsbruck 1976 · Lake Placid 1980 · Sarajevo 1984 · Calgary 1988 · Albertville 1992 · Lillehammer 1994 · Nagano 1998 · Salt Lake City 2002 · Torino 2006 · Vancouver 2010 · Soči 2014 · Pyeongchang 2018 · Pechino 2022 · Milano Cortina 2026


I Giochi paralimpici, o "Paralimpiadi", sono l'equivalente dei Giochi olimpici per atleti con disabilità fisiche. Pensati come Olimpiadi parallele, prendono il nome proprio dalla fusione del prefisso para con la parola Olimpiade e i suoi derivati. Le prime Paralimpiadi invernali furono tenute a Örnsköldsvik, in Svezia, nel 1976.

Örnsköldsvik 1976 · Geilo 1980 · Innsbruck 1984 · Innsbruck 1988 · Tignes 1992 · Lillehammer 1994 · Nagano 1998 · Salt Lake City 2002 · Torino 2006 · Vancouver 2010 · Soči 2014 · Pyeongchang 2018 · Pechino 2022 · Milano Cortina 2026

Sci alpino

Lo sci alpino è uno sport invernale che si è presentato alle Olimpiadi per il primo anno nel 1936. Si suddivide in cinque specialità, tutte sia maschili che femminili. Codificate nella seconda metà del XX secolo, esse sono discesa libera, slalom speciale, slalom gigante, supergigante e combinata (con la variante supercombinata).

Freestyle

Il freestyle nacque in Norvegia negli anni 1930 come "sci acrobatico". Iniziò a prendere piede come sport agonistico però negli Stati Uniti negli anni 1960; la Federazione Internazionale Sci lo ha riconosciuto come 1979 e gli ha conferito un nuovo regolamento riguardante la certificazione degli atleti e le tecniche di salto, in modo da tagliare gli elementi più pericolosi dalle competizioni. La prima Coppa del Mondo di freestyle fu organizzata nel 1980 e il primo Campionato mondiale di freestyle ebbe luogo nel 1986 a Tignes.

Snowboard

Lo snowboard, a volte indicato anche come snowboarding, è uno sport di scivolamento su neve, nato negli anni sessanta negli Stati Uniti d'America. Lo si pratica utilizzando una tavola costruita a partire da un'anima di legno e provvista di lamine e soletta in materiale sintetico simili a quelle dello sci. Lo snowboarding è divenuta disciplina olimpica nel 1998.

Sci nordico

Lo sci nordico è uno sport invernale che raccoglie tutte quelle specialità dello sci in cui non è possibile fissare il tacco dello scarpone da sci allo sci stesso; comprende quindi una moltitudine di specialità che vanno dallo sci di fondo al salto con gli sci, passando per il biathlon, la combinata nordica, il telemark, lo sci escursionismo, lo sci orientamento e lo ski archery.

Biathlon

Il biathlon (dal greco: due prove) è una disciplina sportiva invernale, in cui i partecipanti competono in due discipline, il tiro a segno con carabina e lo sci di fondo. È uno sport di chiara derivazione militare, evoluzione della pattuglia militare presente a diverse edizioni delle Olimpiadi fino al 1948.

Combinata nordica

La combinata nordica è uno sport invernale in cui i concorrenti gareggiano in due distinte specialità dello sci nordico: lo sci di fondo e il salto con gli sci. Nella storia si sono succedute varie formule di gara nella combinata nordica, individuali e a squadre. La gara più comune è l'individuale Gundersen, che prevede uno o due salti dal trampolino seguiti da una frazione di fondo.

Pattuglia militare

La pattuglia militare è una disciplina sportiva invernale praticata esclusivamente da squadre appartenenti a corpi militari, che unisce la pratica dello sci di fondo o dello sci alpinismo con il tiro a segno. È stata l'antecedente diretta del moderno biathlon, che - a differenza della pattuglia militare - prevede anche gare individuali ed è praticato anche da civili. La pattuglia militare è stata disciplina olimpica e fin dal 1929 la pattuglia militare fa parte dei Campionati mondiali militari di sci.

Salto con gli sci

Il salto con gli sci è uno sport in cui gli atleti muniti di sci scendono lungo la rampa di un trampolino da cui spiccano un balzo cercando di atterrare il più lontano possibile. Oltre alla lunghezza del salto, il risultato finale dipende anche dai punti di stile, assegnati dai giudici in una scala da 1 a 20 (punteggio massimo). Nel caso di trampolini molto lunghi (con un punto K di almeno 185 metri), utilizzabili per le gare di Coppa del Mondo ma non per Olimpiadi o Mondiali di sci nordico, la specialità prende più il nome di "volo con gli sci".

Sci di fondo

Lo sci di fondo, nel quale - come in tutte le discipline dello sci nordico - non è possibile fissare il tacco dello scarpone da sci allo sci stesso, si corre a tecnica classica (che si esegue utilizzando il binario tracciato su neve battuta) e a tecnica libera (nella quale gli sci non procedono nel binario, ma scorrono alternativamente, divaricati di punta).

Pattinaggio su ghiaccio

Il pattinaggio su ghiaccio è l'azione di muoversi sul ghiaccio usando appositi pattini, che consistono in strette lame (a volte dal profilo parabolico) agganciate ad apposite scarpe (o, in tempi antichi, legate alle scarpe normali).

Pattinaggio di figura

Il pattinaggio di figura è uno sport invernale individuale, di coppia e di squadra in cui gli atleti, dotati di pattini, eseguono sul ghiaccio degli esercizi composti da figure - passetti, trottole, piroette e salti - su una base musicale. Il pattinaggio di figura su ghiaccio comprende tre diverse specialità: pattinaggio artistico (individuale, maschile e femminile, e a coppie, misto), danza su ghiaccio (a coppie) e pattinaggio sincronizzato.

Pattinaggio di velocità

Il pattinaggio di velocità è una forma di pattinaggio su ghiaccio nel quale i concorrenti devono percorrere una determinata distanza sul ghiaccio nel minor tempo possibile; ha le sue origini nei Paesi Bassi. Nello short track un certo numero di pattinatori (solitamente da 4 a 6) pattinano contemporaneamente su una breve pista al coperto (111 m).

Sport invernali di squadra

Sport di squadra invernali olimpici.

Curling

Il curling è uno sport di squadra simile alle bocce ma giocato sul ghiaccio con delle pesanti pietre di granito levigato. Il curling è diffuso particolarmente in Gran Bretagna, in Scandinavia, nel Canada e negli Stati Uniti d'America. Il curling in carrozzina, noto anche con il termine inglese wheelchair curling, è la variante del curling praticabile da persone con disabilità agli arti inferiori.

Hockey su ghiaccio

L'hockey su ghiaccio è uno sport praticato su pattini da ghiaccio su una pista ghiacciata. Nasce in Canada e venne sviluppato a partire da diversi sport di squadra fra il 1840 e il 1870 quando le truppe britanniche giocavano sulla neve o sul ghiaccio il tipico gioco scozzese Shinty, chiamandolo Shinney. Dal 1855 furono introdotti i bastoni e la prima vera partita di hockey ebbe luogo il 3 marzo 1875 a Montreal, fra docenti e studenti della McGill University.

  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio
Sport invernali su pista
Bob

Il bob è uno sport invernale nel quale delle squadre (composte da 2 o 4 persone) eseguono discese cronometrate lungo una pista ghiacciata, stretta e tortuosa, a bordo di un mezzo dotato di pattini sterzanti (chiamato appunto bob, in italiano guidoslitta), spinto all'avvio dai membri della squadra e successivamente dalla forza di gravità. A seconda del numero di componenti dell'equipaggio si parla di "bob a 2" o di "bob a 4".

Slittino

Uno slittino è una piccola slitta per una o due persone, sulla quale si viaggia in posizione supina con i piedi in avanti. Per curvare si flettono i pattini usando i piedi (premendo sulla parte curva, che è flessibile), o si tirano delle cinghie attaccate ai pattini, o si esercita pressione sul sedile con la spalla opposta alla direzione di curva desiderata. Le gare di slittino si possono disputare su due tipi di pista: artificiale o naturale. Nello slittino si disputano due diversi eventi, per slittino monoposto (uomini e donne) e per slittino biposto.

Skeleton

Lo skeleton è uno sport invernale individuale in cui gli atleti scendono lungo una pista ghiacciata su una slitta dotata di pattini, stando sdraiati in posizione prona (a pancia in giù) con la testa in avanti e i piedi indietro. Tale postura caratteristica differenzia lo skeleton dallo slittino, dove gli atleti si sdraiano sulla schiena con la testa dietro e i piedi in avanti.

Sport invernali non olimpici
Stazioni e comprensori sciistici

Una stazione sciistica, o "stazione di sport invernali", è uno spazio appositamente destinato alla pratica dello sci e in generale alle varie discipline sportive praticate sulla neve, attrezzato con impianti di risalita, piste di discesa o di fondo, trampolini ecc. Alle latitudini temperate le stazioni sciistiche sono generalmente collocate in media o alta montagna; a latitudini nordiche possono essere collocate anche ad altezze collinari o - se limitate allo sci nordico - anche pianeggianti.

Quando più stazioni sciistiche alpine sono collegate tra di loro tramite impianti a fune per cui sia possibile passare dall'una all'altra con gli sci ai piedi si parla di comprensorio sciistico.

Tutti i portali sportivi di Wikipedia