Vai al contenuto

Sahonachelys

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sahonachelys
Ricostruzione artistica
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineTestudines
SottordinePleurodira
Famiglia†Sahonachelyidae
GenereSahonachelys
Joyce
et al., 2021
Nomenclatura binomiale
†Sahonachelys mailakavava
Joyce et al., 2021

Sahonachelys (il cui nome significa "tartaruga rana") è un genere estinto di tartaruga pelomedusoide vissuto nel Cretaceo superiore, circa 70–65.8 milioni di anni fa (Maastrichtiano), in quella che oggi è la Formazione Maevarano del Madagascar. Il genere contiene una singola specie, la specie tipo Sahonachelys mailakavava.

Scoperta e denominazione

[modifica | modifica wikitesto]

L'esemplare olotipo, (UA) 10581 venne originariamente scoperto nel giugno 2015 all'interno di uno strato della Formazione Maevarano risalente al Maastrichtiano nel Bacino di Mahajanga, nel Madagascar nord-occidentale, mentre si rimuoveva il materiale di copertura a meno di un metro da uno strato ricco di fossili di arcosauri. L'olotipo è costituito da uno scheletro parziale e ben conservato costituito dal cranio, uno ioide parziale, il carapace e resti degli arti, della cintura scapolare e vertebre.[1]

Il taxon sarebbe stato poi eretto come nuovo genere solo nel 2021. Il nome del genere Sahonachelys è una combinazione delle parole malgasce sahona che significa "rana", e dalla parola greca chelys che significa "tartaruga"; il nome della specie, mailakavava, viene dal malgascio mailaka che significa "veloce" e vava che significa "bocca".[1]

Cranio olotipo S. mailakavava

Sahonachelys è una tartaruga pelomedusoide di piccole dimensioni, vissuta in quello che oggi è il Madagascar durante il Maastrichtiano, circa 72,1-66 milioni di anni fa. Aveva un cranio appiattito e una mandibola particolarmente piccola e gracile che dava alla testa un aspetto simile ad una rana.[2] Considerando che Sahonachelys possiede ioidi ingranditi, nessun dente ed entrambe le superfici della parte superiore e inferiore, che sono rivolte l'una verso l'altra, sono poco sviluppate, è stato suggerito che Sahonachelys fosse specializzato per uno stile di vita acquatico, con alimentazione a suzione. Sahonachelys, probabilmente, si nutriva di larve di insetti, piccoli pesci e girini.

Questo adattamento alimentare specializzato non è stato documentato in nessun altro pelomedusoide, il che illustra l'unicità della fauna malgascia durante il Cretaceo e il modo in cui questo taxon si sia evoluto in isolamento dal resto del pianeta durante questo periodo.[1]

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Un'analisi filogenetica condotta da Joyce et al. ha scoperto che Sahonachelys fosse il taxon gemello di Sokatra antitra, anch'essa proveniente dalla Formazione Maevarano, in base alla presenza di un contributo ridotto della mascella al pavimento dell'orbita e alla presenza di un distinto processo posteriore della mascella. Per questo motivo Sokatra e Sahonachelys rappresentano gli unici taxa all'interno del clade Sahonachelyidae. La stessa analisi ha anche concluso che Sahonachelyidae è taxon gemello del clade formato da Podocnemididae e Bothremydidae.[1]

Pan-Pelomedusoidea

Araripemydidae

Pelomedusoidea

Pan-Pelomedusidae

Pan-Podocnemididae

Atolchelys

Sahonachelyidae

Sokatra

Sahonachelys

Podocnemidoidea

Bothremydidae
Kurmademydini

Kurmademys

Sankuchemys

Jainemys

Kinkonychelys

Cearachelyini

Taphrosphyini

Bothremydini

  1. ^ a b c d W. G. Joyce, Y. Rollot, S. W. Evers, T. R. Lyson, L. J. Rahantarisoa e D. W. Krause, A new pelomedusoid turtle, Sahonachelys mailakavava, from the Late Cretaceous of Madagascar provides evidence for convergent evolution of specialized suction feeding among pleurodires, in Royal Society Open Science, vol. 8, n. 5, 2021, pp. Article ID 210098, DOI:10.1098/rsos.210098.
  2. ^ A new pelomedusoid turtle from the Late Cretaceous of Madagascar discovered, in News, Madagascar, 2021.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]