Xotodon
Xotodon | |
---|---|
Cranio parziale di Xotodon sp. | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Notoungulata |
Sottordine | Toxodonta |
Famiglia | Toxodontidae |
Genere | Xotodon |
Xotodon è un genere estinto di mammiferi notoungulati, appartenente ai tossodonti. Visse tra il Miocene superiore e il Pliocene inferiore (circa 8 - 4 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Sudamerica.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Come tutti i suoi stretti parenti, anche Xotodon era un animale dalla corporatura massiccia e di gran mole; si suppone che potesse raggiungere la taglia di un rinoceronte. Xotodon era dotato di un cranio alto e stretto, con un palato stretto e incisivi sporgenti e ricurvi. La mandibola era profonda e dotata di una sinfisi alta. Xotodon possedeva alcune caratteristiche distintive riguardanti la dentatura e la mandibola, come i molari superiori con ectolofo concavo e una sola piega linguale, i molari inferiori con una piega anteriore disposta mesialmente rispetto all'ipoflexide, un profilo laterale sigmoidale del muso e una banda di smalto continua sul terzo molare. Il primo premolare superiore era a forma di mezzaluna con convessità labiale, ed era dotato di uno strato di smalto sia labialmente che lingualmente; anche il secondo premolare era convesso labialmente.
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]Il genere Xotodon venne istituito da Florentino Ameghino nel 1887, per includere la specie Toxodon foricurvatus, descritta dallo stesso Ameghino due anni prima e proveniente da terreni del Miocene superiore dell'Argentina. Oltre alla specie tipo Xotodon foricurvatus, a questo genere sono state poi ascritte altre specie (X. caravela, X. catamarcensis, X. maimarensis, X. major, X. cristatus, X. doellojuradi), tutte provenienti da terreni del Mio-Pliocene dell'Argentina. In particolare X. maimairensis si differenziava soprattutto per alcune caratteristiche della mandibola, con una sinfisi allungata e stretta e carene labiali rigonfie che delimitavano regioni laterali fortemente concave, mentre X. caravela era caratterizzato da una regione anteriore del cranio priva di costrizioni laterali.
Xotodon (il cui nome è un anagramma del più noto Toxodon) è un membro dei tossodontidi, un gruppo di notoungulati tossodonti di grosse dimensioni e dalla corporatura massiccia. In particolare, sembra che Xotodon fosse un genere ancestrale al gruppo dei tossodontidi più derivati, ma già piuttosto specializzato. Affine a questo animale era Nonotherium.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- F. Ameghino. 1885. Nuevos restos de mamíferos fósiles Oligocenos recogidos por el Profesor Pedro Scalabrini y pertenecientes al Museo Provincial de la ciudad del Parana [New remains of Oligocene fossil mammals collected by Professor Pedro Scalabrini and belonging to the Provincial Museum of the city of Parana]. Boletín de la Academia Nacional de Ciencias 8:1-205
- F. Ameghino. 1887. Observaciones generales sobre el orden de mamíferos estinguidos sud-americanos llamados toxodontes (Toxodontia) y sinopsis de los géneros y especies hasta ahora conocidos. Anales del Museo de La Plata 1:1-66
- R. Lydekker. 1894. Contributions to a knowledge of the Fossil Vertebrates of Argentina. III - A study of extinct argentine ungulates. Anales del Museo de La Plata. Paleontología Argentina 2(3):1-86
- A. L. Cione, M. M. Azpelicueta, M. Bond, A. A. Carlini, J. R. Casciotta, M. A. Cozzuol, M. Fuente, Z. Gasparini, F. J. Goin, J. Noriega, G. J. Scillato-Yane, L. Soibelzon, E. P. Tonni, D. Verzi, and M. G. Vucetich. 2000. Miocene vertebrates from Entre Rios province, eastern Argentina. Serie Correlacion Geologica 14:191-237
- Bonini, R. A., G. I. Schmidt, M. A. Reguero, E. Cerdeño, A. M. Candela, and N. Solís. 2017. First record of Toxodontidae (Mammalia, Notoungulata) from the late Miocene–early Pliocene of the southern central Andes. NW Argentina. Journal of Paleontology 91:566–576.
- M. A., D. A. García-López, and L. Dominguez. 2018. A new species of Xotodon (Notoungulata, Toxodontidae) from northwestern Argentina. Journal of Vertebrate Paleontology. DOI: 10.1080/02724634.2017.1425882.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Xotodon