Vai al contenuto

Volo Air France 009

Coordinate: 37°48′25″N 25°13′21″W
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Volo Air France 009
Un Lockheed L749A Constellation F-BAZE simile a quello del volo Air France 009
Tipo di eventoIncidente
Data27 ottobre 1949
TipoVolo controllato contro il suolo causato da errore del pilota
LuogoIsola di São Miguel
StatoPortogallo (bandiera) Portogallo
Coordinate37°48′25″N 25°13′21″W
Tipo di aeromobileLockheed Constellation L-749
OperatoreAir France
Numero di registrazioneF-BAZN
PartenzaAeroporto di Parigi Orly, Parigi, Francia
Scalo intermedioAeroporto di Santa Maria, Vila do Porto, Portogallo
DestinazioneNew York, Stati Uniti
Occupanti48
Passeggeri37
Equipaggio11
Vittime48
Feriti0
Sopravvissuti0
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Azzorre
Volo Air France 009
Dati estratti da Aviation Safety Network[1]
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

Il volo Air France 009 Parigi-New York del 27 ottobre 1949 terminò tragicamente sull'isola São Miguel, nell'arcipelago delle Azzorre, la notte tra il 27 e il 28 ottobre 1949.

Era un regolare volo di linea operato da Air France, che utilizzava un velivolo Lockheed L-749-79-22,[2] Constellation. L'aereo si schiantò contro una montagna dell'isola, a causa di un errore di navigazione durante la fase di avvicinamento a vista.[1]

Il velivolo era un Lockheed Constellation (L-749-79-22)[2] della compagnia aerea Air France fabbricato nel 1947 e immatricolato F-BAZN.

L'aereo era decollato dall'aeroporto di Parigi Orly il 27 ottobre 1949 alle ore 20 e 05 in direzione New York, con scalo intermedio previsto nell'Aeroporto di Vila do Porto sull'omonima isola, nell'arcipelago delle Azzorre. A bordo vi erano 11 membri dell'equipaggio e 37 passeggeri.

Alle 02:51 del 28 ottobre, il pilota riferì di trovarsi ad un'altitudine di 910 m (3.000 piedi) e di avere l'aeroporto in vista. Non essendo pervenute ulteriori comunicazioni dall'aereo, è stata avviata una ricerca[1] che ha coinvolto otto aerei e diverse navi.[3] Si è scoperto che l'aereo si era schiantato contro Pico Redondo sull'Isola di São Miguel,[1] a 60 miglia (97 km) (a volte si dice erroneamente che si sia schiantato su Pico da Vara) a nord dell'aeroporto. Tutti i 48 a bordo sono morti nello schianto e nel successivo incendio.[3] I rottami erano sparsi su un'area di oltre 500 iarde quadrate (420 m2). I corpi delle vittime furono recuperati e inizialmente portati nella chiesa di Algarvia prima di essere rimpatriati.[4] All'epoca, l'incidente fu il più mortale avvenuto in Portogallo e anche il più mortale che coinvolse il Lockheed Constellation. Sul Pico da Vara è stato eretto un memoriale alle vittime.[5]

Tra le 48 vittime si trovavano:

Si trovavano ugualmente a bordo: John e Hanna Abbott, Mustapha Abdouni, Eghline Askhan, Joseph Aharony, Jean-Pierre Aduritz, Jean-Louis Arambel, Françoise e Jenny Brandière, Guillaume Chaurront, Thérèse Etchepare, Édouard Gehring, Paul Genser, Remigio Hernandores, Simone Hennessy, Guy e Rachel Jasmin, Ketty Kamen, Emery Komios, Jo Longman, Ernest Lowenstein, Amélie Ringler, Yaccob Raffo, Maud Ryan, Philippe e Margarita Sales, Raoul Sibernagel, Irène Sivanich, Jean-Pierre Suquilbide, Edward Supine e James Zebiner[7]. Vi erano tra loro cinque pastori baschi che si auguravano di far fortuna in Texas.[8]

L'equipaggio era composto da[7]:

  • Jean de La Noüe: comandante
  • Charles Wolfer e Camille Fidency: co-piloti
  • Roger Pierre e Paul Giraud: addetti radio
  • Jean Salvatori: navigatore
  • André Villet e Marcel Sarrazin: meccanico
  • Suzanne Roig: hostess
  • Albert Brucker e Raymond Redon: steward

L'incidente è stato indagato dal Bureau d'Enquêtes et d'Analyses pour la Sécurité de l'Aviation Civile.[3] L'indagine ha rilevato che la causa dell'incidente è stata il volo controllato contro il suolo a causa della navigazione inadeguata da parte del pilota mentre operava in condizioni VFR. Si è constatato che il pilota aveva inviato rapporti di posizione imprecisi e che non era riuscito a identificare l'aeroporto.[1]

  1. ^ a b c d e Harro Ranter, ASN Aircraft accident Lockheed L-749-79-46 Constellation F-BAZN Redondo Mountain, São Miguel Island, Azores, su aviation-safety.net. URL consultato il 23 gennaio 2020.
  2. ^ a b (FR) Aviation civile, Immatriculation des aéronefs, su [1]. URL consultato l'11 novembre 2016. (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2016).
  3. ^ a b c "French Airliner Crash". The Times. No. 51525. London. 29 October 1949. col D, p. 4.
  4. ^ "French Air-Liner Crash". The Times. No. 51526. London. 31 October 1949. col D, p. 3.
  5. ^ Panoramio - Photo of STELE AVION AIR FRANCE PICO DA VARA, su web.archive.org, 19 maggio 2015. URL consultato il 21 marzo 2024 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2015).
  6. ^ (FR) Base Leonore
  7. ^ a b La scheda (FR) F-BAZN, su AviaTechno. URL consultato il 13 dicembre 2015., fornisce, oltre alla lista dell'equipaggio e quella dei passeggeri, la riproduzione integrale del Rapporto della commissione d'inchiesta interministeriale sull'incidente avvenuto sull'aeroplano Lockheed Constellation F-BAZN della compagnia Air-France, il 28 ottobre 1949 a Sao Miguel (Azzorre), pubblicato sul Journal officiel della Repubblica francese il 26 luglio 1950.
  8. ^ (FR) Dominique Paulvé, « Un dandy en Amérique », Vanity Fair n°43, febbraio 2017, pp. 128-133.
  • Il y a 60 ans, disparaissait Marcel Cerdan
    Titolo di due lunghi articoli di circa 20 pagine, arricchiti da numerose fotografie, a seguito dell'inchiesta condotta sulla scomparsa del Constellation F-BAZZ di Air France dall'autore Philippe Castellano, e specifica dell'"incidente delle Azzorre" nella notte del 28 ottobre 1949, comparsi in due tempi nella rivista aeronautica Avions (N° 173 di gennaio/febbraio 2010, e N° 174 di marzo/aprile 2010) per le edizioni "Lela-Presse", e ai quali il giovane romanziere Adrien Bosc si è largamente ispirato.
  • Il romanzo Constellation di Adrien Bosc (2014) è dedicato integralmente a questo volo.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]