Wikipedia:Pagine da cancellare/Edoardo Croci
![]() |
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Voce curriculare su un politico che non sembra presentare motivi di rilevante enciclopedicità. È stata cancellata in precedenza altre quattro volte dall'inizio dell'anno, in immediata. Per verificare che non ci siano opinioni difformi. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:39, 30 apr 2013 (CEST)
Buongiorno, sottolineo la valenza enciclopedica della voce per la vasta eco a livello mondiale che ha avuto ecopass di cui Croci é ideatore e realizzatore.Tra gli altri il Sindaco di New York, Michael Bloomberg, espresse l'intenzione di ispirarsi ad Ecopass per realizzare un sistema simile a New Yorkfonte: http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/searchresultdetail?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/ContentLibrary/giornale/giornale/tutte+le+notizie/mobilit+trasporti+ambiente/ambiente_convegno_new_yorkInoltre, la versione inglese di wikipedia da ampio risalto al tema di ecopass: http://en.wikipedia.org/wiki/EcopassSimone — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Leo84 (discussioni · contributi) 15:10, 5 mag 2013 (CEST).
Discussione iniziata il 6 maggio 2013
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 13 maggio 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 20 maggio 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Mantenere La pagina è già stata cancellata diverse volte in immediato, forse è il caso di fermarsi un secondino e vedere se la voce del soggetto è enciclopedica o meno. Dico subito che per me lo è, la pagina è ricca di materiale anche se è da wikifare e formattare secondo gli standard, le fonti ci sono grazie alle note. Anche se la sua attività è stata legata solo a Milano, l'idea dell'ecopass ha avuto successo ed in qualche maniera lo rende enciclopedico. Direi che si può tenere. --Raiko (msg) 11:01, 6 mag 2013 (CEST)
Commento: ho attivato questa procedura appunto per definire lo "stato dell'arte" dopo le precedenti cancellazioni. Il fatto è che la voce si presenta come un affastellato di informazioni (più ce ne sono meglio è?) nessuna della quali sembra rilevante: come politico risulta assessore (quindi non enciclopedico); collabora con la Bocconi dove risulta: "CROCI EDOARDO - Non accademici [Dipartimento di Analisi delle Politiche e Management Pubblico]" (quindi come docente non sembra enciclopedico), etc... Se è enciclopedico per l'ecopass (non sembra una grande enciclopedicità) ci sarebbe bisogno di qualcosa di più serio di un articolo in cronaca locale che nomina l'assessore per dimostrare che sia un frutto del suo ingegno e non di qualche ingegnere di una qualche azienda a noi rimasto ignoto. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:19, 6 mag 2013 (CEST)
*
Mantenere leggete sopra. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Leo84 (discussioni · contributi).
Commento: la rilevanza del nome dell'assessore nella versione in inglese, richiamata sopra, è apparsa il 5 maggio, ad opera di un SimoneMilano che ha fatto in tutto 4 edit. Tentativo di alterare il consenso?. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:14, 6 mag 2013 (CEST)
*
Commento: mi riferivo alla rilevanza internazionale di ecopass — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Leo84 (discussioni · contributi) 16:34, 6 mag 2013 (CEST).
*
Mantenere I referendum di Milanosimuove, di cui Croci è stato promotore, hanno senza dubbio rilevanza enciclopedica. Rappresentano l'esempio più importante di partecipazione in Italia da quando è stato regolamentato l'istituto del referendum comunale. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Cadamosto (discussioni · contributi) 16:44, 6 mag 2013 (CEST).
Cancellare Non mi pare abbia inventato proprio nulla, l'ecopass era già presente come minimo a Singapore e Londra. Le fonti sono per lo più cronache locali, o hanno a che fare con la Bocconi, che chissà perchè negli ultimi giorni è comparsa come funghi con voci RO non enciclopediche. Non enciclopedico come politico, personaggio rilevante solo a Milano. --Kirk39 (msg) 19:43, 6 mag 2013 (CEST)
Cancellare la riduzione del traffico nelle città con sistemi più o meno simili a ecopass, non sembra un'invenzione né italiane né di Croci. La promozione di un referendum a livello, fatto notare dall'utente Cadamosto, che ringrazio per aver iniziato a collaborare con WP, è distante, molto distante, dal configurare un politico enciclopedico. Anche le fonti presentate a sostegno della rilevanza internazionale, fatta notare da Simone "Leo84" (benvenuto anche a lui, parente per caso del SimoneMilanese di en:wiki?) sono non "terze" (il sito dell'amministrazione locale al tempo in cui Croci era assessore). Mi sembra che la rilevanza proprio manchi. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:19, 6 mag 2013 (CEST)
Commento: Ho striccato che brutta parola! gli interventi della stessa utenza che è intervenuta in questa pagina coi nick Leo84 e Cadamosto per alterare il consenso. Le utenze sono state bloccate e dei loro pareri non va tenuto conto. --Gac 21:33, 6 mag 2013 (CEST)
Mantenere Segnalo questo rapporto della Banca Mondiale, dove a pag. 80 si riporta l'esperienza ecopass come esemplare in ambito mondiale.
http://siteresources.worldbank.org/INTEAPREGTOPURBDEV/Resources/Primer_e_book.pdf— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Miki75 (discussioni · contributi) 10:53, 7 mag 2013 (CEST).
Mantenere Ecopass, cioè l'introduzione di un pedaggio d'accesso al centro di Milano in base alle emissioni autoveicolari, ha rappresentato un'innovazione di rilevantissima portata nella gestione della mobilità urbana. Ha infatti avuto una risonanza in ambito nazionale ed internazionale (basta cercare la voce sul web; c'è anche una voce su wikipedia in inglese). Dell'innovazione è stato senza dubbio artefice Edoardo Croci, come si evince dai documenti ufficiali (le delibere comunali), le news sul sito del Comune di Milano, le numerose notizie di stampa, la partecipazione di Croci ad eventi pubblici in Italia e all'estero. Certamente avranno collaborato molte figure tecniche alla realizzazione del sistema, in tutte le sue fasi, ma la volontà e responsabilità politica è evidentemente di Croci. Questo aspetto da solo giustifica la sua presenza su wikipedia.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.60.199.74 (discussioni · contributi) 10:57, 7 mag 2013 (CEST).
- Toh, un ip e un utente nuovo di zecca, che caso, tutti in questa pdc vengono a scrivere in questi giorni :-)--Kirk39 (msg) 14:38, 7 mag 2013 (CEST)
- Ma la pagina di discussione circa la cancellazione non serve proprio per sentire il parere di più utenti possibili? Fabio— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.60.199.74 (discussioni · contributi).
Cancellarenon rispetta i criteri di enciclopedicità generici nè quelli specifici per politici. IMHO da
Cancellare subito--Louisbeta (msg) 15:30, 7 mag 2013 (CEST)
Mantenere Segnalo che questa voce di wikipedia inglese attribuisce ampia rilevanza al tema ecopass: http://en.wikipedia.org/wiki/Transport_economics
Nella fattispecie le note 16 e 18 sottolineano il ruolo di Croci.
Silvia — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Silviaperini82 (discussioni · contributi).
Commento: giusto per fare il punto: una lunga serie di sockpuppet facenti capo a Leo 84 (Cadamosto, Federicadam, Mantamanta76, 151.60.199.74 e probabilmente anche Miki75 e forse Silviaperini82) sottopongono all'attenzione della comunità due testi:
- "Ecopass, cioè l'introduzione di un pedaggio d'accesso al centro di Milano in base alle emissioni autoveicolari, ha rappresentato un'innovazione di rilevantissima portata nella gestione della mobilità urbana. Ha infatti avuto una risonanza in ambito nazionale ed internazionale (basta cercare la voce sul web; c'è anche una voce su wikipedia in inglese). Dell'innovazione è stato senza dubbio artefice Edoardo Croci, come si evince dai documenti ufficiali (le delibere comunali), le news sul sito del Comune di Milano, le numerose notizie di stampa, la partecipazione di Croci ad eventi pubblici in Italia e all'estero. Certamente avranno collaborato molte figure tecniche alla realizzazione del sistema, in tutte le sue fasi, ma la volontà e responsabilità politica è evidentemente di Croci. Questo aspetto da solo giustifica la sua presenza su wikipedia."
- "Segnalo che questa voce di wikipedia inglese attribuisce ampia rilevanza al tema ecopass"
Credo che la posizione sia abbastanza chiara (anche se scarsamente condivisibile). Forse non è chiaro che non stiamo qui a contare il numero degli interventi, ma a vedere le motivazioni. Se sono sempre le stesse non vengono prese in considerazione e sono solamente interventi inutili. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:35, 7 mag 2013 (CEST)
Cancellare. Solo uno delle centinaia di pubblici amministratori che hanno tentato di legare il proprio nome ad un approccio alla mobilità diffuso in tutto il mondo, non particolarmente attuale e del tutto indipendente dal loro operato. Mi sento di definire questo soggetto (ovviamente mi riferisco ad esso in quanto voce, nulla contro la persona in sé sulla quale non mi esprimo) a livello di mosca cocchiera. Anzi: da immediata per palese promozionalità.--Ale Sasso (msg) 23:43, 11 mag 2013 (CEST)
Mantenere il soggetto rientra nei canoni necessari all'iscrizione nell'enciclopedia, inoltre il tema di cui si discute (EcoPass) rientra nei fatti di attualità --Tempo19 (msg) 13:06, 13 mag 2013 (CEST)
Commento: Non abbiamo criteri necessari ad entrare, solo criteri sufficienti a rimanere. WP, inoltre, non tratta di attualità (per quanto il road pricing esiste da decenni ricoprendo, nella gestione della mobilità, un ruolo marginale). La persona in questione, la cui voce appartenente alle biografie, non ha scritto libri, non ricopre cariche enciclopediche, non ha realizzato prodotti d'ingegno degni di nota: mi chiedo a quali criteri specifici ci si riferisca qui sopra. Allo stato comunque non rientra nei criteri di enciclopedicità. Ale Sasso (msg) 14:23, 13 mag 2013 (CEST)
Anche non tenendo conto del tentativo di alterazione del consenso, la voce di una biografia dovrebbe avere una rilevanza autonoma, non secondaria ad un altro evento, se l'unica motivazione consistente portata per mantenere la voce è il ruolo per l'Ecopass (che poi è un redirect) basta citare il biografato in quella voce, sempre che il suo ruolo sia indiscutibilmente dimostrato. --IndyJr (Tracce nella foresta) 01:30, 14 mag 2013 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata. --IndyJr (Tracce nella foresta) 01:30, 14 mag 2013 (CEST)