Chiesa di San Cristoforo (Cogollo del Cengio)
Chiesa di San Cristoforo | |
---|---|
Stato | Italia |
Località | Cogollo del Cengio |
Coordinate | 45°47′15.5″N 11°25′16.98″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | san Cristoforo |
Diocesi | Padova |
Consacrazione | 1978 |
Inizio costruzione | 1912 |
La chiesa di San Cristoforo è la parrocchiale di Cogollo del Cengio, in provincia di Vicenza e diocesi di Padova[1]; fa parte del vicariato di Caltrano[2].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il borgo di Cogollo è elencato tra i beni che furono donati nel 983 dal vescovo di Vicenza al monastero dei Santi Vito e Modesto; la chiesetta del paese era però compresa nella diocesi di Padova e dipendeva dalla pieve di Santa Maria di Caltrano[3].
In epoca medievale questo luogo di culto era dedicato non solo a San Cristoforo, ma anche a San Senesio; la venerazione per quest'ultimo fu portata dai monaci nonantolani, che in zona avevano dei possedimenti[3].
Nel XV secolo la chiesa fu interessata da un intervento di ampliamento e poi consacrata; il coro venne invece aggiunto più tardi, nel 1717[3].
La prima pietra della nuova parrocchiale fu posta nel 1912; l'edificio, la cui costruzione si era interrotta durante la prima guerra mondiale, venne benedetto il 10 luglio 1927 da monsignor Giuseppe Fulco, sebbene i lavori non fossero stati ancora del tutto completati[1], e poi consacrato nel 1978[3].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Esterno
[modifica | modifica wikitesto]La facciata a capanna della chiesa, rivolta a sudovest, è caratterizzata da un portichetto che si apre con tre archi a tutto sesto separati da semicolonne sorreggenti il frontone abbellito da un dipinto eseguito nel 2000 e presenta in alto il rosone[1].
Annessi alla parrocchiale sono i due campanili gemelli, abbelliti da paraste e da cornici marcapiano; le celle presentano su ogni lato una monofora[1]. Nelle loro celle sono presenti in totale 4 campane. Nel campanile di destra vi sono 3 campane in scala frigia di Fa3 (Fa3, Solb3, Lab3) elettrificate alla veronese, usate per richiamare i fedeli alle Messe. Nel campanile di sinistra è presente un campanone in Do3 (anch'esso elettrificato alla veronese) usato per gli Angelus.
Interno
[modifica | modifica wikitesto]L'interno dell'edificio si compone di un'unica ampia navata, sulla quale si affacciano i modesti sfondamenti introdotti da archi a tutto sesto e le cui pareti sono scandite da semicolonne sorreggenti la trabeazione aggettante e modanata sopra la quale si imposta la volta; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di cinque gradini e chiuso dall'abside semicircolare[1].
Qui sono conservate diverse opere di pregio, tra le quali la statua lignea raffigurante la Madonna e il Bambino , intagliata nel Quattrocento[3], e la pala ritraente San Marco Evangelista, dipinta nel 1717 da Francesco Balante[3].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e Chiesa di San Cristoforo <Cogollo del Cengio>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 4 agosto 2022.
- ^ Cogollo del Cengio S. Cristoforo, su diocesipadova.it. URL consultato il 4 accesso 2022.
- ^ a b c d e f S. Cristoforo - Cogollo Del Cengio, su parrocchiemap.it. URL consultato il 4 agosto 2022.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Cogollo del Cengio
- Parrocchie della diocesi di Padova
- Diocesi di Padova
- Regione ecclesiastica Triveneto
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di San Cristoforo
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Parrocchia di S. CRISTOFORO, su parrocchiemap.it. URL consultato il 4 agosto 2022.
- Parrocchia di Cogollo del Cengio, su parrocchiacogollo.org. URL consultato il 4 agosto 2022.