Il Signor Granlotto è il proprietario della Villa Pokémon e del Giardino Trofeo. È anche il proprietario del Parco Concordia. La sua casa ha un giardino sul retro dove i giocatori possono catturare Pokémon selvatici.
È apparentemente un bugiardo compulsivo ed insiste ripetutamente sul fatto che un Pokémon appare nel suo giardino pur non essendo nativo della sua regione. Il suo maggiordomo, che lo serve bene, lo copre nelle sue bugie, importando quel Pokémon in giardino e permettendo al giocatore di catturare Pokémon rari che non si trovano altrove nella regione di Sinnoh.
Nei giochi
In Diamante e Perla, Platino, il Sig. Granlotto è il proprietario della Villa Pokémon, del Giardino Trofeo e del Parco Concordia a Cuoripoli. Risiede nel suo ufficio a Villa Pokémon, insieme al suo maggiordomo e ad una guardia. Ogni mattina egli fa una passeggiata nel suo giardino e scopre un nuovo Pokémon al giorno, sorprendendo il suo maggiordomo. Dopo che egli dice di aver visto un certo Pokémon, il maggiordomo aggiunge il Pokémon nel giardino per coprire le bugie del padrone. Ogni giorno, il Pokémon "aggiunto" nel Giardino Trofeo la volta prima in cui si è parlato con il Sig. Granlotto sarà ancora presente, dando al giocatore la possibilità di poterlo catturare per due giorni di fila.
Nell'animazione
Nella serie animata
Storia
Il Sig. Granlotto compare in Un Pokémon insaziabile!. I suoi Pokémon sono curati da Monica.
Pokémon
Questo è l'elenco dei Pokémon conosciuti del Sig. Granlotto nella serie animata:
Si prende cura di
Questo Cleffa è stato visto saltar fuori da un cespuglio dove Ash e i suoi amici passavano. È di proprietà del Sig. Granlotto, che possiede una grande villa.
Non si conosce alcuna mossa di Cleffa.
I tre Pichu del Sig. Granlotto sono tre dei Pokémon di cui si prende cura nella sua dimora. Pichu e gli altri Pokémon di proprietà del Sig. Granlotto sembrano considerare il Croagunk di Brock un Pokémon saggio.
L'Azurill del Sig. Granlotto è stato visto venire giù dalla scala per mangiare Poffin. È uno dei Pokémon curati dal Sig. Granlotto.
I due Igglybuff del Sig. Granlotto sono stati visti nella sua villa a mangiare Poffin. In seguito sono stati visti di nuovo nel Giardino Trofeo a giocare con gli altri Pokémon.
Curato precedentemente
- Articolo principale: Mamoswine di Lucinda
Swinub compare nella villa del Sig. Granlotto da una vicina foresta. Compare sempre per cercare qualcosa da mangiare. Causa dei problemi divorando tutti i Poffin di Lucinda dimostrando che gli piacciono, ma crea del dispiacere a tutti gli altri Pokémon dell'Allenatrice. Tuttavia, dopo aver aiutato a sconfiggere il Team Rocket e a salvare gli altri Pokémon, Lucinda decide di volere Swinub al suo fianco.
Doppiatori
Ceco | Vojtěch Hájek |
Giapponese | 三宅健太 Kenta Miyake |
Inglese | N. Ronald Levine |
Italiano | Mario Scarabelli |
Spagnolo | Mario Martín |
Nel manga
In Pokémon: La Grande Avventura
Il Sig. Granlotto appare in VS Psyduck, dove mostra a Platino, Perla e Diamante il suo prezioso Giardino Trofeo. Più tardi, chiede a Camilla di indagare sulla scomparsa di uno Psyduck dal suo Parco Concordia.
Pokémon
Il Sig. Granlotto ha un Pichu che porta sempre con sé. Non si sa se sia il suo o uno dei Pokémon del Giardino Trofeo.
Non si conosce alcuna mossa di Pichu.
Visti nel suo giardino
Kricketune |
Pikachu |
Pichu |
Roselia |
Starly |
Curiosità
- Il nome giapponese del Sig. Granlotto è un gioco di parole. Il suo nome è "Urayama" (ウラヤマ), ma il suo maggiordomo aggiunge shi (し o 氏, che è una maniera più formale di dire "Sig.") al suo nome, facendolo suonare come la parola giapponese di essere invidioso, 羨ましい (urayamashii). Nei giochi, chiede al giocatore "Bè? Non sei invidioso?" (どう?うらやましいじゃろ??) più e più volte prima di dirgli quale nuovo Pokémon c'è nel suo giardino.
- In Pokémon X e Y si può ricevere tramite scambio un'Eevee che nelle versioni italiane ha come soprannome Ottolnarg, ossia Granlotto scritto al contrario; probabilmente rappresenta un riferimento al fatto che Eevee è uno dei Pokémon che possono apparire casualmente nel Giardino Trofeo.
Nomi
Lingua | Nome | Origine |
---|---|---|
Giapponese | ウラヤマ Urayama | Da 裏山 urayama, la collina dietro la casa. Anche da 羨ましい urayamashii, invidiosi. |
Inglese | Mr. Backlot | Dabacklot . |
Francese | Décorum | Dadécorum, decoro . |
Tedesco | Reichedel | Dareich (ricco) e edel (nobile). |
Italiano | Granlotto | Significa all'incirca "Grande fortuna". |
Spagnolo | Fortuny | Dafortuna, fortuna. |
Coreano | 한자랑 Han Jarang | |
Cinese (Mandarino) | 羨慕 Xiànmù | Significa "da invidiare" o "da ammirare". |