Vai al contenuto

Campionati mondiali juniores di sci alpino 1991

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionati mondiali juniores di sci alpino 1991
FIS Junior World Alpine Ski Championships
Competizione Campionati mondiali juniores di sci alpino
Sport Sci alpino
Edizione 10ª
Organizzatore Federazione Internazionale Sci
Date dall'8 aprile 1991
al 14 aprile 1991
Luogo Norvegia (bandiera) Norvegia
Geilo, Hemsedal
Discipline Discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Cronologia della competizione

I Campionati mondiali juniores di sci alpino 1991, 10ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, si svolsero in Norvegia, a Geilo e a Hemsedal, dall'8 al 14 aprile; il programma incluse gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili.

Discesa libera

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Ivan Bormolini Italia (bandiera) Italia 1:05,48
2 Ernesto De Mattia Italia (bandiera) Italia 1:05,69
3 Karl Heinz Molling Italia (bandiera) Italia 1:06,02
4 Manfred Widauer Austria (bandiera) Austria 1:06,11
5 Luca Cattaneo Italia (bandiera) Italia 1:06,12
6 Bruno Kernen Svizzera (bandiera) Svizzera 1:06,14
7 Heinrich Rupp Svizzera (bandiera) Svizzera 1:06,38
8 Markus Herrmann Svizzera (bandiera) Svizzera 1:06,43
9 Chad Mullen Canada (bandiera) Canada 1:06,63
10 Aleš Brezavšček Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 1:06,95

Data: 11 aprile

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Jure Košir Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 1:27,16
2 Christian Mayer Austria (bandiera) Austria 1:27,51
3 Bruno Kernen Svizzera (bandiera) Svizzera 1:28,03
4 Gaëtan Llorach Francia (bandiera) Francia 1:28,07
5 Christian Walker Svizzera (bandiera) Svizzera 1:28,10
6 Massimo Zucchelli Italia (bandiera) Italia 1:28,36
7 Aleš Brezavšček Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 1:28,40
8 Casey Puckett Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1:28,50
9 Heinrich Rupp Svizzera (bandiera) Svizzera 1:28,52
10 Zachary Crist Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1:28,55

Data: 8 aprile

Slalom gigante

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Massimo Zucchelli Italia (bandiera) Italia 2:04,64
2 Gerhard Greber Austria (bandiera) Austria 2:04,71
3 Franck Carmagnolle Francia (bandiera) Francia 2:04,74
4 Ivan Bormolini Italia (bandiera) Italia 2:04,77
5 Christian Mayer Austria (bandiera) Austria 2:04,93
6 Tobias Hellman Svezia (bandiera) Svezia 2:04,95
7 Casey Puckett Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 2:04,99
8 Wolfgang Rieder Austria (bandiera) Austria 2:05,17
9 Aleš Brezavšček Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 2:05,24
Bruno Kernen Svizzera (bandiera) Svizzera

Data: 12 aprile

Slalom speciale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Casey Puckett Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1:33,29
2 Sébastien Amiez Francia (bandiera) Francia 1:33,66
3 Andrea Zinsli Svizzera (bandiera) Svizzera 1:33,67
4 Christian Walker Svizzera (bandiera) Svizzera 1:33,78
5 Roberto Boselli Italia (bandiera) Italia 1:33,80
6 Stefan Wiberg Svezia (bandiera) Svezia 1:33,91
7 Pierre Violon Francia (bandiera) Francia 1:34,01
8 Christian Mayer Austria (bandiera) Austria 1:34,12
9 Gerhard Greber Austria (bandiera) Austria 1:34,25
10 Thomas Gsodam Austria (bandiera) Austria 1:34,54

Data: 14 aprile

Data: 11-14 aprile
Classifica stilata attraverso i piazzamenti ottenuti
in discesa libera, slalom gigante e slalom speciale
[senza fonte]

Discesa libera

[modifica | modifica wikitesto]

Data: 11 aprile

Data: 8 aprile

Slalom gigante

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Sabina Panzanini Italia (bandiera) Italia 2:09,95
2 Barbara Brlec Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 2:10,46
Martina Ertl Germania (bandiera) Germania
4 Isabel Picenoni Svizzera (bandiera) Svizzera 2:10,50
5 Cornelia Meusburger Austria (bandiera) Austria 2:10,54
6 Corinne Rey-Bellet Svizzera (bandiera) Svizzera 2:10,79
7 Alexandra Meissnitzer Austria (bandiera) Austria 2:10,81
8 Urška Hrovat Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 2:11,34
9 Vanessa Vidal Francia (bandiera) Francia 2:11,66
10 Karine Allard Francia (bandiera) Francia 2:11.75

Data: 12 aprile

Slalom speciale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Urška Hrovat Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 1:20,21
2 Morena Gallizio Italia (bandiera) Italia 1:21,75
3 Sabina Panzanini Italia (bandiera) Italia 1:21,91
4 Anick Aubert Svizzera (bandiera) Svizzera 1:22,19
5 Erika Hansson Svezia (bandiera) Svezia 1:22,23
6 Carrie Sheinberg Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1:22,27
7 Martina Ertl Germania (bandiera) Germania 1:22,31
8 Christiane Abenthung Austria (bandiera) Austria 1:22,37
9 Nicole Salzmann Svizzera (bandiera) Svizzera 1:22,74
10 Cornelia Meusburger Austria (bandiera) Austria 1:22,95

Data: 14 aprile

Data: 11-14 aprile
Classifica stilata attraverso i piazzamenti ottenuti
in discesa libera, slalom gigante e slalom speciale
[senza fonte]

Medagliere per nazioni

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Italia (bandiera) Italia 4 3 2 9
2 Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 2 2 0 4
3 Svizzera (bandiera) Svizzera 2 1 2 5
4 Austria (bandiera) Austria 1 4 1 6
5 Norvegia (bandiera) Norvegia 1 0 0 1
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1 0 0 1
7 Francia (bandiera) Francia 0 2 3 5
8 Germania (bandiera) Germania 0 0 2 2

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali