Monofora
Aspetto



La monòfora è un tipo di finestra sormontata da un arco con una sola apertura, solitamente stretta.
Ha senso parlare di monofora solo in contrapposizione alle bifore o ad altre aperture simili, o comunque solo nel periodo di diffusione di tali forme architettoniche, quindi dal periodo romanico al gotico, dall'epoca rinascimentale, fino al periodo del revival o eclettico dell'Ottocento. Altrimenti si parla di finestra centinata.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Monofora, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su monofora