Vai al contenuto

Formazione Maevarano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Formazione Maevarano
La formazione Maevarano detiene i suoi affioramenti nella Provincia di Mahajanga del Madagascar, in particolare nel raggio di 50 chilometri, a sud-est della capitale provinciale, Mahajanga (segnata con un puntino rosso sulla mappa)
RangoFormazione
Caratteristiche litologiche
LitologiaClasti, arenarie, siltiti, calcari
EtàCretacico superiore
FossiliDinosauri, Mammiferi, Pesci, Rettili, Anfibi
Ambiente di formazionepiana alluvionale
Localizzazione unità
Sezione tipoMadagascar
Affioramento tipicoMadagascar, Africa Madagascar (bandiera)

La Formazione Maevarano è una formazione geologica situata nella Provincia di Mahajanga, in Madagascar, Africa e risalente al Cretaceo superiore, 70-65.8 milioni di anni fa (Maastrichtiano). Questa formazione mostra che l'ambiente del Madagascar del Cretaceo superiore aveva un clima che comprendeva stagioni aride e secche seguite da stagioni delle piogge abbondanti. Tra gli animali più famosi rinvenuti all'interno della formazione vi sono il dinosauro teropode Majungasaurus, il primitivo uccello Vorona, il dromaeosauride volante Rahonavis, il sauropode titanosauro Rapetosaurus e la rana gigante Beelzebufo.

Paleoambiente

[modifica | modifica wikitesto]

Nella sua epoca la Formazione Maevarano era costituita da una pianura alluvionale, che nel tempo fu ricoperta dal mare durante varie trasgressioni marine. Dagli altopiani centrali scorrevano a valle vari fiumi e torrenti; la presenza di colate di detriti suggerisce che gli scarichi dei fiumi variavano notevolmente, con periodi di flusso d'acqua diluita, e periodi di rapida erosione dei sedimenti nei canali. La terra di questa formazione è rossastra e comprende vari calchi di radici. Altri sedimenti indicano che le pianure alluvionali erano ben drenate e la zona era occupata da un'abbondante vegetazione dal clima relativamente secco, fortemente stagionale (con stagioni aride e di pioggia) e, a volte semiaride (non diversamente dall'attuale clima del Madagascar).[1]

Flora e Fauna della Formazione Maevarano

[modifica | modifica wikitesto]

Gli animali ritrovati nella formazione includono rane (tra cui la Beelzebufo)[2], tartarughe, serpenti, lucertole, almeno sette specie di crocodyliformi (comprese le specie Mahajangasuchus e Miadanasuchus), il teropode abelisauride Majungasaurus, il noasauride Masiakasaurus, due generi di sauropode titanosauro (Rapetosaurus ed una seconda specie senza nome), e almeno cinque specie di uccelli e dinosauri piumati, tra cui il Rahonavis. Con i suoi 6-7 metri di lunghezza, il Majungasaurus era con tutta probabilità il superpredatore del suo habitat. In acqua invece regnavano i crocodyliformi, abbondanti e diversificati.

Invertebrati
Genere Specie Locazione Posizione stratigrafica Materiale Note Immagine
Cubiculum[3] C. ornatus Camere ovoidali nelle ossa dei dinosauri Una traccia fossile, probabilmente camere pupali di coleotteri necrofagi
Ethmosestheria[4] E. mahajangaensis Membro Anembalemba Una specie di vongola antronstheriide
Osteocallis[3] O. mandibulus Scanalature curve nelle ossa dei dinosauri Una traccia fossile, probabilmente segni di alimentazione di un insetto simile al Cubiculum ornatus
Pesci ossei
Taxon Specie Locazione Posizione stratigrafica Materiale Note Immagine
Albula[5] A. sp. Placche dentarie e fauci Una specie di pesce osseo
Characiformes indet.[5] Mascella parziale
Coelodus[5] C. sp. Una piastra dentaria Una specie di pesce picnodontide
Cypriniformes?[5]
Dipnoi indet.[6] Membri Masorobe e Anembalemba Tane
Egertonia[5] E. sp. Piastre dentarie parziali
Enchodus[5] E. sp. Denti
Lepisosteus[7] L. sp. Squame, raggi delle pinne, denti, vertebre, ossa del cranio Un tipo di luccio
Paralbula[5] P. sp. Membro Lac Kinkony Piastre dentarie parziali Una specie di pesce osseo
Sciaenidae indet.[5] Una specie di ombrina
Siluriformes indet.[5] Vertebre Un tipo di pesce gatto
Vango[8] V. fahiny Membro Lac Kinkony Il materiale di riferimento è hyomandibulae, sebbene altri resti parziali di gonorynchiformi appartengano probabilmente anche a questo taxa Un pesce gonorynchiformes
Anfibi
Genere Specie Locazione Posizione stratigrafica Materiale Note Immagine
Beelzebufo Beelzebufo ampinga Località MAD98-25[9] Una grande rana

All'interno della formazione sono stati ritrovati numerosi fossili tuttora rimasti indeterminati, tra questi vi sono resti di lithostroti indeterminati precedentemente attribuiti a Titanosauridae, e forme di lithostroti ancora non descritte. La formazione presenta una ricca avifauna fossile con diversi taxa non descritti, tra cui enantiorniti pengornithidi e presunti omnivoropterigidi.[10]

Ornitischi della Formazione Maevarano
Genere Specie Locazione Posizione stratigrafica Materiale Note Immagine
Stegosaurus[11] S. madagascariensis[11] "Denti"[12] Un tyreophoro indeterminato[13]
Sauropodi della Formazione Maevarano
Genere Specie Locazione Posizione stratigrafica Materiale Note Immagine
Rapetosaurus[11] R. krausei[11] "[Tre] crani, almeno [uno] scheletro postcranico."[14] Un titanosauro
Titanosaurus[11] T. madagascariensis[11]
Vahiny[15] V. depereti[15] "Scatola cranica parziale"[15] Un titanosauro
Teropodi della Formazione Maevarano
Genere Specie Locazione Posizione stratigrafica Materiale Note Immagine
Falcatakely[16] F. forsterae "Cranio parziale" Un membro di Enantiornithes
Majungasaurus[11] M. crenatissimus[11] "Resti sparsi che portano alla quasi totalità dell'animale."[17] Un abelisauro
Masiakasaurus[11] M. knopfleri[11] "Resti disarticolati di almeno 6 individui", così come altri fossili isolati"[18] Un noasauride
Rahonavis[11] R. ostromi[11] "Scheletro postcranico parziale"[19] Un paraviano di collocazione filogenetica incerta
Vorona[11] V. berivotrensis[11] "Arti posteriori parziali"[20] Un ornituromorfo

Crocodylomorpha

[modifica | modifica wikitesto]
Crocodylomorfi
Genere Specie Locazione Posizione stratigrafica Materiale Note Immagine
Mahajangasuchus M. insignis Scheletro postcranico disarticolato, multipli resti cranici Un mahajangasuchide
Miadanasuchus M. oblita Un peirosauride. Formalmente noto come Trematochampsa oblita
Simosuchus S. clarki Più esemplari che rappresentano la maggior parte dello scheletro Uno ziphosuco
Araripesuchus A. tsangatsangana Membro Anembalemba Multipli esemplari tra cui diversi crani e un esemplare quasi completo Un notosuco
Squamati
Genere Specie Locazione Posizione stratigrafica Materiale Note Immagine
Adinophis A. fisaka Un serpente madtsoiide
Indophis I. fanambinana Un serpente nigerophiide
Kelyophis K. hechti Un serpente nigerophiide
Konkasaurus K. mahalana Una lucertola cordylide
Madtsoia M. madagascariensis Un serpente madtsoiide
Menarana M. nosymena Frammenti di vertebre e costole Un serpente madtsoiide
Tartarughe
Genere Specie Locazione Posizione stratigrafica Materiale Note Immagine
Kinkonychelys K. rogersi Una tartaruga lungocollo
Sahonachelys S. mailakavava Una tartaruga lungocollo sahonachelyide
Sokatra S. antitra Una tartaruga lungocollo sahonachelyide

Resti di mammiferi dalla formazione includono un gondwanatherio non descritto,[21] un dente rotto (esemplare UA 8699) interpretato sia come un metaterio che come un euterio, un frammento di dente di un multitubercolato non-gondwanatherio, un femore di un multitubercolato non-gondwanathere,[22] e un mammifero non ancora descritto noto per uno scheletro articolato.[23] Alcuni taxa sono erbivori particolarmente grandi, esemplificando la diversità dei mammiferi mesozoici.[24]

Mammiferi
Genere Specie Locazione Posizione stratigrafica Materiale Note Immagine
Adalatherium A. hui Un gondwanatherio
Lavanify L. miolaka Denti Un gondwanatherio
Vintana V. sertichi Un gondwanatherio
  1. ^ Raymond R. Rogers, Krause, David W., Curry Rogers, Kristina, Rasoamiaramanana, Armand H. e Rahantarisoa, Lydia, Paleoenvironment and Paleoecology of Majungasaurus crenatissimus (Theropoda: Abelisauridae) from the Late Cretaceous of Madagascar, in Sampson, Scott D. e Krause, David W. (a cura di), Majungasaurus crenatissimus (Theropoda: Abelisauridae) from the Late Cretaceous of Madagascar, Society of Vertebrate Paleontology Memoir 8, 2007, pp. 21-31.
  2. ^ Susan E. Evans, Jones, Marc E. H. e Krause, David W., A giant frog with South American affinities from the Late Cretaceous of Madagascar, in Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, vol. 105, n. 8, 2008, pp. 2951-2956, DOI:10.1073/pnas.0707599105, PMC 2268566, PMID 18287076.
  3. ^ a b E.M. Roberts, R.R. Rogers e B.Z. Foreman, [201:CIBIDB2.0.CO;2 Continental insect borings in dinosaur bone: Examples from the late Cretaceous of Madagascar and Utah], in Journal of Paleontology, vol. 81, n. 1, 2007, pp. 201–208, DOI:10.1666/0022-3360(2007)81[201:CIBIDB]2.0.CO;2.
  4. ^ A.L. Stigall e J.H. Hartman, A New Spinicaudatan Genus (Crustacea: 'Conchostraca') from the Late Cretaceous of Madagascar, in Palaeontology, vol. 51, n. 5, 2008, pp. 1053–1067, DOI:10.1111/j.1475-4983.2008.00799.x.
  5. ^ a b c d e f g h i S.A. Ostrowski, The teleost ichthyofauna from the Late Cretaceous of Madagascar: systematics, distributions, and implications for Gondwanan biogeography (PDF), in Michigan State University. Geological Sciences, 2012.
  6. ^ M.S. Marshall e R.R. Rogers, Lungfish Burrows from the Upper Cretaceous Maevarano Formation, Mahajanga Basin, Northwestern Madagascar, in PALAIOS, vol. 27, n. 12, 2013, pp. 857–866, DOI:10.2110/palo.2012.p12-018r.
  7. ^ M.D. Gottfried e D.W. Krause, First record of gars (Lepisosteidae, Actinopterygii) on Madagascar: Late Cretaceous remains from the Mahajanga Basin., in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 18, n. 2, 1998, pp. 275–279, DOI:10.1080/02724634.1998.10011056.
  8. ^ Alison M. Murray, Donald B. Brinkman, Matt Friedman e David W. Krause, A large, freshwater chanid fish (Ostariophysi: Gonorynchiformes) from the Upper Cretaceous of Madagascar, in Journal of Vertebrate Paleontology, 17 Ottobre 2023, DOI:10.1080/02724634.2023.2255630.
  9. ^ Evans et al., 2014, p.5
  10. ^ O'Connor and Forster, 2010. A Late Cretaceous (Maastrichtian) avifauna from the Maevarano Formation, Madagascar. Journal of Vertebrate Paleontology. 30(4), 1178-1201.
  11. ^ a b c d e f g h i j k l m n "83.2 Faritany Majunga, Madagascar; 3. Maevarano Formation," in Weishampel et al., 2004, p.605
  12. ^ "Table 14.1," in Weishampel, et al. (2004). Page 326.
  13. ^ Susannah Maidment, David Norman, Paul Barrett e Paul Upchurch, Systematics and phylogeny of Stegosauria (Dinosauria: Ornithischia), in Journal of Systematic Palaeontology, vol. 6, n. 4, 2008, pp. 367–407, Bibcode:2008JSPal...6..367M, DOI:10.1017/S1477201908002459.
  14. ^ "Table 13.1," in Weishampel, et al. (2004). Page 270.
  15. ^ a b c Rogers & Wilson, 2014
  16. ^ Patrick M. O’Connor, Alan H. Turner, Joseph R. Groenke, Ryan N. Felice, Raymond R. Rogers, David W. Krause e Lydia J. Rahantarisoa, Late Cretaceous bird from Madagascar reveals unique development of beaks, in Nature, vol. 588, n. 7837, 2020, pp. 272–276, DOI:10.1038/s41586-020-2945-x.
  17. ^ "Table 3.1," in Weishampel et al., 2004, p.50
  18. ^ "Table 3.1," in Weishampel et al., 2004, p.49
  19. ^ "Table 11.1," in Weishampel et al., 2004, p.211
  20. ^ "Table 11.1," in Weishampel et al., 2004, p.212
  21. ^ Krause et al, 2014
  22. ^ David W. Krause, Simone Hoffmann e Sarah Werning, First postcranial remains of Multituberculata (Allotheria, Mammalia) from Gondwana, in Cretaceous Research, vol. 80, Dicembre 2017, pp. 91–100, DOI:10.1016/j.cretres.2017.08.009.
  23. ^ David W. Krause, Patrick M. O'Connor, Kristina Curry Rogers, Scott D. Sampson, Gregory A. Buckley e Raymond R. Rogers, Late Cretaceous terrestrial vertebrates from Madagascar: Implications for Latin American biogeography, in Annals of the Missouri Botanical Garden, vol. 93, n. 2, 23 Agosto 2006, pp. 178–208, DOI:10.3417/0026-6493(2006)93[178:LCTVFM]2.0.CO;2.
  24. ^ Krause et al., 2020
  • Weishampel, David B.; Dodson, Peter; and Osmólska, Halszka (eds.): The Dinosauria, 2nd, Berkeley: University of California Press. 861 pp. ISBN 0-520-24209-2.