Ferberite
Ferberite | |
---|---|
Classificazione Strunz | 4.DB.30 |
Formula chimica | Fe2+WO4 |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | monoclino |
Gruppo puntuale | 2/m |
Gruppo spaziale | P 2/c |
Proprietà fisiche | |
Densità | 7,14-7,54 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 5-5,5 |
Sfaldatura | perfetta |
Frattura | irregolare |
Colore | marrone ocra, marrone scuro, nero |
Lucentezza | submetallica grassa |
Diffusione | comune |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La ferberite è un minerale, un tungstato di ferro, che fu scoperto nel 1863 nella Sierra Almagrera, in Spagna, e prende il nome del suo scopritore: Moritz Rudolph Ferber (1805-1875). È il primo termine della serie isomorfa a miscibilità totale ferberite-hubnerite detta anche Wolframite (Fe, Mn)WO4 , dall’antico nome del tungsteno (W, wolframio).
Abito cristallino
[modifica | modifica wikitesto]Cristalli lievemente tabulari a facce verticali striate, o prismatici, secondo il pinacoide [100]. A volte aciculari, raggiati o grossolani. La Ferberite è inserita in una serie isomorfa di cristalli misti che ha come termini estremi la ferberite FeWO4 e la Hubnerite MnWO4.[1]
Origine e giacitura
[modifica | modifica wikitesto]Le zone di ritrovamento: Panasqueira in Portogallo, Zinnwald in Germania, Pasto Bueno e Mundo Nuevo in Perù, Tong Wha e Taehwa in Corea, a Boulder Country in Colorado (U.S.A.), nella Cina meridionale (Nan ling) e Yaogangxian nello Hunan.[2] In Italia è rara; è stata segnalata a Traversella e nelle miniere della Sardegna.[3]
Forma in cui si presenta in natura
[modifica | modifica wikitesto]Si ritrova nei graniti, nelle pegmatiti, nei filoni pneumatolitici (greisen) e idrotermali. Si presenta associata a tormalina, cassiterite, topazio, quarzo, miche litifere, fluorite, apatite, arsenopirite e molibnedite. Nelle vene idrotermali si rinviene associata a pirite e pirrotite.[4]
Usi
[modifica | modifica wikitesto]Minerale utile per l’estrazione del ferro e del tungsteno (acciai speciali), filamento delle vecchie lampadine elettriche, attrezzi di perforazione, ma anche di interesse scientifico e collezionistico.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ferberite
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Webmin, su webmineral.com.