Aspetto
Labro | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Lazio |
Territorio | Sabina |
Altitudine | 628 m s.l.m. |
Superficie | 11,75 km² |
Abitanti | 356 (2017) |
Nome abitanti | labresi |
Prefisso tel | +39 0746 |
CAP | 02010 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | S. Pancrazio |
Posizione | |
Sito istituzionale |
Labro è un borgo del Lazio.
Da sapere
[modifica]Nel 1968 iniziò il recupero architettonico del paese medievale in abbandono.
Cenni geografici
[modifica]Il borgo di Labro si trova in Sabina, nell'alto Lazio, nelle vicinanze del confine con l'Umbria. Sorge su una prominenza delle colline che delimitano il lato settentrionale della Piana di Rieti e che segnano il confine con la provincia di Terni.
Come orientarsi
[modifica]Come arrivare
[modifica]In auto
[modifica]- Strada provinciale 5 di Leonessa.
- Strada statale 79 Ternana.
In treno
[modifica]Stazione FS di Labro-Moggio, sulla linea Terni-Sulmona.
Come spostarsi
[modifica]Cosa vedere
[modifica]- 1 Castello Nobili Vitelleschi, ☎ +39 333 7165459.
- Chiesa di Santa Maria Maggiore.
- Ex convento dei Francescani Osservanti.
Eventi e feste
[modifica]- Labro Festival (stagione estiva).
Cosa fare
[modifica]Acquisti
[modifica]Tra le attività economiche più tradizionali vi è l'arte dell'arazzo.
Come divertirsi
[modifica]Dove mangiare
[modifica]Prezzi medi
[modifica]- Ristorante Arcoluna, Piazza Vitelleschi.
- Pizzeria Le Tre Porte, Via V. Emanuele 10.
Dove alloggiare
[modifica]Prezzi elevati
[modifica]- Albergo Diffuso Crispolti, Via Vittorio Emanuele 16, ☎ +39 0746 636070.
Sicurezza
[modifica]Come restare in contatto
[modifica]Nei dintorni
[modifica]Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Labro
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Labro