Valentina Nazarenko
Aspetto
Valentina Nazarenko | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | Unione Sovietica | ||||||||||||
Pallacanestro | |||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||
| |||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
Valentina Nazarenko, coniugata Kullam (in russo Валентина Назаренко-Куллам?; Zinov'evsk, 22 agosto 1930 – 29 novembre 2014[1][2]), è stata una cestista sovietica.
Era la moglie di Ilmar Kullam.
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Con l'Unione Sovietica ha disputato due edizioni dei Campionati europei (1952, 1954).
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Умерла известная баскетболистка Валентина Куллам (Назаренко) rus.delfi.ee, 1º dicembre 2014
- ^ Valentina Kullam geni.com
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Valentina Nazarenko, su web.archive.org, Federazione Internazionale Pallacanestro (archiviato dall'url originale ).
- (EN) Valentina Nazarenko, su fiba.basketball, Federazione Internazionale Pallacanestro.
- (ET) Valentina Nazarenko, su Eesti spordi biograafiline leksikon.
- (RU) Scheda su infosport.ru