Il re di Girgenti è il libro per molti aspetti più rappresentativo dell'opera di Andrea Camilleri. In esso, più che in altri, si fondono il lavoro sul linguaggio e lo studio degli scenari storici e sociali, il tono giocoso si alterna a quello drammatico, si fa ricorso ai diversi generi tra cui il fantastico. Era il romanzo che più amava, quasi un manifesto della sua passione politica e libertaria. Esemplare dello stile di creazione che seguiva. A partire da un «grumo» di notizia riguardante la proclamazione di un proprio re, nel 1718, da parte del popolo di Agrigento in rivolta, lo scrittore inventa la biografia di Michele Zosimo, il Re contadino, e la sviluppa come un cuntu, sullo sfondo una quantità di storie fantasiose e di personaggi colorati. Questa edizione del Re di Girgenti, rispetto a quella originale del 2001, aggiunge al testo un'Introduzione di Salvatore Silvano Nigro e un'Appendice contenente i «documenti e le testimonianze» creati da Camilleri. Queste pagine all'inizio erano dentro al romanzo quali «autentici falsi d'autore» (Camilleri), «carte» inventate di sana pianta per dare sostanza di verità alle vicende. L'autore in seguito decise di escluderle. Pubblicarle oggi offre un panorama più vasto della sua narrazione: non solo come informazione, ma anche per l'inventiva, l'umorismo, la carnalità, il senso dello spettacolo.
Andrea Camilleri was an Italian writer. He is considered one of the greatest Italian writers of both 20th and 21st centuries.
Originally from Porto Empedocle, Sicily, Camilleri began studies at the Faculty of Literature in 1944, without concluding them, meanwhile publishing poems and short stories. Around this time he joined the Italian Communist Party.
From 1948 to 1950 Camilleri studied stage and film direction at the Silvio D'Amico Academy of Dramatic Arts, and began to take on work as a director and screenwriter, directing especially plays by Pirandello and Beckett. As a matter of fact, his parents knew Pirandello and were even distant friends, as he tells in his essay on Pirandello "Biography of the changed son". His most famous works, the Montalbano series show many pirandellian elements: for example, the wild olive tree that helps Montalbano think, is on stage in his late work "The giants of the mountain"
With RAI, Camilleri worked on several TV productions, such as Inspector Maigret with Gino Cervi. In 1977 he returned to the Academy of Dramatic Arts, holding the chair of Movie Direction, and occupying it for 20 years.
In 1978 Camilleri wrote his first novel Il Corso Delle Cose ("The Way Things Go"). This was followed by Un Filo di Fumo ("A Thread of Smoke") in 1980. Neither of these works enjoyed any significant amount of popularity.
In 1992, after a long pause of 12 years, Camilleri once more took up novel-writing. A new book, La Stagione della Caccia ("The Hunting Season") turned out to be a best-seller.
In 1994 Camilleri published the first in a long series of novels: La forma dell'Acqua (The Shape of Water) featured the character of Inspector Montalbano, a fractious Sicilian detective in the police force of Vigàta, an imaginary Sicilian town. The series is written in Italian but with a substantial sprinkling of Sicilian phrases and grammar. The name Montalbano is an homage to the Spanish writer Manuel Vázquez Montalbán; the similarities between Montalban's Pepe Carvalho and Camilleri's fictional detective are remarkable. Both writers make great play of their protagonists' gastronomic preferences.
This feature provides an interesting quirk which has become something of a fad among his readership even in mainland Italy. The TV adaptation of Montalbano's adventures, starring the perfectly-cast Luca Zingaretti, further increased Camilleri's popularity to such a point that in 2003 Camilleri's home town, Porto Empedocle - on which Vigàta is modelled - took the extraordinary step of changing its official denomination to that of Porto Empedocle Vigàta, no doubt with an eye to capitalising on the tourism possibilities thrown up by the author's work.
In 1998 Camilleri won the Nino Martoglio International Book Award.
Camilleri lived in Rome where he worked as a TV and theatre director. About 10 million copies of his novels have been sold to date, and are becoming increasingly popular in the UK and North America.
In addition to the degree of popularity brought him by the novels, in recent months Andrea Camilleri has become even more of a media icon thanks to the parodies aired on an RAI radio show, where popular comedian, TV-host and impression artist Fiorello presents him as a raspy voiced, caustic character, madly in love with cigarettes and smoking (Camilleri is well-known for his love of tobacco).
He received an honorary degree from University of Pisa in 2005.
Si pensábamos que Andrea Camilleri era todo novelas policiacas, aparece esta sorpresa. Una de sus últimas novelas, y con la que parece se permitió innovar lo más que pudo. Ese “darse un último capricho”, tan de genios.
En la Sicilia profunda del siglo XVIII, entre luchas de españoles y piamonteses por su control, Andrea Camilleri nos cuenta una historia singular. Un campesino, Zósimo, que durante 6 días ejerció de rey en su pueblo, con el respaldo unánime de la población y el asombro de la aristocracia local.
¿Una historia curiosa, para entretener? Podría ser. Pero Camilleri la transforma, le da un giro, y nos encontramos ante algo único. Una mezcla del más puro Realismo Mágico, el costumbrismo siciliano, algo de Historia, y mucho humor. Todo puede pasar, y pasa: un mago hechicero que habla en verso, el cura que se equivoca de paciente en sus exorcismos, un niño que nace ya hablando, … y Zósimo, el rey.
Mi más completa recomendación. Una novela con la que Camilleri se dio un capricho, y que es una gozada.
"Volete sapiri chi rapprisenta pi mia questa comerdia? Non rapprisenta nenti, questa comerdia è sulamenti una comerdia."
I will offer a rough translation (to my knowledge, the book hasn't been published in English yet) because I want to make a short comment about this segment. This is Zosimo, our protagonist, speaking toward the end of the novel, at a crucial moment which I won't spoil for you here. "Do you want to know what this kite [comerdia] represents to me? It doesn't represent anything, this kite is just a kite." I think the phonetic association between comerdia (the word used by Zosimo, meaning kite, aquilone in Italian) and comedia, which I can assure you is a rather automatic association for an Italian, is not accidental here. The literal meaning of the word comedia is comedy, commedia in modern Italian, but this term, especially in this outdated form, actually carries heavy literary and, so to speak, serious or even tragic connotations. Dante's masterpiece, which in Il re di Girgenti is evoked explicitly several times, was originally titled simply La Comedia, the adjective "Divine" being added only later by Giovanni Boccaccio. At the same time, we also use commedia today to describe something that strikes the speaker as patently ridiculous. Where an Anglophone would say, "what a farce," an Italian would say, "che commedia." And so the word hovers between these two halves of itself, the existential and the farcical.
Maybe we're forever doomed to fill the novels we read (or more in general, the stories we experience) with the lives we're living and the thoughts we're having at the time when we read them. I've been reading a lot about literary hermeneutics and the problems of artistic interpretation lately, and serendipitously, here comes a book that plays so insistently with the boundaries between fiction and history, fantasy and fact, and that finally seems to embrace this blurring of lines by insisting that the tales we tell (to others, to ourselves) don't need to mean anything: they're simply comerdie, or maybe comedie, kites or maybe comedies, things that can take flight and with that flight take on a life on their own if you just wouldn't be so obstinate as to try and keep them down.
So if you're asking yourself what in Il re di Girgenti is true history and what is invented fiction, I suggest you keep this question for later and consider instead how this book lends itself (as all fiction, I would say) to be read as true fiction, or maybe invented history, which is after all the same. As for what that means for you, if it means anything at all, I think each of us has to find out for ourselves.
L'anonimo redattore della prefazione a Il re di Girgenti elenca una serie di "padri letterari dell'opera, facendo paragoni con altri romanzi e autori secondo me azzardati. Del resto, lo stesso autore specifica poi come Camilleri si discosti dai Verga, Manzoni ed Eco, ma a me resta l'impressione che i motivi che separano questi autori da Camilleri prevalgano sulle analogie. A me, Il re di Girgenti ha fatto pensare ai racconti su Giufà e a quelli su Gösta Berling. Non è un caso che le gesta di entrambi i personaggi siano parte di un corpus di racconti tramandati oralmente nella tradizione popolare siciliana e svedese, rispettivamente. La struttura è identica: si tratteggia l'origine più o meno mitica del personaggio, se ne raccontano le avventure in una serie di racconti slegati -con la comparsa qua e là di elementi magici e meravigliosi-, se ne narra la fine. In entrambi i casi, esistono libri, ma sono più "edizioni curate" che veri romanzi; nel caso di Berling la Lagerlöf è annoverata come autore ma, nel caso di Giufà, spesso un vero autore non c'è. Lo Zosimo di Camilleri non è un personaggio della tradizione orale siciliana, ma è evidente che Camilleri pensasse a quel genere di narrazione orale e a quel genere di opera derivativa. L'operazione gli è riuscita alla perfezione e posso capire perché Camilleri amasse e raccomandasse particolarmente questo libro, tra gli altri. È probabilmente il più raffinato e originale: un romanzo fintamente derivato da un inesistente corpus diracconti orali, un lavoro sulla lingua impressionante -scrivere un romanzo in siciliano, oggi, deve essere un po' come scriverlo in yiddish- e una serie di autocitazioni divertenti. Questo libro sarà letto e riscoperto -se non lo sarà, pazienza, ma dovrebbe. Nel frattempo, per me, un godimento assoluto e il miglior regalo postumo e testamento del mio amato nonno letterario. Tu ti lamenti, ma che ti lamenti, pigghia nu vastuni e tira fora li denti!
La comprensibilit� del siciliano di Camilleri IMHO � dovuto molto all'abilit� di scrittura. Sapete tutti che non parliamo n� scriviamo utilizzando solamente l'essenziale. Ogni frase scritta o detta ha una ridondanza di significati maggiore o minore (l'assenza di ridondanza � tipica del linguaggio "telegrafico" o di un ordine militarmente redatto). Questo se abilmente utilizzato dallo scrittore permette al lettore di identificare il significato mancante e di "farci l'orecchio". LUI lo sa fare, io al massimo me ne sono accorto, � infatti molto raro che scriva una frase isolata tutta dialettale. Quasi tutti mi hanno detto che verso la met� del primo romanzo ci si abitua e i termini si ricordano - come di fatti mi � successo. Come si fa a dimenticare una minaccia come "ti catafotto di sotto" o fare una cosa alla "taci maci" o i pensieri tinti o cose vastase... C'� sconcerto solo quando si incontrano i falsi diminutivi in -ina: fuitina o ammazzatina o alla scordatina non contengono nulla di riduttivo. Qualcuno altrove si preoccup� che un altra lingua pu� far perdere le sfumature che possono essere fondamentali per il reale e profondo significato del testo. Facilissimo: siccome si parla e si scrive per farsi capire, se l'autore nasconde il significato sotto qualcosa di irreale ed effimero vada a fare il guru di una setta gnostica o magico-religiosa dove, se ha successo, con l'esegesi dei suoi scritti far� riempire pagine inutili per duemila anni. Se � difficile da capire come una parete ripida sar� affar nostro imparare un po' d'alpinismo ma se va apposta a nascondersi su un picco altissimo e isolato quando inizieranno a scarseggiargli acqua e i viveri scender� oh se scender�. Se non vuol farsi capire sono affari suoi non miei. Il bello � difficile, non � IL difficile. e conformemente questo romanzo � bello
"[...] E allura a conti fatti, che ci state dando a questi che vi vengono appresso?". Zosimo lo taliò, sorrise. "Non lo capirete mai quello che gli sto dando". "Mi sforzerò". "Non potiti, pirchì nun aviti patutu la fami, la miseria nìvura. Ma vi lo dico l'istisso: ci staiu arrigalannu un sognu".
It is, in my opinion, the best work by the author Andrea Camilleri. The language, strictly in Sicilian, interplays with the narrative streak; you get immersed in a time where everything in the early 18th century Sicily was diverse, more so Agrigento, or "Girgenti", the town with its little monarchy. The characters especially that of Zosimo, their immediate surroundings, the historical aspect as well as the social scene interact to create this masterpiece. Camilleri himself considered this novel his favourite amongst over a hundred of his creations. I agree it is a masterpiece of grotesque and historical where, from the very few lines of reference Camilleri had of Zosimo's reign to the creation of his inventive narrative, we come to explore this search for an identity. Political intrigue, treason, famine, rebellions... all of these are the ingredients that build upon the Montelusa "history" that intertwines with fantasy.
Tanta bellizzi e grannizzi in un omine sulu. Come si fa a dare vita a un romanzo pieno di tutto, dalla favola alla filosofia, dallo studio sociologico a quello storico, dal surreale al drammatico e al comico di nuovo, partendo da poche misere notizie rinvenute qua e là sull'esistenza di un contadino di nome Zosimo? Ed è per questo, per la musicale lingua a sua volta di pseudo-invenzione, e di tutta la ricca umanità che vi si trova in questo libro come in altri, che questo stile ricalcano, che considero Camilleri patrimonio dell'umanità, quella umanità che sa dipingere così bene e con sanguigna materia fatta di parole. Manca l'ultima stella della perfezione per alcuni momenti di "stanca" che rallentano ingiustificatamente il ritmo, ma il finale dei 5 passi vale tutto il libro. Toccante e fiabesco.
Camilleri in realtà ci racconta uno spaccato della storia siciliana, la Sicilia di ieri che in qualche modo è la Sicilia di oggi. I Mali che affliggono questa meravigliosa terra e che ahimè l' affliggono tuttora tra pestilenze, carestie e siccità; senza farci dimenticare dei poteri forti che da sempre ci opprimono. Come può un semplice contadino diventare un re? Una storia che ci riporta nel 17esimo secolo ad Agrigento. Zosimo il bambino, Zosimo il saggio, Zosimo l'uomo buono, un semplice contadino che diventa il re dei Girgenti, alla ricerca di giustizia ed eguaglianza. Un sogno che ci tormenta da una vita e che ci fa rivivere in pochi attimi.
Romanzo storico fantastico, ambientato nella Sicilia del '600, magica e ancestrale. Un fatto reale é trasformato in un avvincente romanzo: partendo da una delle tante rivolte contadine che hanno costellato la storia della Sicilia, Camilleri racconta come un contadino, Zosimo, divenne governante e poi Re di Girgenti. Scrittura magistrale... Consigliato anche ai diversamente siciliani
3* O Rei de Girgenti 3* Por Uma Linha Telefônica 4* The Shape of Water (Inspector Montalbano, #1) 4* The Terra-Cotta Dog (Inspector Montalbano, #2) 3* Excursion to Tindari (Inspector Montalbano, #5) 4* The Smell of the Night (Inspector Montalbano, #6) 3* La paura di Montalbano (Inspector Montalbano, #6.5) 3* Rounding the Mark (Inspector Montalbano, #7) 4* The Patience of the Spider (Inspector Montalbano, #8) 4* La prima indagine di Montalbano (Inspector Montalbano, #8.5) 4* The Paper Moon (Inspector Montalbano, #9) 3* The Wings of the Sphinx (Inspector Montalbano, #11) 3* Acqua in bocca (Inspector Montalbano, #16.5) 4* Treasure Hunt (Inspector Montalbano, #16) 4* Una voce di notte (Montalbano, #20) TR The Snack Thief (Inspector Montalbano, #3) TR Voice of the Violin (Inspector Montalbano, #4) TR Un mese con Montalbano (Inspector Montalbano, #4.5) TR Gli arancini di Montalbano (Inspector Montalbano, #4.7) TR Storie di Montalbano (Inspector Montalbano, #6.7) TR August Heat (Inspector Montalbano, #10) TR The Track of Sand (Inspector Montalbano, #12) TR The Potter's Field (Inspector Montalbano, #13) TR The Age of Doubt (Inspector Montalbano, #14) TR Racconti di Montalbano (Inspector Montalbano, #14.5) TR The Dance of the Seagull (Inspector Montalbano, #15) TR Il sorriso di Angelica (Montalbano, #17) TR Il gioco degli specchi (Montalbano, #18) TR Una lama di luce (Montalbano, #19) TR Un covo di vipere (Montalbano, #21) TR La piramide di fango (Montalbano, #22) TR La giostra degli scambi (Montalbano, #23)
Una rilettura-omaggio al Maestro, penna fatata, mente estroversa, compagno da molti anni.
Nello specifico: spasso, verve, commozione, storia e profondità in quello che è -a mio avviso- Il suo Romanzo migliore per grandezza, coerenza, ampio respiro e briglie della fantasia sciolte. La parabola umana di Zosimo è sia vivida e reale che fantastica e magica, sia dolce che prepotente, sia commedia che tragedia, sia Seicento che contemporaneità, sia Sicilia che mondo intero.
Un volo a cavallo di una comerdia degno del re di Girgenti, degno di un re della scrittura.
The most laugh out loud funny book I’ve ever read! Amazing character studies, highly imaginative and entertaining. Though heavy on dialect still very legible and just overall a really really fun historical(ish) comedy packed with Sicilian wit and humour.
Stupendo, nella costruzione dei personaggi, nello sviluppo della storia e nell'impostazione generale della narrazione. Probabilmente superficiali gli allegati alla fine (infatti rimossi da Camilleri e voluti per questa edizione) che non aggiungono nulla al romanzo. Consigliato a chi voglia un racconto epico che parta dal popolo
[...] "A cangiari una poisia è facili - fece Giuggiuzzu Siracusano - lu difficile è cangiari il mondo" " Volenno, ci si arrinesci" fece Zosimo addiventando serio. "E comu? Non avemu né armi né esercitu, siamo soli e abbannunati, non avemu putiri, nenti, avemu sulu gli occhi per chiangiri..." fece Tanu Gangarossa. "Una cosa l'avemu" disse Zosimo sempri serio. "La fantasia. Che è l'arma più piricolosa." E tutti non accapirono se Zosimo stava babbiando o diciva supra u seriu.
«A seguito di l'accordo che questi potenti ficiro, la nostra terra passa da essiri propietà delli spagnoli a essiri propietà di un duca che di nome fa Vittorio Amedeo di Savoja e che pirciò da duca passa a re. E nui semo sempri uguali a cìciri o a favi che s'accattano e si vinnino». […] «Tu pensi che con questo re cangia qualichi cosa?» fece Giurlannu Cucinotta. «E che deve cangiari, Giurlà» intervenne Fofò. «L'accanusci la poisia?». «Quali poisia?». «Quella che fa: "Tutti lu sannu, lu sapi puro u mulu / ca u viddranu lu piglia sempri 'n culu." Ti piaci la poisia?». «No». «Ma la poisia si può cangiari» fece Zosimo. «Accussì, per esempio: "È scrittu 'n celu, lu jorno spunterà / ca futtemu lu Re, u Papa e a Nobiltà." Chista ti piaci?». «A cangiari una poisia è facili» commentò Giuggiuzzu Siracusano, ch'era il più vecchiu di tutti. «Lu difficile è cangiari lu munnu». «Volenno, ci si arrinesci» fece Zosimo addiventato serio. «E comu?» fece Tanu Gangarossa. «Nun avemu né armi né esercitu, siamo soli e abbannunati, nun avemu putiri, nenti, avemu sulu gli occhi per chiangiri...». «Una cosa l'avemu» disse Zosimo sempri serio. «La fantasia. Che è l'arma più piricolosa.».
Così come Georges Simenon è diventato un autore di straordinario successo grazie al personaggio di Maigret, ma lo si ricorda negli annali di letteratura soprattutto per i suoi “romanzi duri”, allo stesso modo Andrea Camilleri è noto ai più per il suo eroe maggiormente popolare, ovverossia il commissario Montalbano, ma la parte più considerevole dal punto di vista artistico della sua produzione è sicuramente costituita dai suoi romanzi storici. Lo scrittore di Porto Empedocle ama infatti partire spesso da episodi storici documentati, ancorché poco o nulla conosciuti, per poi svilupparli e rielaborarli in maniera del tutto soggettiva e autonoma, creando così una sorta di falso storico, il quale però, un po’ come avveniva per il Thomas Mann di “Giuseppe e i suoi fratelli”, alla fine risulta più verosimile della realtà tramandata dai testi ufficiali. La cosa più notevole è che Camilleri, pur ambientando le sue storie prima del 1900, sembra sempre avere davanti agli occhi la situazione della Sicilia di oggi, la quale appare anzi, con le sue ben note problematiche sociali, economiche e culturali, proprio come la risultante inevitabile e necessaria dei processi storici avvenuti diversi secoli prima. Questo si nota più che mai ne “Il re di Girgenti”, la cui ambientazione è addirittura a cavallo tra Seicento e Settecento (qualche decennio dopo i “Promessi sposi”, tanto per intenderci), all’epoca della dominazione spagnola prima e quella dei Savoia poi, che tanta sofferenza arrecarono, con il loro malgoverno, la loro corruzione, la loro ferocia repressiva, oltreché con l’esosità delle loro tasse e gabelle, alla popolazione dell’isola. Camilleri crea un quadro storico molto circostanziato, citando episodi come il terremoto del 1693, la controversia liparitana del 1711 (già trattata da Sciascia nella sua “Recitazione” scritta trent’anni prima) o la pace di Utrecht del 1713, e all’interno di questa cornice sviluppa la storia di uno dei tanti capipopolo che in quegli anni si fecero portavoce, con rivolte destinate inevitabilmente al fallimento, del malcontento della classe contadina, costretta dai dominatori stranieri a una vita di stenti, di fame e di sofferenza. Il protagonista Michele Zosimo è una sorta di Masaniello siciliano, che grazie alla sua innata intelligenza e alle sue doti di empatia e di saggezza, diventa ben presto il paladino della popolazione di Montelusa contro i soprusi e le soperchierie del potere laico e di quello religioso. Grazie alle sue imprese coraggiose e temerarie, e a dispetto della sua giovane età, riesce a far sì che i suoi concittadini possano superare indenni la carestia (costringendo l’avido vescovo a distribuire obtorto collo le sue ingenti scorte di frumento), a mitigare gli effetti della peste (bruciando tutte le chiese della città e così impedendo gli assembramenti che avrebbero propagato il contagio) e a punire l’odiosa Inquisizione che aveva ucciso il venerato padre Uhù (trasformando il cadavere del poveruomo bruciato sul rogo in una sorta di ordigno devastante). La sua ascesa arriva fino al punto di costituire un piccolo esercito, dare l’assalto al palazzo del Governo e al castello dove sono acquartierati i soldati piemontesi e, una volta conquistata la città, farsi proclamare re, dopo avere inciso sul tronco di un sorbo le proprie leggi rivoluzionarie (curioso anacronismo di un metodo arcaico di far conoscere la legge, quasi una sorta di tavola di Hammurabi vegetale, e di norme che per contro sembrano preannunciare l’Illuminismo o addirittura, in quella idea di fratellanza universale tra popoli, anticipare di due secoli la novecentesca Società delle Nazioni). Nonostante che il romanzo abbondi di lutti e di tragedie, di sofferenze e di atrocità, e non sia, come è fin troppo facile immaginare, a lieto fine, dal momento che la storia si può sì reinventare con la fantasia, ma non ribaltare nei suoi esiti ultimi (a meno di non trovarsi in un film di Quentin Tarantino), il tono adottato da Camilleri, e la cosa non deve stupire chi conosce almeno un poco l’autore siciliano, è tutt’altro che lugubre e pessimistico. “Il re di Girgenti”, che per inciso è l’opera più lunga e a mio parere anche più ambiziosa mai scritta dello scrittore empedoclino, strabocca infatti di storie picaresche, di aneddoti curiosi e di personaggi originali (si pensi a padre Uhù, che gira per le campagne con la sua croce in spalla in cerca di diavoli da esorcizzare, al mago Apparenzio, che legge il futuro di Zosimo, riconoscendone per primo l’eccezionalità, o il brigante Salamone, che lo incita a “ristari sempri uniti, aiutaricci l’uno con l’àutro” e a guardarsi “dalli nobili e putenti” che “sono latri, sasini e pripotenti”), storie, aneddoti e personaggi che il vernacolo siciliano, che qui per ovvie ragioni (dal momento che il romanzo è popolato soprattutto di “viddrani, bracciatanti e povirazzi”) è più utilizzato del solito, rende assai saporiti e divertenti. In tutto il testo inoltre il realismo di fondo va di pari passo con un tono favolistico, che richiama alla lontana “I nostri antenati” di Italo Calvino o la “Lunaria” di Vincenzo Consolo. Basti pensare alla scena della nascita di Zosimo, con Filonia che si trova a partorire da sola, circondata solamente dalle bestie della casa, le quali, al termine del parto, in una sorta di bizzarra Adorazione in chiave animale, porgono alla madre e al figlio i loro doni: la gallina fa cadere un uovo caldo da succhiare, la capra offre le sue mammelle gonfie di latte e il cane pulisce con la lingua la pelle del neonato il quale, anziché mettersi a piangere come ci si sarebbe aspettato, inizia a ridere di gusto come un uomo fatto. Qua e là fa capolino anche qualche elemento sovrannaturale (come quando Zosimo fa terminare la siccità grazie al rogo dei suoi libri), e ciò ha fatto parlare qualcuno di “realismo magico”, ma questa è solo una suggestione tra le tante, così come lo è l’influenza del Manzoni nelle pagine storiche. Il fatto è che “Il re di Girgenti” è un libro tipicamente camilleriano, a partire dall’evocativo idioletto, che non deve essere confuso con il dialetto siciliano tout court, ma che, per la sua musicalità, a me fa sempre venire in mente il grammelot che ha reso celebre Dario Fo. Ci sono poi i finti documenti storici, i memoriali apocrifi dell’epoca, che Camilleri dissemina qua e là per accrescere l’impressione di verosimiglianza dei fatti narrati. Non manca inoltre il gusto ironico e beffardo con cui lo scrittore affronta anche le tematiche più spinose, e con cui il protagonista si muove sul palcoscenico del mondo e cerca di risolvere tutti i problemi e le complicazioni che si trova di fronte, mantenendo sempre la fantasia a fargli da bussola, da stella polare: si pensi alla burla dell’acqua mescolata all’olio, con cui i concittadini di Montelusa riescono a evitare la requisizione del loro olio e contemporaneamente a far punire dal Viceré l’odioso duca Pes y Pes, o ancora a quella della finta apparizione del santu Campagnolo, orchestrata da Zosimo per placare il senso di colpa dei tanti fedeli che, per non stare né col papa ne col re, non possono più frequentare le funzioni religiose o prendere i sacramenti. Accanto ai topoi, agli archetipi della letteratura camilleriana, è presente però qui per la prima volta un elemento di forte novità rispetto agli altri romanzi dello scrittore di Porto Empedocle, cosa che rende a mio avviso “Il re di Girgenti” forse la sua opera più suggestiva e compiuta. Sto parlando del sentimento, dell’emozione, che tracimano dalle pagine più apologetiche o da quelle più sarcastiche, per dar vita a momenti di pura poesia, e financo di commozione. Quando ad esempio Ciccina, la moglie di Zosimo, muore cadendo da una scala, l’uomo, in preda alla disperazione, corre fino alla grotta di padre Uhù e lì, con un rudimentale flauto costruito con una canna, suona la musica che il vecchio mentore gli aveva insegnato per fermare un istante i morti prima che scendano nel luogo da cui non si torna, e in quel momento Ciccina, evocata da quel suono sconsolato, soffiato nello strumento come se fosse l’ultimo gesto della sua vita, gli appare nella nebbia vestita con l’abito da sposa, mentre si muove lentamente dandogli le spalle e si volta un’ultima volta a guardarlo negli occhi, prima di continuare il cammino e, come Euridice, sparire nell’oscurità. Il capitolo finale è altrettanto meraviglioso, e la scena di Zosimo sul patibolo, che immagina di aggrapparsi al filo di una comerdia, di un aquilone, per volare nel cielo, e da lì osservare, con leggerezza, con liberazione, con allegria perfino, la scena dell’impiccagione e il se stesso che penzola dalla forca, fa capire alla perfezione quanto Camilleri sia uno scrittore di razza, unico e inimitabile.
Questo romanzo, tolta la prosa sempre piacevole del buon Camilleri, mi ha fatto pensare a due autori: Junot Diaz con il suo "spanglish", che viene qui in qualche modo emulato affiancando allo spagnolo il miscuglio di italiano e "dialetto", poiché quello che usa Camilleri è a sua volta un ibrido che imita la parlata siciliana senza però esserlo, non del tutto quantomeno; il secondo autore a cui ho pensato è stato Jan Potocki e il suo "Manoscritto trovato a Saragozza", che mi è tornato in mente per il carattere a suo modo "picaresco" delle avventure di Zosimo, che pur non spostandosi per niente, o quasi, dalla sua casa natia, va incontro al mistico, al fantastico, all'avventuroso, al drammatico, al romantico. Molto toccante e delicato l'ultimo pezzetto della narrazione, che conferisce spessore a tutto il resto.
Ispirato, come è già successo per altri romanzi di Andrea Camilleri, alla lettura casuale di un aneddoto storico ossia l'elezione a Re di Girgenti (l'antica Agrigento) del "viddrano" Zosimo, il libro narra la biografia romanzata di questo personaggio, attorno alla quale sono collocati fatti storici (si va dal 1669 al 1716 più o meno). Il libro tocca nella sua semplicità, picchi narrativi di una grandiosa bellezza, introducendo la figura di Zosimo a partire dalla storia del suo concepimento e inserendo una girandola di coloriti personaggi a contorno, ognuno con una sua precisa caratterizzazione. La storia trattata è densa ma non banale, i personaggi accompagnano la vicenda incastrandosi perfettamente tra loro, attraverso lo scorrere (malinconico) del tempo e così incontriamo nascite, lotte di popolo, morti, generazioni che si susseguono...e c'è anche il tempo di sorridere grazie alla accattivante narrazione del sempre sorprendente Camilleri. Un libro bellissimo, una grande prova di scrittura e di fantasia.
Un capolavoro. Un libro che ti entra dentro e ti tira fuori il meglio. Un testo scritto con originalità e sarcasmo, tipici del maestro di Porto Empedocle, Camilleri, degno erede del grande Pirandello. In questo romanzo popolare con sfaccettature storiche, Camilleri riesce a condensare le gesta e le virtù di un 'viddranu' acculturato che, purtroppo per pochi giorni, realizza l'utopia che tutti vorremmo: vivere in una città e in un mondo giusto. Per certi versi devo dire che il personaggio di Zosimo mi ha fatto ritornare alla mente l'eroe scozzese William Wallace; entrambi hanno sacrificato la propria vita in nome della libertà. Il Re di Girgenti è un libro imperdibile dove italiano, siciliano e spagnolo si rincorrono e si sovrappongono, assumendo le forme di un linguaggio inedito del quale vi sentirete subito parte.
Soy un apasionado de Camilleri. De su comisario Montalbano y de otros libros, divertidos, geniales y frescos, con una temática parecida pero siempre atractiva.
En este caso la novela, con ese mismo patrón, no alcanza ni tan siquiera la categoría de pasable. Quiero creer que la traducción (no por mal trabajo, sino por imposibilidad de trasladar los giros y sentidos que el autor -entiendo o quiero entender- hace en el original) ha echado a perder la habitual prosa y sentido del humor del autor.
Pero no, esta vez no me ha convencido y no es una lectura que recomiende.
Aún no he acabado el libro, la historia es entretenida y graciosa, basada en Sicilia y centrada en una familia campesina. El problema que le veo son las perlas misóginas que va soltando. No por suceder en una época medieval tiene que ser todo sexista. Un ejemplo es cuando dice que la mujer iba al campo pero poco podía hacer. No se cómo se documentaba el autor, pero las mujeres han trabajado en el campo igual que los hombres... Este tipo de cosas hacen que se me quiten las ganas de leer el libro.
Bellissimo. Il primo libro di Camilleri che ho letto, e per ora anche l'unico, perché onestamente le storie del commissario non mi attirano. Ma questo Re di Girgenti è un romanzo vero di uno scrittore vero. Ricostruzione accurata di una vicenda e un'epoca storica, ornata però da uno stile ricco e fiabesco che stimola l'immaginazione in modo sorprendente. Ottimo e consigliatissimo.
Magistrale! Romanzo fuori dagli schemi per raccontare l essenza della sicilianità... La lotta continua contro l’invasore di turno per regalarci il sogno della libertà!
El Rey Campesino - Escrito por Andrea Camilleri y publicado en 2001 es un libro que transcurre en las ciudades donde vive y trabaja el comisario Montalbano pero en el siglo XVII y XVIII, está bueno conocer las mismas ciudades (inventadas por Andrea) a medida que van apareciendo. Primera aclaración, no lean la contratapa del libro, les destripa la historia ya que básicamente la contratapa o la sinopsis te dice lo que pasa al final del libro, no se quien fue el responsable de eso pero la verdad le erro. La historia sigue la vida de Michele Zosimo, no desde su nacimiento sino que arranca con su concepción, la vida de sus padres como trabajadores zafrales del campo en Sicilia. Es una época complicada, los españoles sin dueños de Sicilia. Los pobres viven en la miseria pero con principios, siempre respetan sus costumbres y son los siervos de la nobleza ta to italiana como española. En este mundo y en condiciones bastante impactantes nace Michele, rodeado de pobreza, de trabajo infantil y de escazes, pero feliz. Se convertirá en un hombre honrado que marcará la historia de la isla. El libro me gustó muchísimo, la narración tiene muchas de las características de las historias de Montalbano, el humor, la agilidad, el drama mostrado a través de una capa de humor que hace más llevadero pero al mismo tiempo lo hace notar más. Pero por otro lado me encontré una arista nueva de Camilleri, la parte del drama de la historia. Hay partes muy crudas que más allá del humor (hay partes de drama puro) es bastante desgarrador. Es excelente la recreación de época, se nota investigación y pasión por lo que escribió. Es un libro que me gustó muchísimo, sin dudas uno de los que más me gustó del autor, y eso que al principio me pareció un poco lento pero al pasar de las hojas se hace imposible no dejar de leer. En resumen es la lucha del débil contra el fuerte, utilizando la inteligencia y la integridad. Esta batalla siempre es cuesta arriba para el débil, pero en algunas pocas ocasiones el débil gana, y esos momentos son gloriosos. Este libro es eso, un cuento lleno de momentos gloriosos.
Effetto macedonia. Questo romanzo mescola realismo magico e romanzo picaresco, tradizione favolistica araba, opera dei pupi, racconto orale e romanzo di formazione, in un collage singolare, in cui non mancano sfumature gialle e pagine di denuncia sociale. Contenuti variegati trovano rispondenza nella lingua con la quale vengono raccontati, un linguaggio non convenzionale che è dialetto siciliano e del mondo, che è lingua ufficiale o corrente della Sicilia e del Mondo. Il linguaggio camilleriano sembra una lingua antica, nobile, colta, con la "dignità" del latino, per intenderci, una lingua con una sua filologia (magica anch'essa?) , ma è anche palesemente lingua inventata, lingua " da bambini", molto vicina all'alfabeto farfallino, sempre per intenderci. É senza dubbio l'unico linguaggio possibile per raccontare le storie della Sicilia immaginata da questo autore. Questa lingua, come le sue storie, si colloca a metà tra il concreto e l'irreale, si intuisce, si comprende come qualcosa di viscerale, ma è impossibile riprodurla, come i sogni che non si possono spiegare. Un lingua e una storia che sono sensazioni, più che segni.
Ho trascorso alcuni giorni il compagnia di questo Re di Girgenti e devo dire di non aver mai avvertito noia o stanchezza, essendo un libro fatto di tante storie nella storia, tanti personaggi che mantengono l'attenzione viva anche del lettore più svogliato (purché sia curioso e fiducioso).
Ne Il re di Girgenti, Camilleri prende spunto da un atipico episodio storico per costruire una biografia fantasiosa del re 'viddrano' di Girgenti. Dal momento del concepimento alla fine della storia di Zosimo, Camilleri ci meraviglia, sconcerta e diverte con storie di essere umani dai desideri e gli istinti più meschini o più puri. Il romanzo diventa quindi un tableau delle speranze, delle colpe e delle paure degli uomini e delle donne attraverso il tempo. E nel frattempo, Zosimo nasce, cresce e si trasforma in metafora incarnata della parte migliore di noi, quella che resta bambina, quella che ha ancora fede nel futuro, e quella capace di infinita fantasia.
MERAVIGLIOSO! Proprio un capolavoro del grandissimo Camilleri, che questa volta ci mostra la vita, immaginaria, di Zosimo, nato in curiose circostanze che diventerà il re di Girgenti (Agrigento) per pochi mesi nell'inizio del Settecento.
La storia è tenera e fantastica allora, però il tratto più interessante del romanzo è senza dubbio la lingua, un siciliano a volte difficile di capire però che proprio innamora, mischiato con lo spagnolo dei personaggi legati al viceré e con l'italiano dei savoiardi che occuparono la Sicilia dopo il trattato di Utrecht nel 1713. Un vero prodigio linguistico.
Una auténtica joya. En esta enorme obra, Andrea Camilleri nos sorprende fuera de la realidad actual que solía narrar a través de su Montalbano. Sorprende, pero (se mejora). Tremendas, además sus primeras 90 páginas: divertidísimas. Ytoda la novela rezuma ese humor osado, travieso y terrenal tan propio del autor siciliano. En esta novela nos acerca a la Sicilia de inicios del siglo XVIII por medio de las aventuras y anécdotas de dos personajes Zosimo y, antes, su padre. Ambos se enfrentan a los poderosos de su época con imaginación y sed de justicia. Divertida e imprescindible.