vdB 92
vdB 92 Nebulosa a riflessione | |
---|---|
![]() | |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Cane Maggiore |
Ascensione retta | 07h 03m 55s[1] |
Declinazione | -11° 34′ 30″[1] |
Coordinate galattiche | l = 224,6; b = -02,5[2] |
Distanza | 3162 a.l. (970 pc) |
Magnitudine apparente (V) | 8,92 (stella centrale)[2] |
Dimensione apparente (V) | 2,0' x 2,0'[2] |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Nebulosa a riflessione |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di nebulose a riflessione |
vdB 92 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Cane Maggiore.
Si individua sul bordo sudoccidentale della Nebulosa Gabbiano, una grande regione H II connessa ad un complesso nebuloso molecolare in cui hanno luogo fenomeni di formazione stellare; la sua posizione è circa 2° a ENE di θ Canis Majoris, una stella di colore arancione di quarta magnitudine. La nube vdB 92 è visibile in sovrapposizione alla Nebulosa Gabbiano e contiene al suo interno un piccolo ammasso aperto, catalogato come C 0701-114 (OCl 566.1), composto da un piccolo gruppo di stelle di classe spettrale B e A, la più luminosa delle quali è TYC 5389-3075-1, di magnitudine 8,92; la distanza dell'ammasso è di circa 970 parsec (circa 3160 anni luce),[3] leggermente più vicino rispetto al complesso nebuloso e all'associazione OB Canis Major R1, un sottogruppo della più estesa associazione Canis Major OB1 la cui caratteristica principale è il legame con delle estese nebulose a riflessione.[2][4] L'età dell'ammasso è di circa 40 milioni di anni,[3] dunque ben maggiore rispetto a quella delle stelle dell'associazione CMa OB1, stimata attorno ai 2 milioni di anni circa.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Simbad Query Result, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 22 dicembre 2009.
- ^ a b c d van den Bergh, S., A study of reflection nebulae., in Astronomical Journal, vol. 71, dicembre 1966, pp. 990-998, DOI:10.1086/109995. URL consultato il 22 dicembre 2009.
- ^ a b Vázquez, Ruben A.; May, Jorge; Carraro, Giovanni; Bronfman, Leonardo; Moitinho, André; Baume, Gustavo, Spiral Structure in the Outer Galactic Disk. I. The Third Galactic Quadrant, in The Astrophysical Journal, vol. 672, n. 2, gennaio 2008, pp. 930-939, DOI:10.1086/524003. URL consultato il 22 dicembre 2009.
- ^ Kaltcheva, N. T.; Hilditch, R. W., The distribution of bright OB stars in the Canis Major-Puppis-Vela region of the Milky Way, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 312, n. 4, marzo 2000, pp. 753-768, DOI:10.1046/j.1365-8711.2000.03170.x. URL consultato il 22 dicembre 2009.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0 - Volume I - The Northern Hemisphere to -6°, Richmond, Virginia, USA, Willmann-Bell, inc., 1987, ISBN 0-943396-14-X.
- Tirion, Sinnott, Sky Atlas 2000.0 - Second Edition, Cambridge, USA, Cambridge University Press, 1998, ISBN 0-933346-90-5.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Seagull (230° - 220°) - Galaxy Map, su galaxymap.org.