Diego Méndez de Segura
Diego Méndez de Segura (Zamora, 1475 – Valladolid, 1536) è stato un esploratore spagnolo.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nacque, probabilmente a Zamora, nel 1475. Sostenitore della principessa Giovanna di Castiglia, andò in esilio in Portogallo dopo la guerra di successione castigliana. La madre di Diego morì quando era bambino. Diego fu educato a casa del conte di Penamacor, nel sud del Portogallo, con il quale compì numerosi viaggi attraverso Francia, Inghilterra, Fiandre, Norvegia e Danimarca. Tra il 1492 e il 1494 fu a Barcellona, poi al servizio di Cristoforo Colombo.[1]
Fu uno dei protagonisti del quarto viaggio di Cristoforo Colombo nel quale riuscì, a bordo di una canoa, a raggiungere avventurosamente l'isola di Hispaniola e ad organizzare i soccorsi per salvare Colombo e tutto l'equipaggio naufragato sull'isola di Giamaica. Il suo testamento è considerato una delle fonti primarie dell'ultimo viaggio dell'Ammiraglio genovese, insieme alla testimonianza diretta dell'esploratore genovese, Bartolomeo Freschi, poi trascritta da Fernando Colombo.[2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Gianni Granzotto, Cristoforo Colombo, Ugo Mursia editore, 2010, ISBN 978-88-425-4493-7.
- (ES) Juan Gil, El exilio portugués en Sevilla de los Braganza a Magallanes, Fundación Cajasol, 2009, ISBN 9788484553038.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Diego Méndez de Segura
Controllo di autorità | VIAF (EN) 172977570 · ISNI (EN) 0000 0001 2327 8716 · LCCN (EN) no2011106467 |
---|