Vai al contenuto

Luigi Burlando

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Luigi Burlando
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloAllenatore (ex centromediano, difensore)
Termine carriera1934 - calciatore
1932 - allenatore
Carriera
Giovanili
Audace Genova
Squadre di club1
1919-1921Andrea Doria35 (4)[1]
1921-1932Genova 1893[2]228 (9)
1933-1934Genova 1893 II1 (0)
Nazionale
19??-19??Italia (bandiera) Italia B7 (3)
1920-1925Italia (bandiera) Italia19 (1)
Carriera da allenatore
1930-1931Genova 1893Ragazzi
1931-1932Genova 1893
1933-1934Genova 1893 II
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Pallanuoto
Carriera
Squadre di club1
1920-19??Andrea Doria? (?)
Nazionale
1920-1924Italia (bandiera) Italia2 (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

«Forse l'unico personaggio sportivo effettivamente decoubertiniano. Ed aveva vinto tutte le sue battaglie.»

Luigi Virgilio Romolo Burlando (Genova, 23 gennaio 1899Genova, 12 dicembre 1967) è stato un allenatore di calcio, calciatore e pallanuotista italiano.

Storica bandiera del Genoa e della Nazionale degli anni '20, la sua carriera sportiva andava dal calcio alla pallanuoto, dalla scherma col bastone al savate.

Il genovese "Luigin" (così veniva generalmente chiamato) fu un caso praticamente unico di campione sportivo: infatti fece parte contemporaneamente sia della nazionale di calcio sia di quella di pallanuoto, nella quale partecipò alle Olimpiadi di Anversa nel 1920. Cultore di ginnastica pura, fu anche campione di savate, il pugilato francese, molto in voga in quel periodo.

Rimasto orfano di madre mentre frequentava le elementari, dovette occuparsi dei due fratelli più piccoli e della cura della casa.

Trovato lavoro al porto di Genova, attività che non abbandonò nonostante i crescenti impegni sportivi, frequentava contemporaneamte la palestra dell'Andrea Doria, e il campo di calcio della SCA sul greto del Bisagno. Qualche responsabile della Doria notò anche le sue qualità calcistiche, assicurandosene le prestazioni.

Durante la prima guerra mondiale "Luigin", come ragazzo del '99, venne chiamato alle armi e partì come artigliere sul Piave.

Finita la dura parentesi bellica, dopo la duplice presenza alle Olimpiadi, venne contattato dai dirigenti del Genoa per militare nella sezione calcistica della società genovese. Quindi, passato al Genoa, giocava coi colori rossoblù il campionato di calcio, e in estate quello di pallanuoto coi colori doriani.

Dopo una lunga carriera come tecnico e preparatore nel Genoa e nella Nazionale "Luigin" morì nel dicembre 1967 all'età di 68 anni per un male incurabile[3].

Fu un atleta di vigore inesauribile, che vedeva il calcio soprattutto come espressione atletica ma in possesso di tutti i cosiddetti fondamentali del calcio.

Burlando (seduto, al centro) nel Genoa campione d'Italia della stagione 1923-1924

Si formò nello SCA, società nota anche come Audace Genova, prima di venire ingaggiato nella sezione calcio dell'Andrea Doria, di cui già frequentava la palestra. Con i doriani giocò due stagioni nella massima serie italiana, raggiungendo nella prima il quinto posto del girone C delle semifinali nazionali, mentre in quella seguente, dopo aver sopravanzato il Genoa nel girone ligure, ottenne il terzo posto del girone B delle semifinali nazionali.

Nel 1921 venne ingaggiato dal Genoa, società in cui militò per 11 stagioni, tutte in massima serie; con i rossoblù vinse due campionati: il primo nella stagione 1922-1923, vinto senza subire sconfitte, e il secondo nella stagione seguente; con il Genoa partecipò anche a due edizioni della Coppa dell'Europa Centrale, nel 1929 e nel 1930, non andando mai oltre i quarti di finale.

Ritiratosi nel 1932, giocò ancora un incontro nella formazione riserve del Genova 1893 (il Genoa aveva cambiato denominazione sociale a partire dalla stagione 1928-1929), di cui era anche allenatore.

Burlando indossò anche la maglia azzurra. L'unica sua rete in nazionale è datata 21 maggio 1922, nella partita amichevole tra Italia e Belgio giocata a Milano: al minuto 71 Burlando rinviò palla da metà campo colpendo di piena fronte verso la porta avversaria, senza che difensori e portiere avversario intervenissero, e segnando così l'ultima rete dell'incontro, terminato 4-2 in favore degli italiani.

Le presenze in Nazionale furono 19, a cui se ne aggiungono altre 7 nella rappresentativa B.

Nella pallanuoto, Burlando vestì solo i colori dell'Andrea Doria, con cui vinse almeno due campionati nel 1921 e 1922.

Con la nazionale di pallanuoto maschile dell'Italia partecipò ai giochi olimpici di Anversa, con cui si piazzò al sesto posto della classifica finale.

Allenatore e osservatore

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la carriera calcistica, Luigi Burlando divenne consigliere, osservatore e anche allenatore del Genoa, occupandosi specialmente del settore giovanile.

Fu responsabile della prima squadra del Genoa nella stagione 1931-32, nelle veci di calciatore/allenatore, e per anni fece anche l'allenatore in seconda; un'abilità ed esperienza messa pure al servizio della Nazionale, grazie alla duratura collaborazione con Vittorio Pozzo, conquistando il campionato mondiale di calcio 1938.

Vittorio Pozzo disse di lui: "Mi capisce, mi interpreta e mi aiuta a creare nella squadra quell'ambiente di comprensione, di intesa, di freternità che starà alla base dei nostri successi".

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Squadra Campionato
Comp Pres R.S
1919-1920 Andrea Doria 1ª Cat 16 0
1920-1921 1ª Cat 19 4
Totale Andrea Doria 35 4
1921-1922 Genoa 1ª Cat 22 3
1922-1923 1ª Div 25 2
1923-1924 1ª Div 25 1
1924-1925 1ª Div 24 0
1925-1926 1ª Div 22 0
1926-1927 DN 25 0
1927-1928 DN 34 1
1928-1929 DN 28 1
1929-1930 A 4 0
1930-1931 A 4 1
1931-1932 A 15 0
Totale Genoa 228 9
Totale Campionato 263 13

Cronologia presenze e reti nella Nazionale di Calcio

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
31-8-1920 Anversa Norvegia Norvegia (bandiera) 1 – 2 Italia (bandiera) Italia Olimpiadi 1920 - Consolazione 1º turno -
20-2-1921 Marsiglia Francia Francia (bandiera) 1 – 2 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
5-5-1921 Anversa Belgio Belgio (bandiera) 2 – 3 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
8-5-1921 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera) 2 – 2 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
15-1-1922 Milano Italia Italia (bandiera) 3 – 3 Austria (bandiera) Austria Amichevole -
26-2-1922 Torino Italia Italia (bandiera) 1 – 1 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia Amichevole -
21-5-1922 Milano Italia Italia (bandiera) 4 – 2 Belgio (bandiera) Belgio Amichevole 1
1-1-1923 Milano Italia Italia (bandiera) 3 – 1 Germania (bandiera) Germania Amichevole -
4-3-1923 Genova Italia Italia (bandiera) 0 – 0 Ungheria (bandiera) Ungheria Amichevole -
15-4-1923 Vienna Austria Austria (bandiera) 0 – 0 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
27-5-1923 Praga Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera) 5 – 1 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
20-1-1924 Genova Italia Italia (bandiera) 0 – 4 Austria (bandiera) Austria Amichevole -
9-3-1924 Milano Italia Italia (bandiera) 0 – 0 Spagna (bandiera) Spagna Amichevole -
25-5-1924 Colombes Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Spagna (bandiera) Spagna Olimpiadi 1924 - Fase eliminatoria -
2-6-1924 Parigi Svizzera Svizzera (bandiera) 2 – 1 Italia (bandiera) Italia Olimpiadi 1924 - Quarti di finale -
16-11-1924 Milano Italia Italia (bandiera) 2 – 2 Svezia (bandiera) Svezia Amichevole -
23-11-1924 Duisburg Germania Germania (bandiera) 0 – 1 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
14-6-1925 Valencia Spagna Spagna (bandiera) 1 – 0 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
18-6-1925 Lisbona Portogallo Portogallo (bandiera) 1 – 0 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
Totale Presenze 19 Reti 1

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Genoa: 1922-1923, 1923-1924
Andrea Doria 1921, 1922
  1. ^ Alessandro Carcheri, L'ardente scudo sopra il cuore, - Storia dei calciatori-ginnasti dell'Andrea Doria, Sportmedia.
  2. ^ Sino al 1928 "Genoa".
  3. ^ È morto Burlando, azzurro del calcio Archiviolastampa.it
  • Michelangelo Dolcino e Fabrizio Calzia, le Bandiere del Genoa, Nuova Editrice Genovese, settembre 2011
  • Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, Genova, De Ferrari, 2008, ISBN 978-88-6405-011-9.
  • Maria Carla Italia, S.G. Andrea Doria. Cent'anni di sport, Pirella editore, 1995
  • Alessandro Carcheri, L'ardente scudo sopra il cuore - Storia dei calciatori-ginnasti dell'Andrea Doria, Sportmedia, 2015

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]