Toy (David Bowie)
Aspetto
Toy album in studio | |
---|---|
Artista | David Bowie |
Pubblicazione | 26 novembre 2021 |
Durata | 50:36 |
Dischi | 1 |
Tracce | 12 |
Genere | Rock |
Etichetta | ISO/Parlophone |
Produttore | David Bowie, Mark Plati |
Registrazione | luglio-ottobre 2000; Sear Sound and Looking Glass (New York) |
David Bowie - cronologia | |
Recensione | Giudizio |
---|---|
AllMusic | [1] |
Evening Standard | [2] |
The Guardian | [3] |
The Independent | [4] |
Pitchfork | 6.5/10[5] |
Rolling Stone | [6] |
Toy è un album in studio postumo del musicista britannico David Bowie, pubblicato nel 2021.
Il disco fu registrato tra luglio e ottobre 2000 a New York ed è composto da rifacimenti di canzoni di Bowie risalenti al periodo 1964-1971, insieme a un paio di nuove tracce. Il progetto fu co-prodotto da Bowie e Mark Plati e vede la presenza di musicisti della tour band dell'epoca di Bowie, Earl Slick, Gail Ann Dorsey, Mike Garson e Sterling Campbell, con sovraincisioni da parte di Lisa Germano, Gerry Leonard e Cường Vũ.
Tracce
[modifica | modifica wikitesto]- I Dig Everything – 5:03
- You've Got a Habit of Leaving – 4:48
- The London Boys – 3:47
- Karma Man – 3:46
- Conversation Piece – 3:53
- Shadow Man – 4:40
- Let Me Sleep Beside You – 3:14
- Hole in the Ground – 3:32
- Baby Loves That Way – 4:37
- Can't Help Thinking About Me – 3:25
- Silly Boy Blue – 5:35
- Toy (Your Turn to Drive) – 4:16
Formazione
[modifica | modifica wikitesto]- David Bowie – voce, tastiera, stilofono, mandolino
- Earl Slick – chitarra
- Gail Ann Dorsey – basso
- Mike Garson – tastiera
- Mark Plati – basso, chitarra
- Sterling Campbell – batteria
- Lisa Germano – violino acustico, violino elettrico, recorder, mandolino, fisarmonica
- Gerry Leonard – chitarra
- Cường Vũ – tromba
- Holly Palmer – cori
- Emm Gryner – cori
- Tony Visconti – arrangiamento archi
Classifiche
[modifica | modifica wikitesto]Classifica (2022) | Posizione massima |
---|---|
Regno Unito[7] | 5 |
Svizzera[8] | 7 |
Italia[9] | 21 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Stephen Thomas Erlewine, Toy (Toy:Box) – David Bowie, su allmusic.com, AllMusic, 7 gennaio 2022. URL consultato il 31 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2022).
- ^ David Smyth, David Bowie – Toy:Box review: Lost album deserves its long overdue rescue, su Evening Standard, 7 gennaio 2022. URL consultato il 17 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2022).
- ^ Alexis Petridis, David Bowie: Toy review – 1960s gems polished on lost album, su The Guardian, 25 novembre 2021. URL consultato il 25 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2021).
- ^ Helen Brown, David Bowie review, Toy: Alive with the sound of a band in their prime, su The Independent, 25 novembre 2021. URL consultato il 26 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2021).
- ^ Sean T. Collins, David Bowie: Brilliant Adventure (1992–2001) Album Review, su Pitchfork, 11 dicembre 2021. URL consultato il 12 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2021).
- ^ Brenna Ehrlich, David Bowie 'Toy' Review, in Rolling Stone, 23 novembre 2021. URL consultato il 26 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2021).
- ^ (EN) Toy - Full Official Chart History, su Official Charts Company. URL consultato il 14 gennaio 2022.
- ^ (DE) David Bowie - Toy, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 16 gennaio 2022.
- ^ Album – Classifica settimanale WK 2 (dal 07.01.2022 al 13.01.2022), su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 15 gennaio 2022.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Toy, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Toy, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.