-3
|
OrbiliusMagister si balocca volentieri con l'alfabeto greco.
|
Il 14 agosto 2021 ho effettuato la mia centomillesima modifica.
Contributi in ordine sparso nel corso di 19 anni, 1 mese e 3 giorni.
Iliade
di Omero (Antichità), traduzione dal greco di Vincenzo Monti (1825) ·
Pensieri
di Giacomo Leopardi ·
Detto d'Amore
di Dante Alighieri (XIII secolo) ·
Segno della croce
·
L'eterno riposo
·
Gli amori pastorali di Dafni e Cloe
di Longo Sofista (III secolo), traduzione dal greco di Annibale Caro, Sebastiano Ciampi (XVI secolo) ·
L'Adone
di Giovan Battista Marino (1623) ·
Sulla maniera e la utilità delle Traduzioni
di Anne Louise Germaine de Staël (XIX secolo), traduzione dal francese di Pietro Giordani (1816) ·
Rime
di Leon Battista Alberti (XV secolo) ·
Grammatica della lingua toscana
di Leon Battista Alberti (1440) ·
Sentenze pitagoriche
di Leon Battista Alberti (XV secolo) ·
Le canzoni di Re Enzio
di Giovanni Pascoli (1908-1909) ·
Vita di Erostrato
di Alessandro Verri (1815) ·
Trattatello in laude di Dante
di Giovanni Boccaccio (1362) ·
Storia della letteratura italiana ·
I trionfi
di Francesco Petrarca (1374) ·
Prose della volgar lingua
di Pietro Bembo (1525) ·
Gli Asolani
di Pietro Bembo (1530) ·
Sonetti dei mesi
di Folgore da San Gimignano (XIII secolo) ·
Il Trecentonovelle
di Franco Sacchetti (1399) ·
Filocolo
di Giovanni Boccaccio (1336) ·
Saggio sopra la rima
di Francesco Algarotti (1752) ·
Orazio
di Giovanni Pascoli (1913) ·
La danza degli gnomi e altre fiabe
di Guido Gozzano (XX secolo) ·
Della congiura di Catilina
di Gaio Sallustio Crispo (I secolo a.C.), traduzione dal latino di Vittorio Alfieri (1798) ·
Le Satire
di Aulo Persio Flacco (I secolo), traduzione dal latino di Vincenzo Monti (1803) ·
Saggio sopra la giornata di Zama
di Francesco Algarotti (1749) ·
Discorso sopra la Batracomiomachia
di Giacomo Leopardi (1815) ·
Racconti inverisimili di Picche
di Federigo Verdinois (1886) ·
Ritratto di Vincenzo Monti
di Pietro Giordani (1830) ·
Del vietare la stampa di libri perniciosi al buon governo
di Paolo Sarpi (1615) ·
Encomio di Elena
di Gorgia (Antichità), traduzione dal greco di Angelo Teodoro Villa (1753) ·
A Venere ·
Prose campestri
di Ippolito Pindemonte (1817) ·
Poesie campestri
di Ippolito Pindemonte (1817) ·
i cimiteri
di Ippolito Pindemonte (1805) ·
I Sepolcri
di Ippolito Pindemonte (1807) ·
Vostra orgogliosa ciera
di Arrigo Testa (1245) ·
Ode in onore di Santa Cecilia
di Alexander Pope (1708), traduzione dall'inglese di Luca Antonio Pagnini (1800) ·
Elegia sopra un cimitero di campagna
di Thomas Gray (1750), traduzione dall'inglese di Melchiorre Cesarotti (1772) ·
I quattro pareri
di Ippolito Nievo (1860) ·
Gli ultimi amanti delle illusioni
di Ippolito Nievo (1860) ·
La scelta del protettore
di Ippolito Nievo (1860) ·
Una scrittura di maschere pel Carnovalone
di Ippolito Nievo (1860) ·
Un veglione a Roma
di Ippolito Nievo (1860) ·
Poesie italiane
di Giuseppe Torelli (1795) · le rime in italiano di John Milton ·
Sopra il Santo Natale
di Vincenzo Monti (XIX secolo) ·
Sopra il Santissimo Natale
di Pietro Metastasio (XVIII secolo), nove poesie di Cornelio Bentivoglio ·
Le traduzioni poetiche, il De rerum natura di Lucrezio e l'antichità e nobiltà della medicina
di Giambattista Vico (1731) ·
Lettera al duca Cosimo I
di Giovanni Andrea dell'Anguillara (1563) · le
Rime
di Isabella Morra (XVI secolo) ·
Sempre così
di Francesco Dall'Ongaro (1859) ·
Altissimo glorioso Dio
di Francesco d'Assisi (XIII secolo) ·
Tu che pria d'esser nato eri già morto
di Giuseppe Artale (XVII secolo) · il finale in italiano del
racconto del Pellegrino
di Sant'Ignazio di Loyola (1555) ·
Non havria Ulysse o qualunqu'altro mai
di Louise Labé (1555) ·
Li Salici
·
L'imperatore Diocleziano e la legge economica del mercato
di Angelo Messedaglia (1866) ·
Or che Sirio in Ciel risplende
di Giuseppe Paolucci (1723) ·
Italia, Italia, o tu cui feo la sorte
di Vincenzo da Filicaja (1823) ·
O pria sì cara al ciel del mondo parte
di Pietro Bembo (XVI secolo) ·
Il potere della musica sul cuore umano
di John Dryden (1697), traduzione dall'inglese di Angelo Mazza (1819) ·
L'insegnamento politico-amministrativo
di Angelo Messedaglia (1880) ·
Cometa apparsa in Roma l'anno MDCLXXX
di Anonimo (1680) ·
Ad una allodola
di Percy Bysshe Shelley (1820), traduzione dall'inglese di Giacomo Zanella (1868) ·
La rócca
di Teocrito (III secolo a.C.), traduzione dal greco di Giacomo Zanella (1868) ·
Proponimento
di Gaio Valerio Catullo (I secolo a.C.), traduzione dal latino di Giacomo Zanella (1868) ·
La vita solitaria
di Luis de León (XVI secolo), traduzione dallo spagnolo di Giacomo Zanella (1868) ·
La caduta delle foglie
di Charles-Hubert Millevoye (1811), traduzione dal francese di Giacomo Zanella (1868) ·
Congedo
di Gaio Valerio Catullo (I secolo a.C.), traduzione dal latino di Giacomo Zanella (1868) ·
Le poesie di Catullo
di Gaio Valerio Catullo (I secolo a.C.), traduzione dal latino di Mario Rapisardi (1889) ·
Le nozze di Tetide e Peleo
di Gaio Valerio Catullo (I secolo a.C.), traduzione dal latino di Giacomo Zanella (1868) ·
Promessa
di Gaio Valerio Catullo (I secolo a.C.), traduzione dal latino di Giacomo Zanella (1868) ·
Il sogno
di Albio Tibullo (I secolo a.C.), traduzione dal latino di Giacomo Zanella (1868) ·
Africa orrenda
di Mario Rapisardi (1896) ·
Saffo a Faone
di Publio Ovidio Nasone (I secolo a.C.), traduzione dal latino di Giacomo Zanella (1868) ·
Ero a Leandro
di Publio Ovidio Nasone (I secolo a.C.), traduzione dal latino di Giacomo Zanella (1868) ·
La partenza per l'esiglio
di Publio Ovidio Nasone (I secolo a.C.), traduzione dal latino di Giacomo Zanella (1868) ·
Dualismo
di Arrigo Boito (1902) ·
Cefalo e Procri
di Publio Ovidio Nasone (I secolo a.C.), traduzione dal latino di Giacomo Zanella (1868) ·
Dora
di Alfred Tennyson (1835), traduzione dall'inglese di Giacomo Zanella (1868) ·
La statistica e i suoi metodi
di Angelo Messedaglia (1872) ·
Delle traduzioni
di Dionigi Strocchi (1840) ·
Lamento pastorale
di Clemente Bondi (1799) ·
I sepolcri di una famiglia
di Felicia Hemans (1811), traduzione dall'inglese di Giacomo Zanella (1868) ·
I morti d'Inghilterra
di Felicia Hemans (1811), traduzione dall'inglese di Giacomo Zanella (1868) ·
Libri e fiori
di Felicia Hemans (1811), traduzione dall'inglese di Giacomo Zanella (1868) ·
Ad un frate cattivo suonatore d'organo
di Giovanni Battista Casti (1838) ·
Properzia Rossi
di Felicia Hemans (1828), traduzione dall'inglese di Giacomo Zanella (1868) ·
Milton e Galileo
di Giacomo Zanella (1868) ·
A Dante Alighieri ·
Per la festa dell'Immacolata Concezione
di Carlo Innocenzo Frugoni (1782) ·
La grande proletaria si è mossa
di Giovanni Pascoli (1911) ·
Fragmento dell'oda intitolata "Perseo"
di Simonide (Antichità), traduzione dal greco di Antonio Schinella Conti (1739) ·
Sopra una conchiglia fossile
di Giacomo Zanella (1868) ·
Fior di mia gioventute
di Vincenzo Monti (1803) ·
Su l'Assunzione della Vergine
di Carlo Emanuele Muzzarelli (1828) ·
Inno a Roma
di Giovanni Pascoli (1911), traduzione dal latino di Giovanni Pascoli (1911) ·
Inno per le feste di Venere
di Anonimo (Antichità), traduzione dal latino di Gian Domenico Romagnosi (1799) ·
Della educazione letteraria della donna
di Luigi Mercantini (1834) ·
Un giovinetto di Canzano
di Luigi Mercantini (1846)... poi ho perso il conto.
- Tutto da studiare
- http://it.wikisource.org/w/api.php
- Testi presenti sia qui che su Pedia
- ecco la lista!
- Manutenzione periodica
- discussioni di pagine cancellate · Immagini senza licenza · Aggiornamento Babel · 627 pagine con testo greco da controllare · ...ad libitum...
- Disambiguazioni/pagine opera da preparare
- Lirici marinisti
- Rime di Bindo Bonichi: confronta questo elenco con questo;
- Poesie di vari autori dall'Oxford Book of Italian Literature con i loro doppioni sparsi;
- Una caccia continua
- opere da collegare a fonti cartacee:
- query per GB e per query per IA
- Pagine con indice ma senza tag pages
- Categoria:Fonte cartacea presente
- Convertitore IA => djvu commons
Istantanea di Wikisource
|
Numero di pagine = 813 929
Numero di testi = 204 280
Numero di file = 695
Numero di modifiche = 3 472 139
Numero di utenti = 74 987
Numero di utenti attivi = 99
Numero di amministratori = 9
Numero di burocrati = 2
Numero di bot = 17
|