Utente:Maxperot/Sandbox3
Volo Corrieri Aerei Militari Roma - Il Cairo | |
---|---|
Tipo di evento | Incidente |
Data | 15 febbraio 1947 |
Luogo | Mar Tirreno al largo di Terracina |
Stato | Italia |
Tipo di aeromobile | Savoia-Marchetti S.M.95 |
Operatore | Corrieri Aerei Militari |
Partenza | Aeroporto di Guidonia |
Destinazione | Aeroporto Internazionale del Cairo |
Passeggeri | 11 |
Equipaggio | 6 |
Vittime | 17 |
Feriti | 0 |
Sopravvissuti | 0 |
Mappa di localizzazione | |
i dati sono estratti da Aviation Safety Network[1] | |
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia |
Il volo Itavia Roma - Genova venne effettuato dalla compagnia aerea italiana Società di Navigazione Aerea Itavia il 14 ottobre 1960 con un de Havilland DH.114 Heron 2 che si schiantò sulle pendici del Monte Capanne (1019 m), la cima più alta dell'Isola d'Elba in provincia di Livorno, e in cui perirono tutti gli 11 occupanti dell'aereo, 7 passeggeri e 4 membri dell'equipaggio.
Il fatto
[modifica | modifica wikitesto]L'aereo, uno dei sei de Havilland DH.114 Heron 2 della Società di Navigazione Aerea Itavia, marche I-AOMU, partì dall'aeroporto dell'Urbe con destinazione l'aeroporto di Genova.
Mentre si trovava in volo sull'Isola d'Elba, durante un forte temporale, precipitò sulle pendici del Monte Capanne. L'orologio di una delle vittime segnava le 15.50. Il pilota, si scoprì nell'inchiesta che seguì, stava volando secondo le regole del volo a vista (VFR) anziché secondo le regole del volo strumentale (IFR) come avrebbe dovuto per le condizioni atmosferiche in cui si trovava, perché non aveva le abilitazioni necessarie, inoltre non aveva neppure la licenza di pilota commerciale necessaria ai piloti di aerei di linea.
Il processo penale che venne celebrato successivamente contro la compagnia aerea ed i responsabili di Civilavia e dell'aeroporto dell'Urbe si concluse con l'assoluzione di tutti sia nel primo (1965) che nel secondo grado (1966) di giudizio.
Vittime
[modifica | modifica wikitesto]Equipaggio
[modifica | modifica wikitesto]- Garfagnini, capitano primo pilota;
- Mario Villani, tenente secondo pilota;
- Renato Pressenta, maresciallo;
- Michele Arigo, sergente;
- Giovanni Cesca;
- Antonio Giacomelli.
Passeggeri
[modifica | modifica wikitesto]- Anina Bakroug Fazil, principessa;
- Luigi Dentice d'Accadia, tenente colonnello pilota;
- Roberto Almagià, ingegnere;
- Gilda Ambron;
- Alfredo Melelao;
- Almas Sakab, diplomatico;
- Jeanne Aron;
- Philip Prescott;
- Yvette Martinelli;
- Alberto Saintblancat;
- Albina Piatto.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ ASN Aircraft accident de Havilland DH-114 Heron 2 I-AOMU Mt Capanne in Aviation Safety Network.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Nicola Pedde, ITAVIA: storia della più discussa compagnia aerea italiana, Eliconie Editrice, 2003, ISBN 978-88-88804-00-2.
- Rinaldo Taddei, In difesa del generale Romolo Abbriata. Il disastro aereo dell'isola d'Elba, Roma, Rivista "L'Eloquenza", 1965.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) ASN Aircraft accident de Havilland DH-114 Heron 2 I-AOMU Mt Capanne, su Aviation Safety Network, http://aviation-safety.net/index.php. URL consultato il 6 marzo 2011.
- Sito sulla strage di Ustica
Miss Italia elette a Salsomaggiore Terme
[modifica | modifica wikitesto]- 1950 - Anna Maria Bugliari
- 1960 - Layla Rigazzi
- 1961 - Franca Cattaneo
- 1962 - Raffaella De Carolis
- 1963 - Franca Dall'Olio
- 1964 - Mirka Sartori
- 1965 - Alba Rigazzi
- 1966 - Daniela Giordano
- 1967 - Cristina Businari
- 1968 - Graziella Chiappalone
- 1969 - Anna Zamboni
- 1970 - Alda Balestra
- 1971 - Maria Pinnone
- 1983 - Raffaella Baracchi
- 1984 - Susanna Huckstep
- 1985 - Eleonora Resta
- 1986 - Roberta Capua
- 1987 - Michela Rocco di Torrepadula
- 1988 - Nadia Bengala
- 1989 - Eleonora Benfatto
- 1990 - Rosangela Bessi
- 1991 - Martina Colombari
- 1992 - Gloria Zanin
- 1993 - Arianna David
- 1994 - Alessandra Meloni
- 1995 - Anna Valle
- 1996 - Denny Méndez
- 1997 - Claudia Trieste
- 1998 - Gloria Bellicchi
- 1999 - Manila Nazzaro
- 2000 - Tania Zamparo
- 2001 - Daniela Ferolla
- 2002 - Eleonora Pedron
- 2003 - Francesca Chillemi
- 2004 - Cristina Chiabotto
- 2005 - Edelfa Chiara Masciotta
- 2006 - Claudia Andreatti
- 2007 - Silvia Battisti
- 2008 - Miriam Leone
- 2009 - Maria Perrusi
- 2010 - Francesca Testasecca
Athos Maestri | |
---|---|
Nascita | Talignano, 14 aprile 1913 |
Morte | Mare Mediterraneo, 1 agosto 1942 |
Dati militari | |
Paese servito | Italia |
Forza armata | Regia Aeronautica |
Grado | Capitano |
Guerre | Guerra d'Etiopia Seconda Guerra Mondiale |
Decorazioni | Croce di guerra 4 Medaglia d'argento al valor militare Medaglia d'oro al valor militare |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Athos Maestri (Talignano, 14 aprile 1913 – Mare Mediterraneo, 1º agosto 1942 abbattuto al rientro da una missione di bombardamento su Alessandria d'Egitto) è stato un ufficiale e aviatore italiano, decorato della medaglia d'oro al valor militare alla memoria.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nato a Talignano, in provincia di Parma, il 14 aprile 1913 da Mario e Angiolina Bontempi. Nel 1933, a Parma, prese parte al corso di pilotaggio come Aviere Allievo Ufficiale di Complemento. Nel 1936 partì per la Guerra d'Etiopia, come legionario di aviazione, dove compì numerose azioni in cui venne ferito, una prima volta, e si guadagnò una Croce di guerra e la prima Medaglia d’argento al valor militare della sua carriera, e al termine ottenne la promozione a Tenente pilota. Nel 1938 Nel 1938 fu nuovamente ferito in azione e rimpatriato e gli fu conferita la seconda Medaglia d’Argento al VM.
Il 28 ottobre 1939 fu promosso Capitano. Inabile per ferita in servizio di guerra, in quanto subì la mutilazione dell’astragalo del piede riuscì ad ottenere il rientro in servizio operativo. Fu comandante della Squadriglia Stato Maggiore del Comando Settore Nord ad Asmara e prese parte a moltissime azioni nel Sudan anglo-egiziano e a bombardamenti di convogli nel Mar Rosso. Il 10 settembre riportava la sua terza ferita in combattimento e nel gennaio 1942 riceveva la terza Medaglia d’Argento al VM e poi una citazione nel Bollettino di Guerra per azioni di bombardamento contro la flotta inglese proveniente da Alessandria d’Egitto. Proprio su questa base aeronavale, nella notte fra il 31 luglio e il 1° agosto 1942, cadde nel corso di un violento combattimento aereo. Venne successivamente decorato della quarta Medaglia d’Argento al VM e poi della Medaglia d’Oro al VM alla Memoria. Il suo corpo non venne mai ritrovato.
Riccardo Rubini | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | Italia | ||||||||||||
Judo | |||||||||||||
Categoria | 81 kg | ||||||||||||
Società | Kyu Shin Do Kai Parma | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Riccardo Rubini (Fidenza, 26 gennaio 1986) è un judoka italiano.
Volo Aero Trasporti Italiani 392 | |
---|---|
Data | 16 aprile 1972 |
Ora | 23.10 CET |
Luogo | Ardinelli di Amaseno |
Stato | Italia |
Tipo di aeromobile | Fokker F27 Friendship 200 |
Partenza | Aeroporto di Roma-Fiumicino |
Scalo intermedio | Aeroporto di Foggia |
Scalo prima dell'evento | Aeroporto di Roma-Fiumicino |
Destinazione | Aeroporto di Bari-Palese |
Passeggeri | 15 |
Equipaggio | 3 |
Vittime | 18 |
Mappa di localizzazione | |
i dati sono estratti da Aviation Safety Network[1] | |
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia |
Il volo Aero Trasporti Italiani BM 392 era un volo di linea tra Roma-Fiumicino e l'aeroporto di Bari-Palese con scalo a Foggia, operato dalla compagnia aerea italiana ATI Aero Trasporti Italiani con un Fokker F27 Friendship 200, marche I-ATIP, che il 16 aprile 1972, alle ore 23.10 CET, precipitò nei pressi di Ardinelli di Amaseno, in provincia di Frosinone, causando 18 vittime: 15 passeggeri e 3 membri dell'equipaggio.
Dinamica
[modifica | modifica wikitesto]Il volo era stato autorizzato al decollo dalla pista 16 dell'aeroporto di Fiumicino, effettuato alle 22.56, con circa 1 ora e 51' di ritardo sulla partenza prevista. Immediatamente dopo il decollo l'equipaggio contattato il controller Partenza Roma. Il controller ha confermato il gioco in rotta via Pratica, Latina e Teano. Ha quindi incaricato il personale navigante di contatto Pratica di Mare. L'equipaggio non è riuscito a contattare il controllore del traffico aereo a Pratica di Mare. Alle 22:00 il volo contattato Partenza Roma di nuovo. Hanno riferito di lasciare FL65 per FL110 e ha osservato i loro problemi di contatto con Pratica. Sono stati poi instruced a chiamare Roma-Control (Terminal Settore Sud). Alle 22:04 volo 392 contattato il Settore controllo terminal sud e riferite a FL100, stimando Latina a 22:10. Al 22:05 il volo è stato cancellato a salire a FL150, a seguito di specifica richiesta del pilota. L'F-27 è stato cancellato per un percorso diretto a Teano, saltando Latina. Tre minuti più tardi il pilota riferito passando FL135 e l'equipaggio sono stati incaricati di cambiare frequenza di Teano. Nulla di più è stato sentito dal volo. A quel punto il volo è entrato un'area di maltempo con l'attività temporalesca locale. Il velivolo aveva quasi raggiunto FL150, quando ha improvvisamente perso 1200 metri di altitudine e la velocità caduto 30 nodi. Questo sviluppò in oscillazioni phugoid da cui i piloti non erano in grado di recuperare. L'aereo entrò in una discesa e ha colpito la terra a 340 nodi con un angolo di 20 gradi.
ATI flight BM392 was a scheduled service from Roma-Fiumicino (FCO) to Foggia (FOG). The flight was cleared for takeoff from runway 16 and takeoff was accomplished at 21:56. Immediately after takeoff the crew contacted the Rome Departure controller. The controller confirmed the en route clearance via Pratica, Latina and Teano. He then instructed the flight crew to contact Pratica di Mare. The crew was not able to contact the air traffic controller at Pratica di Mare. At 22:00 the flight contacted Rome Departure again. They reported leaving FL65 for FL110 and noted their problems of contacting Pratica. They were then instruced to call Rome-Control (Terminal Sector South). At 22:04 flight 392 contacted the Terminal Sector South controller and reported at FL100, estimating Latina at 22:10. At 22:05 the flight was cleared to climb to FL150, following the specific request of the pilot. The F-27 was also cleared for a direct route to Teano, skipping Latina. Three minutes later the pilot reported passing FL135 and the crew were instructed to switch frequencies to Teano. Nothing more was heard from the flight. By then the flight entered an area of poor weather with local thunderstorm activity. The aircraft had almost reached FL150 when it suddenly lost 1200 ft of altitude and the airspeed dropped 30 knots. This developped into phugoid oscillations from which the pilots were not able to recover. The airplane entered a descent and struck the ground at 340 knots at an angle of 20 degrees.
CAUSE PROBABILI: "La Commissione non ha elementi per poter determinare la causa certa o probabile dell'incidente. Tuttavia, sulla base delle indicazioni fornite dal registratore di volo e di tutti gli accertamenti esperiti, ritiene di poter ragionevolmente formulare l'ipotesi che, subito dopo aver raggiunto il livello di crociera FL 150, il velivolo sia entrato improvvisamente in una zona caratterizzata da forte turbolenza e da correnti discendenti di notevole intensità, e che in conseguenza od in concomitanza si sia verificato un evento od una condizione che abbia determinato assetti anomali dei velivolo e/o danni significativi allo stesso, se pure non individuabili, interessanti principalmente l'impianto dei comandi di volo. Si esclude che i fattori meteorologici abbiano potuto, da soli, provocare direttamente la caduta dei velivolo. Non si hanno, peraltro, elementi che consentano di ipotizzare una concausa attribuibile ad errori di pilotaggio, mentre si nutrono dubbi sul mantenimento da parte dei piloti, nella fase critica dei volo, della necessaria capacità psico-fisica per controllare il velivolo, e ciò per le particolari sollecitazioni a cui erano sottoposti."
Vittime
[modifica | modifica wikitesto]Tutte le persone a bordo sono morte nell'impatto:[2][3]
- Equipaggio
- Clemente Basile, 24 anni, di Cimitile, assistente tecnico
- Paolo Lombardino, 28 anni, di Salaparuta, comandante
- Vittorio Pedemonte, 42 anni, di Genova, secondo pilota
- Passeggeri
- Elena Caciagli
- Guido Caciagli
- Dario Curatolo
- Franco Damone
- Dino Donati
- Amedeo Fortugno, di Foggia
- Maria Fortugno, di Foggia
- Ugo Lo Conte, 52 anni, di Foggia
- Mario Lopopolo
- Silvio Lulli, 24 anni, ufficiale pilota
- Pasquale Murmura, 47 anni, di Terni, dirigente dell'Anic di Manfredonia
- Ottavio Podda
- Eugenio Romano
- Eugenio Sarais
- Marco Sponga
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ ASN Aircraft accident description Fokker F-27 Friendship 200, Aero Trasporti Italiani - ATI, I-ATIP, su aviation-safety.net. URL consultato il 17 dicembre 2011.
- ^ Le vittime (PDF), in La Stampa, Torino, 18 aprile 1972, p. 8. URL consultato il 18 dicembre 2011.
- ^ Commemorazione ad AMASENO delle vittime del volo BM 392 del 16 Aprile 1972. Posa di una targa ricordo in località Celma. 7ª Convention annuale dell'Associazione culturale Gente dell'Ati a Supino, 18 maggio 2005 (JPG), su bravomike.it. URL consultato il 18 dicembre 2011.
Fonti
[modifica | modifica wikitesto]- Airmanship Online (Spring 1999)
- Marco Riva
- Willem Wendt