Vai al contenuto

Villavallelonga

Coordinate: 41°52′21″N 13°37′20″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Villavallelonga
comune
Villavallelonga – Stemma
Villavallelonga – Bandiera
Villavallelonga – Veduta
Villavallelonga – Veduta
Veduta del borgo
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Abruzzo
Provincia L'Aquila
Amministrazione
SindacoLeonardo Lippa (lista civica Per Villavallelonga) dal 7-5-2012 (3º mandato dal 13-6-2022)
Territorio
Coordinate41°52′21″N 13°37′20″E
Altitudine1 005 m s.l.m.
Superficie73,74 km²
Abitanti827[1] (31-10-2023)
Densità11,22 ab./km²
Comuni confinantiBalsorano, Campoli Appennino (FR), Collelongo, Lecce nei Marsi, Pescasseroli, Pescosolido (FR)
Altre informazioni
Cod. postale67050
Prefisso0863
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT066106
Cod. catastaleM031
TargaAQ
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Cl. climaticazona F, 3 087 GG[3]
Nome abitantivillavallelonghesi
Patronosan Leucio
Giorno festivo2 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Villavallelonga
Villavallelonga
Villavallelonga – Mappa
Villavallelonga – Mappa
Posizione del comune di Villavallelonga all'interno della provincia dell'Aquila
Sito istituzionale

Villavallelonga (La Vìlla in dialetto locale[4]) è un comune italiano di 827 abitanti[1] della provincia dell'Aquila in Abruzzo. È incluso nel territorio del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

«Chi vuol farsi un'idea esatta del mio luogo d'esplorazione, vada a porsi sul segnale trigonometrico della "Marcolana" se è alpinista, s'intende... Osservi, e vedrà, dalle giogaie della Meta, il patrio Appennino starsi semplice e vera spina dorsale tra i due opposti bacini del Sangro e del Liri; poi, ai "Tre Confini", dividersi in due branche, per chiudere in un amplesso l'ampia valle di Villavallelonga»

Veduta della Serra Lunga

Il paese è adagiato sul Colle dei Cerri, nel versante meridionale della Vallelonga. La catena montuosa della Serra Lunga lo separa ad ovest dalla valle Roveto, mentre i monti Marsicani a sud est disegnano il confine dell'area del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise con la Marsica fucense. Situato a 1.005 m s.l.m. confina a sud con il territorio comunale di Pescosolido, a nord con Collelongo e la valle di Amplero, ad est con la località montana La Guardia di Lecce nei Marsi, ad ovest con Balsorano. Il valico dell'Aceretta mette in comunicazione i territori montani di Villavallelonga e Pescasseroli.

Carta topografica di Villavallelonga del 1877

Secondo alcune testimonianze archeologiche i primi abitatori del territorio di Villavalleonga sarebbero stati alcuni pastori che giunti intorno al 1600 a.C. entrarono a far parte del popolo italico dei Marsi[6].

Da alcuni rinvenimenti, frutto di ricerche e scavi effettuati nella zona della valle di Amplero e lungo le falde di San Castro, si è potuto stabilire che il territorio fece parte del municipium di Lucus Angitiae (noto nell'Alto Medioevo con il nome di Anxa), unitamente ai centri di Collelongo, Luco dei Marsi e Trasacco. Tombe funerarie, terrazzamenti, resti di costruzioni e di strade antiche, nonché stele e sculture rinvenute da alcuni studiosi dell'università di Pisa risalirebbero al I secolo d.C. e farebbero parte di alcune fortificazioni marse, come l'ocre situato nei pressi dell'Aceretta[7], poste a difesa del confine con i Volsci[8].

Il borgo veniva chiamato durante il Medioevo Rocca di Cerro (da non confondere con Roccacerro) o anche Rocca d'Acero dal nome dell'antico incastellamento in cui si trovava la chiesa scomparsa dell'XI secolo[6]. Nel 1468 si separa dal governo di Collelongo acquisendo il nome di Villa Collelongo[9].

Il paese ha acquisito successivamente il nome contemporaneo che richiama la sua posizione geografica, in quanto costruita sulle pendici del monte Quaresima nella Vallelonga. Il centro urbano originario si sviluppò intorno all'anno mille. Fu feudo dei conti dei Marsi nel XII secolo, dei Piccolomini conti di Celano nel XVI secolo, dei duchi di Belforte, patrizi romani, sino al 1720, infine dei duchi Pignatelli[6].

Nel 1873 una parte dei suoi rilievi, e segnatamente le montagne ex-feudali di proprietà privata denominate Pratillo, Fossetta e Macchiatavana, comprese nell'area della Serra Lunga, formarono il primo nucleo della riserva reale Alta Val di Sangro, antesignana storica e geografica del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise[6][10].

Il brigantaggio è stato al centro delle vicende storiche del territorio prima e dopo l'Unità d'Italia[11].

Il terremoto della Marsica del 1915 segnò profondamente il paese distruggendo il nucleo urbano primordiale e causando un alto numero di morti, come avvenne in tutta l'area fucense-rovetana. A Villavallelonga si contarono circa 70 vittime e 200 feriti[12]. Successivamente all'inaugurazione del parco nazionale avvenuta ufficialmente nel settembre del 1922, Villavallelonga fu tra gli enti fondatori della Condotta forestale marsicana, prima condotta del genere in Italia, costituita nell'ottobre del 1922, di cui fu artefice e primo presidente Erminio Sipari.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
Statua bronzea di don Gaetano Tantalo a Villavallelonga
Veduta verso l'Aceretta e i prati d'Angro

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]
  • Chiesa di San Leucio e Nicola.
  • Chiesa della Madonna delle Grazie, custodisce le reliquie di don Gaetano Tantalo.
  • Chiesa di San Leucio.
  • Chiesa della Madonna della Lanna.
  • Chiesetta degli Alpini[13].

Siti archeologici

[modifica | modifica wikitesto]

Le tracce dei vici italici e di epoca romana si trovano in località Aceretta-Prati d'Angro, il cui toponimo medievale era Angre, e nelle zone di San Leucio, Castelluccio, Ricanale-Morge dei Monaci e San Totaro. Tracce delle necropoli sono emerse dalle località di Morge dei Monaci e Cona Rovara a ridosso dell'area montuosa denominata La Difesa[14].

Aree naturali

[modifica | modifica wikitesto]
Faggeta vetusta della val Cervara
È stata riconosciuta nel 2017 patrimonio dell'UNESCO, unitamente ad altre faggete italiane ed europee[15]. I boschi di faggio, situati nella val Cervara, ricadono nell'area protetta del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Sono classificati tra le più importanti foreste vetuste dell'emisfero boreale. Analisi e studi, portati avanti dall'Università della Tuscia di Viterbo, hanno permesso di classificare la val Cervara come una delle faggete più antiche d'Europa con alcuni faggi che superano i 560 anni di età[16]. L'area è popolata da animali protetti come l'orso bruno marsicano, il lupo appenninico, il camoscio[17][18].
Aceretta
Valico montano situato tra i prati d'Angro e i rilievi di Pescasseroli, nell'area protetta del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Via dei Marsi
Antico sentiero preromano che collega la Marsica fucense con l'area del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[19]

Tradizioni e folclore

[modifica | modifica wikitesto]
Chiesa dei santi Leucio e Nicola
Chiesa della Madonna della Lanna
  • 17 gennaio: in occasione della festa di sant'Antonio abate si celebra l'antico rito della Panarda[20].
  • 2 settembre: festa patronale in forma solenne in onore di san Leucio. Un antico rito prevede la distribuzione dei frascareje, piccoli granelli di pasta fatta in casa[21].

Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2017 i cinque nuclei di faggete vetuste ricadenti in una superficie di oltre 1000 ettari inclusa tra i comuni di Lecce nei Marsi (Selva Moricento), Opi (Cacciagrande e Valle Jancino in Val Fondillo), Pescasseroli (Coppo del Principe e Coppo del Morto) e Villavallelonga (Val Cervara), in parte databili intorno ai 560 anni, sono stati dichiarati patrimonio mondiale dell'umanità nel contesto delle foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d'Europa. Si tratta del primo riconoscimento UNESCO per l'intera regione abruzzese[15][22].

Archivi e biblioteche

[modifica | modifica wikitesto]
Fondazione "Loreto Grande"
Fondata nel 2008 la fondazione è intitolata al botanico e naturalista Loreto Grande, originario di Villavallelonga. Iniziative culturali di ogni genere vengono ospitate nella sala polivalente. La sede è dotata di una biblioteca con archivio video-fotografico e cartoteca d'interesse storico, artistico e scientifico[23].
Museo Loreto Grande
Il museo, inizialmente ospitato all'interno del centro visite del parco nazionale e intitolato all'orso bruno marsicano, è dedicato dal 15 agosto 2021 al botanico e naturalista Loreto Grande. Lo spazio museale, rivisitato dal comune di Villavallelonga e ampliato con arredi realizzati attraverso l'utilizzo di materiali ecosostenibili, è rivolto alla storia, alle tradizioni locali e alla natura[24].

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]

La strada provinciale n. 19 Ultrafucense collega il paese con il comune limitrofo di Collelongo.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Sul sito del Ministero dell'interno sono disponibili i dati di tutte le elezioni amministrative di Villavallelonga dal 1985 ad oggi[26][27].

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
21 novembre 1993 15 novembre 1997 Maria Pia Salsini PSI Sindaco
16 novembre 1997 26 maggio 2002 Pasquale Lippa Lista civica Sindaco
27 maggio 2002 27 maggio 2007 Lucia Ferrari Lista civica Sindaco
28 maggio 2007 6 giugno 2012 Martorano Di Cesare Lista civica Sindaco
7 giugno 2012 10 giugno 2017 Leonardo Lippa Lista civica Per Villavallelonga Sindaco
11 giugno 2017 12 giugno 2022 Leonardo Lippa Lista civica Per Villavallelonga Sindaco
13 giugno 2022 in carica Leonardo Lippa Lista civica Per Villavallelonga Sindaco

La A.S.D. Vallelonga, nata dalla fusione tra la Folgore Collelongo e il Villavallelonga Calcio, milita nei tornei dilettantistici abruzzesi[28]. La società calcistica del Villavallelonga è stata rifondata nel 2015; i colori sociali sono il verde e il nero[29].

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 1990, p. 710.
  5. ^ Citazione tratta dal Nuovo giornale botanico italiano, primo contributo alla flora di Villavallelonga nella Marsica (Aprile 1904), su fondazionegrande.it (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2015).
  6. ^ a b c d I paesi del parco: Villavallelonga, su parcoabruzzo.it, Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. URL consultato il 12 novembre 2019.
  7. ^ Grossi, 2002, p. 149.
  8. ^ L'età Romana, su comune.villavallelonga.aq.it, Comune di Villavallelonga. URL consultato il 10 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2020).
  9. ^ Antonio Sciarretta, Geo-storia amministrativa d'Abruzzo. Provincia di Abruzzo Ulteriore II o dell'Aquila. Area Marsicana, su asciatopo.xoom.it, Antonio Sciarretta's Toponymy. URL consultato il 13 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2019).
  10. ^ Lorenzo Arnone Sipari, Dalla riserva reale dell'Alta Val di Sangro alla costituzione del Parco Nazionale d'Abruzzo, in La lunga guerra per il Parco Nazionale d'Abruzzo, Rivista Abruzzese, Lanciano, 1998, pp. 49-66.
  11. ^ Abruzzo: Villavallelonga, tutto sull'orso marsicano, su lastampa.it, La Stampa, 18 ottobre 2016. URL consultato il 9 aprile 2020.
  12. ^ Terremoto e guerre, su comune.villavallelonga.aq.it, Comune di Villavallelonga (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  13. ^ Chiese e monumenti di Villavallelonga, su villavallelonga.terremarsicane.it, Terre Marsicane (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2015).
  14. ^ Grossi, 2002, pp. 147-149.
  15. ^ a b Riconoscimento UNESCO delle faggete vetuste abruzzesi, su bura.regione.abruzzo.it, Regione Abruzzo. URL consultato il 9 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2017).
  16. ^ La Val Cervara…Quello che si sa e quello che non è mai stato detto sulla faggeta più antica d'Europa (PDF), su fondazionegrande.it. URL consultato il 7 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2015).
  17. ^ Il battito della foresta. Storie delle faggete vetuste appenniniche, su forestbeat.it. URL consultato il 7 novembre 2015.
  18. ^ Il battito della foresta, su parcoabruzzo.it, Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. URL consultato il 7 novembre 2015.
  19. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  20. ^ La Panarda, il rito del cibo e del fuoco per Sant'Antonio, su ilcentro.gelocal.it, Il Centro. URL consultato il 14 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2016).
  21. ^ Festa di San Leucio, su sbsae-aq.beniculturali.it, MiBACT (MiC). URL consultato il 14 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2018).
  22. ^ Giacomo Talignani, Un premio a quegli alberi di 600 anni: le faggete vetuste italiane sono Patrimonio dell'Umanità, su repubblica.it, La Repubblica, 8 luglio 2017. URL consultato il 9 luglio 2017.
  23. ^ Fondazione Loreto Grande: chi siamo, su fondazionegrande.it (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2015).
  24. ^ Museo Loreto Grande, su comune.villavallelonga.aq.it, Comune di Villavallelonga. URL consultato il 12 luglio 2024.
  25. ^ Pietro Guida, Un museo dedicato a don Gaetano Tantalo, Giusto tra le nazioni, su ilcentro.it, Il Centro, 12 agosto 2023. URL consultato il 28 agosto 2023.
  26. ^ Archivio storico delle elezioni, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno.
  27. ^ Storico elezioni comunali Villavallelonga, su tuttitalia.it. URL consultato il 25 agosto 2020.
  28. ^ A.S.D. Vallelonga, su figcabruzzo.it, Figc Abruzzo. URL consultato il 26 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2019).
  29. ^ A.S.D. Villavallelonga, su figcabruzzo.it, Figc Abruzzo. URL consultato il 26 marzo 2019.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN240074355 · GND (DE4446234-7
  Portale Marsica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Marsica