Vai al contenuto

Nitocri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nitocri
Lingua originaleitaliano
Generedramma per musica
MusicaSaverio Mercadante
LibrettoLodovico Piossasco Feys e Apostolo Zeno
(libretto online)
Attidue
Prima rappr.26 dicembre 1824
TeatroTeatro Regio di Torino
Personaggi
  • Nitocri, regina d'Egitto, amante di Mirteo (soprano)
  • Mirteo, generale egiziano, amante di Emirena (contralto)
  • Emirena, sorella di Nitocri (soprano)
  • Feraspe, principe del sangue degli antichi monarchi d'Egitto, amante di Nitocri (tenore)
  • Micerino, altro generale, amico di Mirteo ed amante di Emirena (basso)
  • Idaspe, confidente di Nitocri (tenore)
  • Ramiro, confidente di Feraspe (soprano)
  • Cori di Egiziani, guardie reali, di damigelle al seguito di Nitocri, di satrapi; comparse di soldati egizi e tebani

Nitocri (Nitocri, regina d'Egitto) è un'opera in due atti di Saverio Mercadante, su libretto di Lodovico Piossasco Feys e Apostolo Zeno. La prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro Regio di Torino il 26 dicembre 1824[1] e l'opera ebbe «grata accoglienza».[2]

Gli interpreti della prima rappresentazione diretti da Giovanni Battista Polledro furono:[1][3]

Personaggio Interprete
Nitocri Caterina Canzi
Mirteo Brigida Lorenzani
Emirena Carolina Franchini
Feraspe Nicola Tacchinardi
Micerino Luciano Bianchi
Idaspe Lorenzo Lombardi
Ramiro Vittoria Smitt

Il libretto di Apostolo Zeno era già stato utilizzato per un'opera con lo stesso titolo di Antonio Caldara, rappresentata a Vienna, nel Teatro della Favorita, il 30 agosto 1722.[4]

L'azione si rappresenta in Menfi.

Struttura musicale

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sinfonia
  • N. 1 - Introduzione Si ricerchi la bella Emirena (Coro)
  • N. 2 - Duetto Feraspe e Mirteo Avrai fra poco, audace
  • N. 3 - Coro e Cavatina Nitocri Serena i vaghi rai - Bel raggio lusinghier (Nitocri, Coro)
  • N. 4 - Terzetto Nitocri, Feraspe e Mirteo Perché quei tronchi accenti
  • N. 5 - Aria Mirteo Se m'abbandoni
  • N. 6 - Finale I Deh ci svela, gran Nume d'Egitto - Deh mi guarda e poi condanna - Qual furor di vendetta, di sdegno (Coro, Feraspe, Nitocri, Mirteo, Idaspe, Mirteo, Emirena, Micerino, Ramiro)
  • N. 7 - Coro e Quartetto Tu salvar Mirteo procura - Senti la flebil voce (Feraspe, Nitocri, Mirteo, Micerino)
  • N. 8 - Aria Nitocri Ah! che la dolce calma (Nitocri, Coro)
  • N. 9 - Duetto Nitocri e Mirteo Vanne; se alberghi in petto
  • N. 10 - Aria Feraspe Tanta perfidia o barbara (Feraspe, Coro)
  • N. 11 - Coro e Aria Finale Mirteo Viva il fedel Mirteo - Non reggo a tal contento (Mirteo, Coro, Nitocre, Idaspe, Emirena, Micerino)
  1. ^ a b almanacco di amadeusonline Archiviato il 15 marzo 2016 in Internet Archive. (consultato il 19 aprile 2012)
  2. ^ Francesco Florimo, Saverio Mercadante, in Cenno storico sulla scuola musicale di Napoli. Volume I, Napoli, Tipografia di Lorenzo Rocco, 1869, pagg. 640-667
  3. ^ Elenco dalla scheda del libretto (n. 7653) sul sito Libretti d'Opera dell'Università di Padova (consultato il 10 marzo 2012)
  4. ^ almanacco di amadeusonline Archiviato il 15 marzo 2016 in Internet Archive. (consultato il 19 aprile 2012)

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN176678770 · BNE (ESXX4990737 (data) · BNF (FRcb173203911 (data)
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica