Julio Requena
Aspetto
Julio Requena | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Atletica leggera paralimpica ![]() | |||||||||
Specialità | Velocità | ||||||||
Termine carriera | 2001 | ||||||||
Carriera | |||||||||
Nazionale | |||||||||
| |||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Julio Requena Hernández (León, 9 settembre 1969) è un ex atleta paralimpico spagnolo non vedente[1].
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Ha gareggiato nella categoria dei ciechi assoluti (B1, poi T10 e ora T11), partecipando a tre edizioni dei Giochi paralimpici estivi come velocista, in competizioni singole e in staffetta. Nel 1992, a Barcellona, ha vinto l'oro nei 100 metri piani, l'argento nei 200 e nuovamente l'oro nella staffetta 4×100 m. Nel 1996, ad Atlanta, ha conseguito tre medaglie d'oro nelle stesse competizioni. Infine, a Sydney nel 2000 ha conquistato un bronzo nella staffetta 4×100 m e un altro bronzo nei 200 metri piani.
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1992 | Giochi paralimpici | ![]() |
100 m piani B1 | ![]() |
11"83 | |
200 m piani B1 | ![]() |
24"17 | ||||
4×100 m B1-B3 | ![]() |
38"13 | [2] | |||
1996 | Giochi paralimpici | ![]() |
100 m piani T10 | ![]() |
11"66 | |
200 m piani T10 | ![]() |
23"80 | ||||
4×100 m T10-T12 | ![]() |
42"36 | [3] | |||
2000 | Giochi paralimpici | ![]() |
200 m piani T11 | ![]() |
25"04 | |
4×100 m T11-T13 | ![]() |
45"01 | [4] |
Altre competizioni internazionali
[modifica | modifica wikitesto]- 2001
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]- 2000 - Medaglia d'argento al Merito Sportivo dell'Ordine Reale.[5]
- 2006 - Medaglia d'oro dell'Ordine reale del merito sportivo.[6]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Julio Requena, su paralimpicos.es. URL consultato il 12 luglio 2020.
- ^ Staffetta: Jorge Núñez Piris, Marcelino Paz, Juan Antonio Prieto e Julio Requena.
- ^ Staffetta: Juan Antonio Prieto, Jorge Núñez Piris, Enrique Sánchez-Guijo e Júlio Requena
- ^ Staffetta: Juan Antonio Prieto, Enrique Sánchez–Guijo, Juan Viedma Castillo e Júlio Requena
- ^ (ES) Llaneras, Fullana y Cerdà, agasajados en Madrid, su ultimahora.es. URL consultato il 12 luglio 2020.
- ^ (ES) Real orden del mérito deportivo 2006 (PDF), su csd.gob.es. URL consultato il 2 agosto 2020.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Julio Requena, su paralympic.org, Comitato Paralimpico Internazionale.
- (ES) Julio Requena Hernández, su paralimpicos.es.
- (ES) Medallistas de la delegación española (25º anniversario), su barcelona.cat. URL consultato il 12 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2020).
Categorie:
- Atleti paralimpici spagnoli
- Atleti paralimpici del XXI secolo
- Spagnoli del XXI secolo
- Nati nel 1969
- Nati il 9 settembre
- Nati a León (Spagna)
- Sportivi ciechi e ipovedenti
- Velocisti spagnoli
- Vincitori di medaglia d'oro paralimpica per la Spagna
- Vincitori di medaglia d'argento paralimpica per la Spagna
- Vincitori di medaglia di bronzo paralimpica per la Spagna