Vai al contenuto

Willie Mitchell (musicista)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Willie Mitchell
Willie Mitchell (1966)
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereRhythm and blues
Rock and roll
Soul
Periodo di attività musicaleanni 1950 – anni 2010
EtichettaHi Records
Sito ufficiale

William Lawrence Mitchell (Ashland, 1º marzo 1928Memphis, 5 gennaio 2010) è stato un trombettista e produttore discografico statunitense.

Mitchell nacque nel 1928 ad Ashland, nel Mississippi, studiò al Rust College. Terminato il servizio militare nel 1954, si stabilì a Memphis, dove diresse la Manhattan Club Orchestra e la house band dell'etichetta discografica Home of the Blues.[1][2]

Nel 1961 abbandonò la Home of the Blues per lavorare in qualità di produttore per la Hi Records. Poco più tardi pubblicò i suoi primi dischi.[1][2] Uno dei suoi principali successi è Soul Serenade (1968), una cover di King Curtis che arrivò alla posizione numero 43 della classifica britannica.[3]

Agli inizi degli anni settanta, Mitchell scritturò Al Green per la Hi Records e produsse tutti i suoi maggiori successi.[4]

Negli anni ottanta, Mitchell gestì un'altra casa di produzione chiamata Waylo Records.[5]

Mitchell morì nel 2010 a causa di un arresto cardiaco.[6]

Album in studio

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1963 – Sunrise Serenade
  • 1964 – 20-75
  • 1964 – Hold It
  • 1965 – It's Dance Time
  • 1966 – It's What's Happenin'
  • 1966 – The Hit Sound of Willie Mitchell
  • 1967 – Ooh Baby, You Turn Me On
  • 1968 – Soul Serenade
  • 1969 – On Top
  • 1969 – Solid Soul
  • 1969 – Soul Bag
  • 1970 – Robbin's Nest
  • 1970 – The Many Moods of Willie Mitchell
  • 1971 – Listen Dance
  • 1981 – Willie Willie Willie
  • 1986 – That Driving Beat
  • 2003 – Walkin' with Willie
  • 2008 – Best Damn Fool (con Buddy Guy)

Album dal vivo

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1968 – Willie Mitchell Live at the Royal
  • 1977 – Willie Mitchell Live
  • 2001 – Poppa Willie The Hi Years / 1962-74
  1. ^ a b (EN) Willie Mitchell obituary, su theguardian.com. URL consultato il 10 dicembre 2024.
  2. ^ a b (EN) David N. Howard, Sonic Alchemy: Visionary Music Producers and Their Maverick Recordings, Hal Leonard Corporation, 2004, pp. 150–151.
  3. ^ (EN) David Roberts, British Hit Singles & Albums, Guinness World Records Limited, 2006, p. 372.
  4. ^ (EN) Willie Mitchell, su allmusic.com. URL consultato il 10 dicembre 2024.
  5. ^ (EN) Colin Larkin, The Guinness Encyclopedia of Popular Music, Guinness Publishing, 1992, p. 1716.
  6. ^ (EN) Willie Mitchell, Soul Music Producer, Dies at 81 (Published 2010), su nytimes.com. URL consultato il 10 dicembre 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]