Utente:Corrado Corradini/Sandbox/brahmajalasutta
Brahmajala Sutta - La suprema rete o la rete di Brahma
Regesto
[modifica | modifica wikitesto]Il Brahmajala Sutta[1] o "La suprema rete" o la "Rete di Brahma" appartiene al Dīgha Nikāya, Raccolta dei discorsi lunghi.
Il Dīgha Nikāya è la prima delle cinque raccolte o nikaya, che compongono il canestro o pitaka dei Sutra comunemente conosciuto come Tripitaka. Essa contiene 34 discorsi, suddivisi in tre gruppi o vagga:
- Silakkandhavagga o "La divisione che riguarda la moralità". Tredici sutra - Sutta 1-13.
- Mahavagga o "La grande divisione". Dieci sutra - Sutta 14-23.
- Pathikavagga - La divisione Pathika. Dieci sutra - Sutta 24-34.
Il commentario più autorevole del Dīgha Nikāya è la Sumangalavilasini composta da Buddhaghosa nel V secolo d. C.
Il testo
[modifica | modifica wikitesto]Apertura
[modifica | modifica wikitesto]Sette stanze
[modifica | modifica wikitesto]1.1 Così ho sentito. Una volta il Sublime errava tra Rajagaha e Nalanda con una grande comunità di circa 500 monaci. Anche l’asceta errante Suppiya si trovava su quel tratto di strada in compagnia del suo giovane discepolo, Brahmadatta. Suppiya, trovava difetti nel Buddha, nel Dhamma e nel Sangha mentre il suo discepolo, Brahmadatta, li encomiava. Così ambedue, maestro e discepolo, contrapponevano vari argomenti fra loro, mentre seguivano il Sublime e il suo ordine di monaci. |
1.2. Quando il Sublime si fermò per una notte con i suoi monaci al parco reale di Ambalatthika, anche Suppiya si fermò lì per una notte con il suo discepolo Brahmadatta. Anche in quel luogo Suppiya continuò a parlar male del Buddha, del Dhamma e del Sangha, mentre il suo discepolo Brahmadatta li difendeva. Così ambedue, maestro e discepolo, contrapponevano vari argomenti fra loro, mentre seguivano il Sublime e il suo ordine di monaci. |
1.3. Ora di mattina presto alcuni monaci, dopo essersi riuniti, presero posto nel Padiglione Rotondo ed iniziarono a discutere: “È meraviglioso, amici, è meraviglioso come il Sublime, l'Arahant, il Buddha, il perfetto Illuminato conosce, vede e distingue chiaramente le diverse passioni degli esseri! Però l'errante Suppiya trova solo difetti nel Buddha, nel Dhamma e nel Sangha, mentre il suo discepolo Brahmadatta li difende.” |
1.4. Allora il Sublime, consapevole della discussione di quei monaci, si recò al Padiglione Rotondo e si sedette sul posto preparato. Poi disse: "Monaci, qual era il soggetto della vostra conversazione? Quale discussione ho interrotto?" E loro glielo dissero. |
1.5. Monaci, se si dovesse parlar male di me, del Dhamma o del Sangha, non dovete essere adirati, risentiti o sdegnati. Se vi adirate o portate rancore verso coloro che parlano male ciò per voi sarebbe solamente un ostacolo. Perciò se altri parlano male di me, del Dhamma o del Sangha, e voi vi adirate o vi sdegnate, potete voi riconoscere in ciò che dicono il giusto e l’ingiusto?" “No, Signore.” "Se altri parlano male di me, del Dhamma o del Sangha, voi dovreste spiegare ciò che è falso come falso." - dicendo: “Ciò è ingiusto, ciò è falso, non è il nostro modo, ciò non appartiene a noi.” |
1.6. "Ma, monaci, se altri dovessero parlar bene di me, del Dhamma o del Sangha, voi non dovete essere lieti, felici o esaltati. Se sarete lieti, felici o esaltati a tale encomio ciò sarà solamente un ostacolo per voi." Se altri lodano me, il Dhamma o il Sangha, dovete accertare la verità di ciò che è vero, dicendo: “Ciò è vero, è retto, è il nostro modo, ciò appartiene a noi.” |
1.7. Monaci, gli uomini lodano il Tathagata per questioni elementari e per la pratica morale. E quali sono queste questioni elementari, qual è questa pratica morale? |
Sezione Breve sulla Moralità
[modifica | modifica wikitesto]Cinque stanze della Sezione Breve
[modifica | modifica wikitesto]1.8. Detestando ogni tipo di uccisione, l'asceta Gotama si astiene dall’uccidere, vive senza bastone o spada, coscienzioso, compassionevole, gli sta a cuore solo il benessere di tutti gli esseri viventi. Per questo motivo gli uomini lodano il Tathagata. Detestando ogni tipo di furto, l'asceta Gotama si astiene dal prendere ciò che non è dato, vivendo puramente, accettando solo ciò che gli è stato donato, senza rubare. Abbandonando ciò che è immorale, l'asceta Gotama si tiene lontano da ogni impurità, vive una vita casta, lontano da pratiche sessuali. |
1.9. Detestando la falsa parola, l'asceta Gotama si astiene dalla falsa parola, è fedele, fidato, non è un ingannatore del mondo. Detestando la parola malevola, non ripete quello che ha sentito qui a danno di quelli là, o ripete qui quello che ha sentito a danno di quelli là. Così egli è un pacificatore di coloro che sono in disaccordo ed incoraggia l'armonia fra loro. Detestando la parola offensiva , la evita. Dice parole rette, piacevoli all'orecchio, che vanno al cuore, cortesi, piacevoli ed attraenti a tutti. Detestando le chiacchiere vane, le evita, parla al momento giusto, dice ciò che è retto e indica il Dhamma e la disciplina. Egli è un oratore le cui parole saranno fatte tesoro, appropriate, sagge, ben definite e collegate con la meta." Per questi motivi i mondani (coloro che sono attaccati ai piaceri della vita) lodano il Tathagata. |
1.10. L'asceta Gotama si astiene dal danneggiare semi e raccolti. Egli mangia una volta al giorno e non di sera, si astiene dal mangiare in momenti inopportuni. Evita di guardare danze, canti, musica e spettacoli. Si astiene dall'usare ghirlande, profumi, cosmetici, ornamenti e adornamenti. Evita di usare letti alti o lussuosi. Evita di accettare oro e argento. Evita di accettare grano crudo o carne cruda, non frequenta donne e fanciulle, schiavi e schiave, pecore e capre, galli e maiali, elefanti, bestiame, cavalli e giumente, campi e piccoli terreni, si astiene da incarichi, dal comprare e vendere, dall'ingannare con falsi pesi e misure, dal corrompere, da falsità e da ipocrisie, dal ferire, uccidere, imprigionare, dal rubare e dal prendere cibo con la forza. Per questi motivi i mondani lodano il Tathagata. |
1.10. L'asceta Gotama si astiene dal danneggiare semi e raccolti. Egli mangia una volta al giorno e non di sera, si astiene dal mangiare in momenti inopportuni. Evita di guardare danze, canti, musica e spettacoli. Si astiene dall'usare ghirlande, profumi, cosmetici, ornamenti e adornamenti. Evita di usare letti alti o lussuosi. Evita di accettare oro e argento. Evita di accettare grano crudo o carne cruda, non frequenta donne e fanciulle, schiavi e schiave, pecore e capre, galli e maiali, elefanti, bestiame, cavalli e giumente, campi e piccoli terreni, si astiene da incarichi, dal comprare e vendere, dall'ingannare con falsi pesi e misure, dal corrompere, da falsità e da ipocrisie, dal ferire, uccidere, imprigionare, dal rubare e dal prendere cibo con la forza. Per questi motivi i mondani lodano il Tathagata. |
Sezione Media sulla Moralità
[modifica | modifica wikitesto]Dieci stanze della Sezione Media
[modifica | modifica wikitesto]1.11. Anche se, signori, alcuni asceti e bramani, sostentandosi con il cibo dei fedeli, sono abituati a distruggere semi dalle radici, dai gambi, dalle giunture, dai tagli, dai semi, l'asceta Gotama si astiene da tale distruzione. Per questi motivi gli esseri umani lodano il Tathagata. |
1.12. Sebbene, signori, alcuni asceti e bramani, sostendandosi con il cibo dei fedeli, godono ad accumulare beni come cibo, bevande, abiti, carrozze, letti, profumi, carne, l'asceta Gotama si astiene da tali piaceri. |
1.13. Anche se, signori, alcuni asceti e bramani, sostentandosi con il cibo dei fedeli, frequentano spettacoli come balli, canti, musica, mostre, recite, cembali e tamburi, spettacoli acrobatici e giochi di magia, combattimenti di galli, elefanti, bufali, tori, capre, arieti, lotta con mazze, pugilato, parate, manovre e riviste militari, l'asceta Gotama si astiene dal frequentare tali esibizioni. |
1.14. Anche se, signori, alcuni asceti e bramani si dilettano con giochi ed inutili occupazioni come il gioco degli scacchi a otto o a dieci file o all’aperto, il gioco del mondo, il gioco fatto con stecchi, il gioco dei dadi, il gioco dei bastoni, il gioco delle mani colorate, il gioco della palla, il gioco di soffiare in foglie arrotolate, giocare con aratri giocattolo, il gioco delle capriole e del salto mortale, giocare con mulini a vento giocattolo, il gioco delle misure, giocare con carri giocattolo, giocare con archi giocattolo, indovinare le lettere scritte col dito nell’aria o sul dorso, indovinare i pensieri, mimare i difetti fisici, l'asceta Gotama si astiene da tali giochi inutili. |
1.15. Anche se, signori, alcuni asceti e bramani usano letti alti e lussuosi, sedie imponenti, divani adornati con figure di animali, coperte di lana colorata, coperte con frange alle due estremità, tappeti di seta o adornati con pietre preziose, coperte per elefanti, cavalli, carri, coperte di pelle d’antilope, divani con merletti ricamati o con cuscini rossi per la testa e per i piedi, l'asceta Gotama si astiene dall’usare letti così alti e lussuosi. |
1.16. Anche se alcuni asceti e bramani usano prodotti per abbellire il proprio corpo come cipria, profumi, massaggi, acqua profumata, shampoo, uso di specchi, unguenti, ghirlande, effluvi, cosmetici, bracciali, bastoni da passeggio, ampolle, spade, parasole, sandali fastosi, turbanti, gioielli, vesti bianche e frangiate, l'asceta Gotama si astiene da tali abbellimenti per il proprio corpo. |
1.17. Anche se alcuni asceti e bramani prediligono certe inutili conversazioni come sui re, ministri, eserciti, pericoli, guerre, cibi, bevande, vestiti, letti, ghirlande, profumi, parenti, carrozze, villaggi e città, paesi, donne, eroi, pettegolezzi, parlare del passato, pettegolezzi, dicerie sull’origine della terra e del mare, dell'essere e del non-essere, l'asceta Gotama si astiene da tali conversazioni. |
1.18. Anche se alcuni asceti e bramani si abbandonano a dispute come: “Tu non capisci questa dottrina e questa disciplina - io sì! “ - "Come potresti capire questa dottrina e questa disciplina?" - ‘Il tuo modo è del tutto sbagliato - il mio è corretto!” - "Io sono coerente - tu no!" - "Dici per primo ciò che dovresti dire per ultimo, e dici per ultimo ciò che dovresti dire per primo!" - "Quello che hai pensato per molto tempo è stato confutato!" - “Il tuo argomento è stato confutato, sei sconfitto!” - "Muoviti, abbandona la tua dottrina!" , l'asceta Gotama si astiene da tali dispute. |
1.19. Anche se alcuni asceti e bramani si occupano di tali cose come commissioni e messaggi per re, ministri, nobili, bramani, capifamiglia e rampolli che dicono: ‘Vieni qui - vai là! Prendi questo, porta quello là! ' l'asceta Gotama si astiene da tali commissioni. |
1.20. Anche se alcuni asceti e bramani si cibano di falsità, patti, inganni, calunnie, sempre pronti a facili guadagni, l'asceta Gotama si astiene da tali falsità. Per questi motivi gli esseri umani lodano il Tathagata. |
Grande sezione sulla Moralità
[modifica | modifica wikitesto]Otto stanze sulla Grande Sezione
[modifica | modifica wikitesto]1.21. Anche se alcuni asceti e bramani, sostentandosi con il cibo dei fedeli, basano la loro vita su arti vili, su falsi mezzi di sostentamento come predire mediante segni, presagi, sogni, segni del corpo, oggetti rosicati dai topi, sacrifici di fuoco, sacrifici del mestolo, della pala, della farina di riso, della farina di grano, di ghee o di olio, di saliva o di sangue, lettura della punta delle dita, mediante credenze che ruotano intorno a case o giardini, incantesimi, spiritismo, formule magiche legate a grotte, l’incantare i serpenti, stregonerie con veleni, con ratti, con uccelli, con cornacchie, calcolare la durata di vita di una persona, la conoscenza del linguaggio degli animali, l'asceta Gotama si astiene da tali arti vili e falsi mezzi di sostentamento. |
1.22. Anche se alcuni asceti e bramani basano il loro modo di vivere su tali arti vili come valutare i segni delle gemme, dei bastoni, dei vestiti, delle spade, delle lance, delle frecce, delle armi,delle donne, degli uomini, dei ragazzi, delle ragazze, degli schiavi , degli elefanti, dei cavalli, dei bufali, dei tori, delle vacche, delle capre, degli arieti, dei galli, delle quaglie, delle iguane, dei topi, delle testuggini, dei cervi, l'asceta Gotama si astiene da tali arti vili. |
1.23. Anche se alcuni asceti e bramani basano il loro modo di vivere su tali arti vili come presagire: ‘I capi marceranno - i capi marceranno di nuovo ', ‘I nostri capi avanzeranno e gli altri capi si ritireranno.’, ‘I nostri capi vinceranno e gli altri capi perderanno ', ‘Gli altri capi vinceranno ed i nostri perderanno.’, ‘Allora ci sarà vittoria da un lato e sconfitta per l'altro. ', l'asceta Gotama si astiene da tali arti vili. |
1.24. Anche se alcuni asceti e bramani basano il loro modo di vivere su tali arti vili come predire un'eclisse di luna, di sole, di una stella; il sole e la luna seguiranno la propria orbita - cambieranno orbita; una stella seguirà la sua orbita – cambierà orbita; ci sarà una pioggia di meteore, un’esplosione nel cielo, un terremoto, dei fulmini; un sorgere, un tramontare, l’oscurità, scintillio della luna, del sole, delle stelle; e ‘tale sarà la conseguenza di queste cose', l'asceta Gotama si astiene da tali arti vili e falsi mezzi di sostentamento. |
1.25. Anche se alcuni asceti e bramani basano il loro modo di vivere su tali arti vili come predire la propizia o la avversa pioggia; un ottimo o un pessimo raccolto; sicurezza o pericolo; malattia o salute; operazioni contabili, calcoli, composizioni poetiche, concetti filosofici, l'asceta Gotama si astiene da tali arti vili e falsi mezzi di sostentamento. |
1.26. Anche se alcuni asceti e bramani basano il loro modo di vivere su tali arti vili come organizzare matrimoni, appuntamenti e divorzi; come guadagnare e spendere, recare la buona o la cattiva, procurare aborti, usare incantesimi, oracoli mediante uno specchio, una ragazza, un Deva; adorare il sole o il Grande Brahma, soffiare sul fuoco, invocare la Dea della fortuna, l'asceta Gotama si astiene da tali arti vili e falsi mezzi di sostentamento. |
1.27. Anche se alcuni asceti e bramani basano il loro modo di vivere su tali arti vili come placare i Deva e offrire loro dei voti, usare formule magiche legate a delle grotte, per causare virilità o impotenza, per determinare e consacrare case, offrire sacrifici, dare purghe, unguenti e pomate per le orecchie, per gli occhi , per il naso, chirurgia pediatrica, usare balsami per contrastare gli effetti collaterali di rimedi precedenti, l'asceta Gotama si astiene da tali arti vili e falsi mezzi di sostentamento. Per questi motivi gli esseri umani lodano il Tathagata perché non utilizza questi volgari modi di pratica morale. |
1.28. Ci sono, monaci, altre realtà, profonde, difficili da vedere, difficili da capire, serene, eccellenti, oltre il mero pensiero, sottili, sperimentate dal saggio, che il Tathagata, dopo averle realizzate mediante la propria conoscenza, le proclama, e viene con fede lodato e venerato. E quali sono queste realtà? |
I sessantadue modi di false teorie
[modifica | modifica wikitesto]Otto stanze
[modifica | modifica wikitesto]1.29. Ci sono, monaci, alcuni asceti e bramani che speculano sul passato, avendo fissato Teorie sul passato e posto varie teorie astratte sul passato, in diciotto modi diversi. Su che motivi, su che basi lo fanno? |
1.30. Ci sono alcuni asceti e bramani che sono Eternalisti e proclamano l'eternità del Sé e del mondo in quattro modi. Su quali basi? |
1.31. [I - Falsa teoria] In questo caso, monaci, un asceta o un Bramano mediante un ardente sforzo, l’applicazione, la vigile e retta attenzione raggiunge un tale stato di concentrazione mentale tanto da ricordare esistenze anteriori - una nascita, due nascite, tre, quattro, cinque, dieci nascite, cento, mille, centomila nascite, molte centinaia, molte migliaia, molto più di centomila nascite. “In questa esistenza il mio nome era così e così, il mio clan era così e così, la mia casta era così e così, il mio cibo era tale, provai tale gioia e tale dolore, vissi tale numero di anni. Trapassato da quella esistenza, rinacqui in un’altra. In quella esistenza il mio nome era così e così... Trapassato da quella esistenza, rinacqui in questa.” Così egli ricorda varie vite anteriori, in ogni particolare e dettaglio. Ed afferma: “Il sé ed il mondo sono eterni, aridi come una vetta di una montagna, immobili. Gli esseri trasmigrano, errano, muoiono e risorgono, ma questo rimane eternamente. Perché? Perché io mediante un ardente sforzo, l’applicazione, la vigile e retta attenzione ho raggiunto un tale stato di concentrazione mentale tanto da ricordare le varie esistenze anteriori. Quindi io so che il sé ed il mondo sono eterni… ' Questa è la prima teoria con cui alcuni asceti e bramani proclamano l'eternità del sé e del mondo. |
1.32. [II - Falsa teoria] E qual è il secondo modo? In questo caso, monaci, un asceta o un Bramano mediante un ardente sforzo, l’applicazione, la vigile e retta attenzione raggiunge un tale stato di concentrazione mentale tanto da ricordare un periodo di contrazione ed espansione, due periodi così, tre, quattro, cinque, dieci periodi di contrazione ed espansione … “In quella esistenza che il mio nome era così e così …” Questa è la seconda teoria con cui alcuni asceti e bramani proclamano l'eternità del sé e del mondo. |
1.33. [III - Falsa teoria] E qual è il terzo modo? In questo caso, monaci, un asceta o un Bramano mediante un ardente sforzo, l’applicazione, la vigile e retta attenzione raggiunge un tale stato di concentrazione mentale tanto da ricordare dieci, venti, trenta, quaranta periodi di contrazione ed espansione. “In quella esistenza il mio nome era così e così ...” Questa è la terza teoria con cui alcuni asceti e bramani proclamano l'eternità del sé e del mondo. |
1.34. [IV- Falsa teoria] E qual è il quarto modo? In questo caso un asceta o un Bramano è un dialettico, un razionale. Facendo riferimento alla ragione, seguendo la sua propria linea di pensiero argomenta: “Il sé ed il mondo sono eterni, aridi ed immobili come la vetta di una montagna. Gli esseri trasmigrano, errano, muoiono e risorgono, e questo rimane per sempre.” Questa è la quarta teoria con cui alcuni asceti e bramani proclamano l'eternità del sé e del mondo. |
1.35. Questi sono i quattro modi con cui alcuni asceti e bramani sono Eternalisti, proclamano l'eternità del sé e del mondo. |
1.36. Questo, monaci, al Tathagata è manifesto: queste teorie così comprese condurranno a questo o a questo mondo. Questo il Tathagata sa, ma non è legato a quella conoscenza. Non essendo legato ha sperimentato personalmente la perfetta pace, ed ha compreso il sorgere e lo scomparire delle sensazioni, il loro fascino e pericolo, e come da loro liberarsi, in questo modo il Tathagata si è liberato senza ritorno. |
1.37. Ci sono, monaci, altre realtà, profonde, difficili da vedere, difficili da capire, serene, eccellenti, oltre il mero pensiero, sottili, sperimentate dal saggio, che il Tathagata, ha realizzato mediante la propria conoscenza. E quali sono queste realtà? |
FINE DELLA PRIMA PARTE
Seconda parte
[modifica | modifica wikitesto]Quaranta stanze
[modifica | modifica wikitesto]2.1. Ci sono, monaci, alcuni asceti e bramani che in parte sono Eternalisti ed in parte sono Non-Eternalisti, i quali affermano che il sé ed il mondo sono in parte eterni ed in parte no in quattro modi. Su quali basi? |
2.2. Viene un tempo, monaci, prima o dopo un lungo periodo, in cui questo mondo si contrae. Al momento della contrazione, gli esseri per la maggior parte rinascono nell'Abhassara, il mondo di Brahma. E là loro dimorano, fatti di mente, cibandosi di piacere, raggianti di propria luce, muovendosi nell'aria, pieni di gloria - e lì vivono per un tempo molto lungo. |
2.3. [V - Falsa teoria] Poi il viene tempo, prima o dopo un lungo periodo, in cui questo mondo si espande. In questo mondo che si espande appare un palazzo vuoto di Brahma. Quindi un essere, alla fine della sua lunga vita o dei suoi meriti, trapassa dal mondo di Abhassara e rinasce nel palazzo vuoto di Brahma. E là dimora, fatto di mente, cibandosi di piacere, raggiante di propria luce, muovendosi nell'aria, pieno di gloria - e lì vive per un tempo molto lungo. |
2.4. Poi in questo essere che è stato da solo così a lungo nasce agitazione, sconforto e preoccupazione, e pensa: ‘Oh, se solamente altri esseri venissero qui! ' E gli altri esseri, alla fine della loro lunga vita o dei loro meriti, trapassano dal mondo di Abhassara e rinascono nel palazzo di Brahma a tener compagnia a questo essere. E là loro dimorano, (......) e vivono per un tempo molto lungo. |
2.5. Poi, monaci, quell'essere che per primo era rinato in quella esistenza pensa: "Io sono Brahma, il Grande Brahma, il Conquistatore, l'Invitto, l’Onniveggente, il Potentissimo, il Dio, il Creatore, il Padre di Tutti Coloro che sono Stati e che Saranno. Questi esseri da me sono stati creati. Perché? Perché a me per primo venne il pensiero: ‘Oh, se solamente altri esseri venissero qui!’ E questo mio desiderio fu esaudito, così questi esseri rinacquero in questa esistenza! Mentre gli esseri che sono rinati dopo pensano: "Costui, amici, è Brahma, il Grande Brahma, il Conquistatore, l'Invitto, l’Onniveggente, il Potentissimo, il Dio, il Creatore, il Padre di Tutti Coloro che sono Stati e che Saranno. Perché? Perché da lui siamo stati creati e siamo rinati dopo di lui in questa esistenza.” |
2.6. E questo essere che prima era rinato e vissuto più a lungo, era più affascinante e potente degli altri. Ora può accadere che un altro essere trapassi da un reame e rinasca in questo mondo. Rinato in questo mondo, lascia la vita di famiglia per l’ascetismo. Avendo intrapreso la vita ascetica, mediante un ardente sforzo, l’applicazione, la vigile e retta attenzione raggiunge un tale stato di concentrazione mentale tanto da ricordare la sua ultima esistenza, ma non altre. E pensa: “Quel Brahma, … egli ci ha creato, egli è permanente, immortale, eterno, non soggetto al cambiamento, il sempre perenne. Mentre noi, che da quel Brahma siamo stati creati, siamo impermanenti, mortali, perituri, destinati a morire, perciò siamo rinati in questo mondo.” Questo è il primo caso in cui alcuni asceti e bramani sono in parte Eternalisti ed in parte Non-Eternalisti. |
2.7. [VI - Falsa teoria] E qual è la seconda teoria? Ci sono, monaci, alcuni Deva chiamati “Corrotti dal Piacere”. Costoro trascorrono la maggior parte del tempo dediti all'allegria, al gioco e al godimento, tanto che la loro presenza mentale è dispersa, e con la perdita della presenza mentale quegli esseri trapassano da quella esistenza. |
2.8. Ora può accadere che un essere, trapassato da quella esistenza, rinasce in questo mondo. Rinato in questo mondo, lascia la vita di famiglia per l’ascetismo. Avendo intrapreso la vita ascetica, mediante un ardente sforzo, l’applicazione, la vigile e retta attenzione raggiunge un tale stato di concentrazione mentale tanto da ricordare la sua ultima esistenza, ma non altre. |
2.9. Egli pensa: “Quei venerabili deva, non corrotti dal piacere, non trascorrono la maggior parte del tempo dediti all'allegria, al gioco e al godimento. Così la loro presenza mentale non è dispersa, perciò non trapassano da quella esistenza. Costoro sono permanenti, immortali, eterni, non soggetti al cambiamento, perenni per sempre. Ma noi, corrotti dal piacere, trascorriamo la maggior parte del nostro tempo dediti all'allegria, al gioco e al godimento siamo impermanenti, mortali, destinati a morire, e siamo rinati in questo mondo.” Questo è il secondo caso. |
2.10. [VII - Falsa teoria] E qual è la terza teoria? Ci sono, monaci, alcuni Deva chiamati “Corrotti nella Mente”. Costoro trascorrono il loro tempo guardandosi l'un l'altro con invidia. Perciò le loro menti sono corrotte. A causa delle loro menti corrotte divengono deboli nel corpo e nella mente. E trapassano da quel luogo. |
2.11. Ora può accadere che un essere, trapassato da quella esistenza, rinasce in questo mondo. Così rinato in questo mondo, lascia la vita di famiglia per l’ascetismo. Avendo intrapreso la vita ascetica, mediante un ardente sforzo, … concentrazione mentale tanto da ricordare la sua ultima esistenza, ma non altre. |
2.12. Egli pensa: “Quei venerabili deva, non corrotti nella mente, non trascorrono il loro tempo guardandosi l'un l'altro con invidia ... Costoro non sono corrotti nella mente, e così loro non trapassano da quella esistenza. Costoro sono permanenti, immortali, eterni, ... Mentre noi, corrotti nella mente, … siamo impermanenti, mortali, destinati a morire, e siamo rinati in questo mondo.” Questo è il terzo caso. |
2.13. [VIII - Falsa teoria] E qual è il quarto modo? In questo caso, un asceta o un bramano è un dialettico, un razionale. Ragiona seguendo la sua propria linea di pensiero e così argomenta: “Qualunque cosa chiamata occhio od orecchio o naso o lingua o corpo è impermanente, instabile, effimera, soggetta al cambiamento. Ma quello che è chiamato pensiero o mente o coscienza, quello è un sé permanente, stabile, eterno, non soggetto al cambiamento, lo stesso per sempre!” Questo è il quarto caso. |
2.14. Questi sono i quattro modi con cui alcuni asceti e bramani sono in parte Eternalisti ed in parte Non-Eternalisti ... qualsiasi asceta e bramano... proclama il sé ed il mondo in parte eterno ed in parte non-eterno, basandosi su questi quattro motivi o su uno di essi. Non vi sono altri modi. |
2.15. Questo, monaci, al Tathagata è manifesto: queste teorie così comprese condurranno a questo o a questo mondo. Questo il Tathagata sa, ma egli non è legato a quella conoscenza. Non essendo legato ha sperimentato personalmente la perfetta pace, ed ha compreso il sorgere e lo scomparire delle sensazioni, il loro fascino e pericolo, e come da loro liberarsi, in questo modo il Tathagata è liberato senza ritorno.
Queste, monaci, sono quelle realtà, profonde, difficili da vedere, difficili da capire, serene, eccellenti, oltre il mero pensiero, sottili, sperimentate dal saggio, che il Tathagata, dopo averle realizzate mediante la propria conoscenza, le proclama, e viene con fede lodato e venerato. |
2.16. Ci sono, monaci, alcuni asceti e bramani che proclamano il Finito e l’Infinito, la fine e l'infinità del mondo su quattro motivi. Quali sono? |
2.17 [IX - Falsa teoria] In questo caso, un asceta o un bramano mediante un ardente sforzo, ... raggiunge un tale stato di concentrazione mentale tanto da percepire il mondo come finito. Egli pensa: “Questo mondo è finito e circoscritto come un cerchio. Perché? Perché ho raggiunto un tale stato di concentrazione mentale tanto da percepire il mondo come finito. Perciò io so che questo mondo è finito e circoscritto come un cerchio.” Questo è il primo caso. |
2.18. [X - Falsa teoria] E qual è il secondo modo? In questo caso, un asceta o un bramano raggiunge un tale stato di concentrazione tanto da percepire il mondo come infinito. Egli pensa: “Questo mondo è infinito ed illimitato. Quegli asceti e bramani che dicono che il mondo sia finito, sono in errore. Perché? Perché io ho raggiunto un tale stato di concentrazione tanto da percepire il mondo come infinito. Perciò io so che questo mondo è infinito ed illimitato.” Questo è il secondo caso. |
2.19. [XI - Falsa teoria] E qual è il terzo modo? In questo caso, un asceta o un bramano raggiunge un tale stato di coscienza che dimora percependo il mondo come finito in basso ed in alto, ed infinito in orizzontale. Egli pensa: “Il mondo è finito ed infinito. Quegli asceti e bramani che affermano che il mondo sia finito sono in errore, e anche quelli che affermano che sia infinito, sono in errore. Perché? Perché ho raggiunto un tale stato di concentrazione che dimoro percependo il mondo come finito in basso ed in alto, ed infinito in orizzontale. Perciò io so che il mondo è finito ed infinito.” Questo è il terzo caso. |
2.20. [XII - Falsa teoria] E qual è il quarto caso? In questo caso, un asceta o un bramano è un dialettico, un razionale. Seguendo la ragione, argomenta: “Questo mondo non è né finito né infinito. Coloro che affermano che sia finito, o che affermano che sia infinito, o che affermano che sia finito ed infinito sono in errore. Questo mondo non è né finito né infinito.” Questo è il quarto caso. |
2.21. Questi sono i quattro modi con cui alcuni asceti e bramani proclamano il Finito e l’Infinito, la fine e l'infinità del mondo su quattro motivi. Non vi sono altri modi. |
2.22. Questo, monaci, al Tathagata è manifesto: queste teorie così comprese … (come verso 2.15)
Queste, monaci, sono quelle realtà, profonde, difficili da vedere, difficili da capire, serene, eccellenti, oltre il mero pensiero, sottili, sperimentate dal saggio, che il Tathagata, dopo averle realizzate mediante la propria conoscenza, le proclama, e viene con fede lodato e venerato. |
2.23. Ci sono, monaci, alcuni asceti e bramani che somigliano a delle anguille. Quando gli si chiede di questa o di quella questione, ricorrono ad asserzioni evasive, e si dimenano come anguille su quattro motivi. Quali sono? |
2.24. [XIII - Falsa teoria] In questo caso v'è un asceta o un bramano che non sa veramente se una cosa è buona o cattiva. Egli pensa: ‘Non so la verità, non so se questo è buono o se è cattivo. Senza nulla sapere, potrei dichiarare: "Ciò è buono", o "Ciò è cattivo", ma mentirei, e il dichiarare il falso sarebbe un tormento per me. E tale tormento per me è un ostacolo.' Così con la paura di mentire, non dichiara se una cosa è buona o cattiva, ma quando gli si chiede di questa o di quella questione, ricorre ad asserzioni evasive e si dimena come un'anguilla: ‘Io non dico questo, io non dico quello. Non dico è. Non dico non è.' Questo è il primo caso. |
2.25. [XIV - Falsa teoria] Qual è il secondo modo? In questo caso un asceta o un bramano non sa veramente se una cosa è buona o cattiva. Egli pensa: "Potrei affermare: 'Ciò è buono ', ‘Ciò è cattivo ', così affermando potrei provare desiderio o cupidigia, odio o avversione. Provare desiderio, cupidigia, odio o avversione sarebbe attaccamento da parte mia. Provare attaccamento sarebbe per me un tormento. E tale tormento per me è un ostacolo." Così, temendo l'attaccamento, evitando l'attaccamento, costui ricorre ad asserzioni evasive ... Questo è il secondo caso. |
2.26. [XV - Falsa teoria] Qual è il terzo modo? In questo caso un asceta o un bramano non sa veramente se una cosa è buona o cattiva. Egli pensa: "Potrei affermare: 'Ciò è buono ', ‘Ciò è cattivo ', ma ci sono asceti e bramani saggi, abili, esperti, come arcieri dividono in due un capello, e vanno in giro a distruggere le altre teorie con la loro saggezza, e da loro potrei essere interrogato tanto da dover porre le mie ragioni e disputare. Ma non sono in grado di rispondere. Non sapendo rispondere sarebbe per me un tormento e tale tormento rappresenta un ostacolo." Allora, per timore di un confronto, evitando il confronto costui ricorre ad asserzioni evasive. Questo è il terzo caso. |
2.27. [XVI - Falsa teoria] Qual è il quarto modo? In questo caso un asceta o un bramano è ottuso e stupido. A causa della sua ottusità e stupidità, quando è interrogato ricorre ad asserzioni evasive dimenandosi come un'anguilla: "Se mi chiedono se c'è un altro mondo - se pensassi di sì, direi c'è un altro mondo. Così non dico né sì né no. Non dico è, e non dico non è." - “Esiste un altro mondo oltre? ...” - "Esiste un altro mondo e non esiste un altro mondo? . . ." - “Né esiste un altro mondo né non esiste un altro mondo oltre? …” – “Ci sono esseri spontaneamente nati ? …" - “Non ci sono...?” - ' "Esistono e non esistono ...?" - “Né esistono né non esistono ...?” - "Il Tathagata esiste dopo la morte? Non esiste dopo la morte? Esiste e non esiste dopo la morte? Né esiste né non esiste dopo la morte? …" – “Se pensassi di sì, direi così… non dico non è.” Questo è il quarto caso. |
2.28. Questi sono i quattro modi con cui alcuni asceti e bramani si dimenano come anguille ricorrendo ad asserzioni evasive... non vi sono altri modi. |
2.29. Questo, monaci, al Tathagata è manifesto: queste teorie così comprese … Queste, monaci, sono quelle realtà, profonde, difficili da vedere, difficili da capire … |
2.30. Ci sono, monaci, alcuni asceti e bramani che sostengono l’origine fortuita, i quali affermano che il Sé e il mondo sorsero senza causa su due motivi. Quali sono? |
2.31. [XVII - Falsa teoria] Vi sono, monaci, alcuni deva chiamati “Privi di coscienza”. Appena sorge in loro una percezione, trapassano da quel reame. E può accadere che un essere trapassi da quel reame per risorgere in questo mondo. Egli ... ricorda la sua ultima esistenza, ma non altre anteriori. Egli pensa: “Il sé ed il mondo sono sorti per caso. Perché? Perché prima di questo non sono esistito. Ora dal non-essere sono giunto ad essere.” Questo è il primo caso. |
2.32. [XVIII - Falsa teoria] Qual è il secondo caso? In questo caso un asceta o un bramano è un dialettico, un razionale. Esprime la sua opinione ed afferma: “Il sé ed il mondo sono sorti per caso.”' Questo è il secondo caso. |
2.33. Questi sono i due modi con cui alcuni asceti e bramani proclamano la causalità del sé e del mondo. Non vi sono altri modi. |
2.34. Questo, monaci, al Tathagata è manifesto: queste teorie così comprese … Queste, monaci, sono quelle realtà, profonde, difficili da vedere, difficili da capire … |
2.35. E questi, monaci sono i diciotto modi con cui alcuni asceti e bramani speculano sul passato ... Non ci sono altri modi. |
2.36. Questo, monaci, al Tathagata è manifesto: queste teorie così comprese … |
2.37. Ci sono, monaci, alcuni asceti e bramani che speculano sul futuro, dopo aver espresso teorie sul futuro, sostengono varie teorie astratte sul futuro in quarantaquattro modi diversi. Su che motivi, su che basi? |
2.38. Ci sono, monaci, alcuni asceti e bramani che proclamano una dottrina dell’esistenza cosciente dopo la morte, in sedici modi diversi. Su che basi? [false visioni 19-34] Costoro dichiarano che il sé dopo la morte è sano, conscio e (1) materiale, (2) immateriale, (3) materiale ed immateriale, (4) né materiale né immateriale, (5) finito, (6) infinito, (7) finito ed infinito, (8) né finito né infinito, (9) di percezione uniforme, (10) di molteplice percezione, (l1) di percezione limitata, (12) di percezione illimitata, (13) completamente beato, (14) completamente misero, (15) beato e misero, (16) né beato né misero. |
2.39. Questi sono i sedici modi con cui alcuni asceti e bramani proclamano una dottrina di una esistenza cosciente dopo la morte. Non vi sono altri modi |
2.40. Questo, monaci, al Tathagata è manifesto: queste teorie così comprese …
Queste, monaci, sono quelle realtà, profonde, difficili da vedere, difficili da capire … |
FINE DELLA SECONDA PARTE
Terza Parte
[modifica | modifica wikitesto]Trentuno stanze
[modifica | modifica wikitesto]3.1. Ci sono, monaci, alcuni asceti e bramani che proclamano una dottrina di una esistenza non cosciente dopo la morte, in otto modi. Su che basi? |
3.2. [false teorie 35-42] Costoro dichiarano che il sé dopo la morte è sano, inconscio e (1) materiale, (2) immateriale, (3) materiale ed immateriale, (4) né materiale né immateriale, (5) finito, (6) infinito, (7) finito ed infinito, (8) né finito né infinito. |
3.3. Questi sono gli otto modi con cui alcuni asceti e bramani proclamano una dottrina di una esistenza non cosciente dopo la morte. Non vi sono altri modi. |
3.4. Questo, monaci, al Tathagata è manifesto: queste teorie così comprese … Queste, monaci, sono quelle realtà, profonde, difficili da vedere, difficili da capire … |
3.5. Ci sono alcuni asceti e bramani che dichiarano una dottrina di una esistenza dopo la morte né cosciente né non cosciente in otto modi. Su che basi? |
3.6. [false teorie 43-50] Costoro dichiarano che il sé dopo la morte è sano, né conscio né inconscio e (1) materiale, (2) immateriale, (3) materiale ed immateriale, (4) né materiale né immateriale, (5) finito, (6) infinito, (7) finito ed infinito, (8) né finito né infinito. |
3.7. Questi sono gli otto modi con cui alcuni asceti e bramani proclamano una dottrina di una esistenza dopo la morte né cosciente né non cosciente. Non vi sono altri modi. |
3.8. Questo, monaci, al Tathagata è manifesto: queste teorie così comprese … Queste, monaci, sono quelle realtà, profonde, difficili da vedere, difficili da capire … |
3.9. Ci sono, monaci, alcuni asceti e bramani che credono nell'annientamento, e proclamano l'annientamento, la distruzione e la non-esistenza degli esseri e lo affermano in sette modi. Su che basi? |
3.10. [falsa teoria 51] In questo caso un asceta o un bramano dichiara e sostiene questa asserzione: “Da quando il sé è materiale, composto dai quattro grandi elementi, il prodotto di madre e padre, alla dissoluzione del corpo è distrutto e perisce, e non esiste dopo la morte. In questo modo il sé è distrutto.” Così alcuni proclamano l'annientamento, la distruzione e la non-esistenza degli esseri. |
3.11. [falsa teoria 52] Un altro gli dice: “Signore, esiste questo sé. Io non lo nego. Ma quel sé non è distrutto completamente. Ma esiste un altro sé, materiale, divino, appartenente alla sfera dei sensi, nutrito con vero cibo. Tu non lo sai o non lo vedi, ma io sì. È questo sé che alla dissoluzione del corpo perisce ...” |
3.12. [falsa teoria 53] Un altro gli dice: "Signore, esiste questo sé. Io non lo nego. Ma quel sé non è distrutto completamente. Ma esiste un altro sé, divino, materiale, creato dalla mente, completo in tutte le sue parti, completo in ogni organo di senso ... è questo sé che alla dissoluzione del corpo perisce ...” |
3.13. [falsa teoria 54] Un altro gli dice: "Signore, esiste questo sé di cui tu parli .... ma c'è un altro sé che, superando completamente le sensazioni fisiche, eliminando ogni senso di resistenza ed attrazione verso ogni tipo di percezione, contempla l’infinità dello spazio, diventando consapevole della Dimensione dello Spazio Infinito. E’ questo sé che alla dissoluzione del corpo perisce …” |
3.14. [falsa teoria 55] Un altro gli dice: "Esiste un altro sé che, superando completamente la Dimensione dello Spazio Infinito, contempla l’infinità della coscienza, diventando consapevole della Dimensione della Coscienza Infinita. È questo sé che alla dissoluzione del corpo perisce ...” |
3.15. [falsa teoria 56] Un altro gli dice: "Esiste un altro sé che, superando completamente la Dimensione della Coscienza Infinita, contempla la vacuità, diventando consapevole della Dimensione della Vacuità. È questo sé che alla dissoluzione del corpo perisce ...” |
3.16. [falsa teoria 57] Un altro gli dice: "Signore, esiste questo sé di cui tu parli. Io non lo nego. Ma quel sé non è distrutto completamente. Perché esiste un altro sé che, superando completamente la Dimensione della Vacuità e ravvisando: “Questo è tranquillo, questo è sublime.” - contempla la Dimensione della ‘Né-percezione-né-non-percezione’. Tu non lo sai o non lo vedi, ma io sì. È questo sé che alla dissoluzione del corpo viene distrutto e perisce, e non esiste dopo la morte. Così il sé è completamente distrutto." In questo modo alcuni proclamano l'annientamento, la distruzione e la non-esistenza degli esseri. |
3.17. Questi sono i sette modi con cui alcuni asceti e bramani proclamano una dottrina dell'annientamento, della distruzione e della non-esistenza degli esseri ... Non vi sono altri modi. |
3.18. Questo, monaci, al Tathagata è manifesto: queste teorie così comprese …
Queste, monaci, sono quelle realtà, profonde, difficili da vedere, difficili da capire … |
3.19. Ci sono, monaci, alcuni asceti e bramani che proclamano il Nibbana in questa vita, e lo proclamano per un essere vivente in cinque modi. Su quali basi? |
3.20. [falsa teoria 58] In questo caso un asceta o un bramano sostiene questa teoria: “Questo sé, dotato dei sensi del piacere, gode in loro, diventa consapevole del Nibbana in questa vita e lo realizza. Così alcuni lo proclamano. |
3.21. [falsa teoria 59] Un altro gli dice: "Signore, esiste questo sé di cui tu parli. Io non lo nego. Ma quel sé non è consapevole del Nibbana in questa vita. Perché? Perché, Signore, i desideri sensuali sono impermanenti, dolorosi e soggetti al cambiamento, e dal loro mutamento deriva dolore, lamento, pena e angoscia. Ma quando questo sé - liberato dai desideri sensuali, liberato da stati mentali non salutari - entra e dimora nel primo jhana, accompagnato dalla ideazione e dalla riflessione, costituito da felicità e beatitudine che nascono dal distacco, allora diventa consapevole del Nibbana in questa vita. |
3.22. [falsa teoria 60] Un altro gli dice: "Signore, esiste questo sé di cui tu parli. Ma quello non è il sé che raggiunge il Nibbana. Perché? Perché in quello stato, considerato grossolano, dominano ancora l’ideazione e la riflessione. Ma quando questo sé - con il calmarsi dell’ideazione e della riflessione - entra e dimora nel secondo jhana, costituito da felicità e beatitudine che nascono dalla concentrazione, libero dall’ideazione e dalla riflessione, accompagnato dall’unificazione della mente e dalla serenità interiore, allora diventa consapevole del Nibbana in questa vita. |
3.23. [falsa teoria 61] Un altro gli dice: "Signore, esiste questo sé di cui tu parli. Ma quello non è il sé che raggiunge il Nibbana. Perché? Perché in quello stato, considerato grossolano, dominano ancora felicità e beatitudine che conducono alla gioia mentale. Ma quando il sé – con il venir meno della felicità, rimane equanime, sperimentando la beatitudine mentale e corporea – entra e dimora nel terzo jhana, di cui i saggi dichiarano: “Permane nella beatitudine colui che possiede l’equanimità ed è mentalmente presente.”, allora diventa consapevole del Nibbana in questa vita. |
3.24. [falsa teoria 62] Un altro gli dice: " Signore, esiste questo sé di cui tu parli. Io non lo nego. Ma quello non è lo stesso che sperimenta il supremo Nibbana in questa vita. Perché? Perché la mente contiene l'idea della gioia, e quello stato è considerato grossolano. Ma quando questo sé – abbandonando piacere e dolore e con la precedente sparizione di gioia e sofferenza – entra e dimora nel quarto jhana, che non ha né dolore né piacere e che la purezza della presenza mentale dovuta all’equanimità, allora diventa consapevole del Nibbana in questa vita. Così alcuni proclamano il Nibbana in questa vita per un essere vivente. |
3.25. Questi sono i cinque modi con cui alcuni asceti e bramani proclamano una dottrina del Nibbana in questa vita. Non vi sono altri modi. |
3.26. Questo, monaci, al Tathagata è manifesto … |
3.27. Questi sono i quarantaquattro modi con cui alcuni asceti e bramani speculano sul futuro, dopo aver espresso teorie sul futuro, sostengono varie teorie astratte sul futuro. Non vi sono altri modi. |
3.28. Questo, monaci, al Tathagata è manifesto … |
3.29. Questi sono i sessantadue modi con cui alcuni asceti e bramani speculano sul passato, sul futuro, o su entrambi, proclamando queste teorie. Non vi sono altri modi. |
3.30. Questo, monaci, al Tathagata è manifesto: queste teorie così comprese … |
3.31. Queste, monaci, sono quelle realtà, profonde, difficili da vedere, difficili da capire … |
Conclusione
[modifica | modifica wikitesto]Trenta stanze
[modifica | modifica wikitesto]3.32. [false teorie 1-4] Così, monaci, quando quegli asceti e Bramani si dichiarano Eternalisti ed affermano che il Sé e il mondo sono eterni in quattro modi, rispecchiano soltanto la sensazione di coloro che non sanno e non vedono, perennemente ingannati dalla brama.
3.33. [false teorie 5-8] Quando coloro che sono in parte Eternalisti ed in parte Non-Eternalisti proclamano che il Sé e il mondo sono in parte eterni e in parte no in quattro modi … |
3.34. [false teorie 9-12] Quando coloro sostengono il Finito e l'Infinito, proclamano il finito e l'infinità del mondo in quattro modi ... |
3.35. [false teorie 13-16] Quando coloro che nel ricorrere ad asserzioni evasive si dimenano come anguille in quattro modi … |
3.36. [false teorie 17-18] Quando coloro che sostengono l’origine fortuita ed affermano che il Sé e il mondo sorsero senza causa in due modi. |
3.37. [false teorie 1-18] Quando coloro che speculano sul passato, avendo fissato Teorie sul passato e posto varie teorie astratte sul passato in diciotto modi diversi … |
3.38. [false teorie 19-34] Quando coloro che proclamano una dottrina di una esistenza cosciente dopo la morte in sedici modi diversi … |
3.39. [false teorie 35-42] Quando coloro che proclamano una dottrina di una esistenza non cosciente dopo la morte in otto modi … |
3.40. [false teorie 43-50] Quando coloro che dichiarano una dottrina di una esistenza dopo la morte né cosciente né non cosciente in otto modi… |
3.41. [false teorie 51-57] Quando coloro che proclamano l'annientamento, la distruzione e la non-esistenza degli esseri in sette modi … |
3.42. [false teorie 28-62] Quando coloro che proclamano il Nibbana in questa vita per un essere vivente in cinque modi … |
3.43. [false teorie 19-62] Quando coloro che speculano sul futuro in quarantaquattro modi diversi … |
3.44. [false teorie 1-62] Quando quegli asceti e bramani che speculano sul passato, sul futuro o su entrambi, sostenendo queste teorie in sessantadue modi diversi … |
3.45. Quando quegli asceti e bramani Eternalisti proclamano l'eternità del sé e del mondo in quattro modi condizionati dal contatto. |
3.46. Quando coloro che sono in parte Eternalisti ed in parte Non-Eternalisti ... |
3.47. Quando coloro che sostengono il Finito e l'Infinito ... |
3.48. Quando coloro che come anguille ... |
3.49. Quando coloro che sostengono l’origine fortuita ... |
3.49. Quando coloro che sostengono l’origine fortuita ... |
3.50. Quando coloro che speculano sul passato in diciotto modi ... |
3.51. Quando coloro che proclamano una dottrina di una esistenza cosciente dopo la morte … |
3.52. Quando quelli che proclamano una dottrina di una esistenza non cosciente dopo la morte ... |
3.53. Quando coloro che proclamano una dottrina di una esistenza dopo la morte né cosciente né non cosciente … |
3.54. Quando coloro che proclamano l’annientamento, … |
3.55. Quando coloro che proclamano il Nibbana in questa vita ... |
3.56. Quando coloro che speculano sul futuro ... |
3.57. Quando quegli asceti e bramani speculano sul passato, sul futuro o su entrambi, sostenendo teorie astratte in sessantadue modi diversi condizionati dal contatto. |
3.58-70. Tutti costoro (Eternalisti e tutti gli altri) dovrebbero sperimentare che la sensazione senza contatto è impossibile. |
3.71. Riguardo a tutti costoro (…) essi sperimentano queste sensazioni dal contatto ripetuto mediante le sei sfere dei sensi; la sensazione condiziona la brama; la brama condiziona l’attaccamento; l’attaccamento condiziona il divenire; il divenire condiziona la nascita; la nascita condiziona la vecchiaia e la morte, il dolore, il lamento, la tristezza e sofferenza.
Quando, monaci, un monaco conosce come realmente sono il nascere ed il morire delle sei sfere di contatto dei sensi, la loro seduzione e minaccia, e come liberarsi, va oltre tutte queste teorie. |
3.72. Ogni asceta e bramano che specula sul passato o sul futuro o su entrambi, dopo aver proclamato teorie astratte, è intrappolato nella rete con le sue sessantadue divisioni, e se cerca e tenta di uscire sarà catturato e intrappolato in questa rete. |
3.73. Monaci, il corpo del Tathagata rimarrà legato a questo ciclo della nascita. Finché il suo corpo durerà, deva e creature umane lo vedranno. Ma alla dissoluzione del corpo e al compimento vitale, deva e creature umane non lo vedranno mai più. |
3.74. A queste parole il Venerabile Ananda disse al Sublime: "È meraviglioso, Signore, è meraviglioso. Come bisogna chiamare questo discorso del Dhamma?"
"Ananda, puoi ricordare questo discorso del Dhamma come la Rete del Vantaggio, la Rete del Dhamma, la Suprema Rete, la Rete delle Teorie o come la Vittoria Incomparabile in Battaglia." |
Così parlò il Sublime ed i monaci si allietarono e si dilettarono alle sue parole. Ma durante questo discorso tremarono tutti i mille mondi.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- I discorsi di Gotamo Buddho. Laterza, Bari. 1907.
- Itivuttaka. Cos' è stato detto, Bollati Boringhieri, Torino. 1978.
- I discorsi di Buddho Gotamo. Majjhimanikayo. Laterza. Bari. 1902.
- Canone buddhista. I discorsi lunghi. Laterza, Bari. 1960.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Agama
- Testi buddhisti
- Gautama Buddha
- Buddha
- Storia del Buddhismo
- I Concili buddhisti
- Il Buddhismo Theravāda
- Anapanasati sutta
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto][[Categoria:Canone buddhista pāli]] [[Categoria:Buddhismo| ]]