Coseano
Coseano comune | |
---|---|
(IT) Coseano (FUR) Cosean[1] | |
Chiesa di San Bartolomeo in località Coseanetto | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Provincia | Udine |
Amministrazione | |
Sindaco | David Asquini (lista civica) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 46°06′N 13°01′E |
Altitudine | 121 m s.l.m. |
Superficie | 23,8 km² |
Abitanti | 2 046[3] (30-9-2021) |
Densità | 85,97 ab./km² |
Frazioni | Barazzetto, Cisterna, Maseris, Nogaredo di Corno[2] |
Comuni confinanti | Dignano, Flaibano, Mereto di Tomba, Rive d'Arcano, San Vito di Fagagna, Sedegliano |
Altre informazioni | |
Lingue | italiano, friulano |
Cod. postale | 33030 |
Prefisso | 0432 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 030031 |
Cod. catastale | D085 |
Targa | UD |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[4] |
Cl. climatica | zona E, 2 328 GG[5] |
Nome abitanti | coseanesi |
Patrono | san Giacomo |
Giorno festivo | 25 luglio |
Cartografia | |
Posizione del comune di Coseano nella ex provincia di Udine | |
Sito istituzionale | |
Coseano (in friulano Cosean[6]) è un comune italiano di 2 046 abitanti[3] del Friuli-Venezia Giulia.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il comune venne istituito ufficialmente nel 1818, per scorporo delle frazioni di Coseano, Coseanetto e Maseriis dal comune di Dignano e delle frazioni di Barazzetto, Cisterna e Nogaredo di Corno da quello di Flaibano[7].
Il 21 e 22 ottobre 1866, dopo la terza guerra di indipendenza, ci fu il passo formale di votare per il plebiscito a suffragio universale maschile per convalidare il passaggio del Veneto (che allora comprendeva anche gran parte del Friuli) al Regno d'Italia, già sancito dal Trattato di Vienna sottoscritto il precedente 3 ottobre 1866. In questo contesto, Coseano fu il paese in cui si ebbe il maggior numero di voti contrari all'annessione al Regno d'Italia:[8] 219 Sì e 25 No (nell'intero territorio che oggi rappresenta le province di Udine e Pordenone ci furono solo 36 No su circa 105 000 votanti)[9][10] e per questo il paese è anche conosciuto come Coseàn dal no (Coseano del no). Tale risultato fu considerato uno scandalo e provocò gravi malumori, tanto che il presunto responsabile del rifiuto, individuato nel parroco don Antonio Riva (1806-1882),[11] dovette scappare da un linciaggio travestendosi da carabiniere.[12]
Di don Riva è conservata anche una breve lettera datata 9 giugno 1870, scritta da Majano del Friuli, nei giorni in cui il sacerdote era "parroco quiescente di Coseano". In tale messaggio il prete difese l’infallibilità del Papa contro gli attacchi dei suoi nemici e probabilmente questa lettera ci conferma anche quello che fu sempre l’unico obiettivo per cui il religioso impiegò le sue energie: la difesa della Religione Cattolica e del Pontefice[13].
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Il territorio del comune di Coseano si trova nella parte nord-occidentale della pianura friulana, a circa 18–25 km ad ovest del capoluogo friulano, allungandosi ad ovest verso il corso del Tagliamento e a est oltre quello del torrente Corno e del canale Ledra, uno degli ultimi territori pianeggianti a ridosso dei primi rilievi collinari a nord del comune, con la sua altitudine che varia dai 100 metri della frazione Barazzetto ai 140 in località Coseanetto.
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Nello stemma comunale, concesso con regio decreto dell'11 luglio 1941[14], è raffigurato, su sfondo azzurro, il tempietto di Giano posto su campagna di verde. Il gonfalone è un drappo di azzurro.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Nel borgo rurale di Barazzetto sono stati effettuati scavi archeologici che hanno portato alla luce significative testimonianze relative soprattutto al periodo romano (dal I secolo a.C. al IV-V secolo d.C.).
- Chiesa di San Giacomo a Coseano
- Chiesa di San Rocco a Coseano
- Chiesa di San Bartolomeo a Coseanetto
- Chiesa di San Biagio a Maseris (o Maseriis), restauro degli affreschi del XVI secolo avvenuto nel 2007-2008
- Chiesa di Sant'Andrea nella campagna tra Coseano e Barazzetto
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[15]
Lingue e dialetti
[modifica | modifica wikitesto]A Coseano, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza la lingua friulana. Ai sensi della deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007[16]. La lingua friulana che si parla ad Coseano rientra fra le varianti appartenenti al friulano centro-orientale[17].
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Sindaci dal 1995
[modifica | modifica wikitesto]Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1995 | 1999 | Olivo Pezzetta | coalizione di centro | Sindaco | |
1999 | 2009 | Adriano Piccoli | Lista civica | Sindaco | |
2009 | 2019 | Valerio Del Negro | Lista civica | Sindaco | |
2019 | in carica | David Asquini | Lista civica | Sindaco |
Gemellaggi
[modifica | modifica wikitesto]- Finale Ligure
- Aubiac, dal 2016
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Toponimo ufficiale in lingua friulana, sancito dal DPReg 016/2014, vedi Toponomastica ufficiale, su arlef.it.
- ^ Comune di Coseano - Statuto.
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014), su arlef.it.
- ^ Copia archiviata (PDF), su friulinprin.beniculturali.it. URL consultato il 16 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2022).
- ^ Comune di Coseano, su SIUSA. URL consultato il 10 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2016).
- ^ Il plebiscito in Friuli (PDF), in Giornale di Udine, 26 ottobre 1866, p. 2. URL consultato il 26 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2016).
- ^ Unità d’Italia, i padani a Coseano per ricordare il no al plebiscito, in Messaggero Veneto, 18 marzo 2016.
- ^ Antonio Riva, su Friul.net. URL consultato il 10 ottobre 2016.
- ^ Il parroco fu considerato l'ispiratore: dovette fuggire vestito da carabiniere, in Messaggero Veneto, 18 marzo 2011.
- ^ Riccardo Pasqualin, La possibile influenza del revisionismo storico nel romanzo “Non tutti i bastardi sono di Vienna” di Andrea Molesini, su sololibri.net.
- ^ Coseano, decreto 1941-07-11 RD, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 29 ottobre 2022.
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012..
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it. - ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana., su arlef.it.
- ^ Lingua e cultura, su arlef.it.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coseano
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.coseano.ud.it.
- Coseano, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | LCCN (EN) n2002040149 · J9U (EN, HE) 987007475703805171 |
---|