Tijjani Babangida
Tijjani Babangida | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 169 cm | |||||||||||||||||||||||||||
Peso | 69 kg | |||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2005 | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
Tijjani Babangida (Kaduna, 25 settembre 1973) è un ex calciatore nigeriano, di ruolo attaccante.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]I fratelli Ibrahim e Haruna sono stati anch'essi calciatori professionisti.
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]Inizia la sua carriera in patria nei Niger Tornadoes per poi trasferirsi nei Paesi Bassi a giocare nel VVV-Venlo, Roda JC e Ajax. Dopo queste stagioni, che gli fruttano la partecipazione al campionato del mondo 1998, la sua carriera subisce un calo che lo porta a giocare in prestito in Turchia e a ritornare nei Paesi Bassi nelle file del Vitesse Arnhem, per poi lasciare definitivamente la Eredivisie, trasferendosi dapprima in Arabia Saudita (all'Al-Ittihad) e poi in Cina, dove ha concluso la carriera nel 2005.
Nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Con la nazionale nigeriana ha collezionato 36 presenze e 5 reti, prendendo parte al campionato del mondo 1998, in cui ha raggiunto gli ottavi di finale, e alle edizioni 2000 e 2002 della Coppa d'Africa, in cui la Nigeria si è classificata rispettivamente seconda e terza.
Con la selezione olimpica ha vinto la medaglia d'oro ai Giochi di Atlanta 1996.
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]- Gençlerbirliği: 2000-2001
- Al-Ittihad: 2002-2003
Nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Oro olimpico: 1
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Tijjani Babangida, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Tijani Babangida, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Tijjani Babangida, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Tijjani Babangida, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Tijjani Babangida, su Olympedia.
- (EN) Tijjani Babangida, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- Calciatori del VVV-Venlo
- Calciatori dello S.V. Roda J.C.
- Calciatori dell'A.F.C. Ajax
- Calciatori del Gençlerbirliği S.K.
- Calciatori dello S.B.V. Vitesse
- Calciatori dell'Al-Ittihad Club
- Calciatori del Tianjin Jinmen Hu Z.J.
- Calciatori del Changchun Yatai Z.J.
- Calciatori nigeriani del XX secolo
- Calciatori nigeriani del XXI secolo
- Nati nel 1973
- Nati il 25 settembre
- Nati a Kaduna
- Vincitori di medaglia d'oro olimpica per la Nigeria
- Calciatori della nazionale nigeriana
- Calciatori vincitori di medaglia d'oro olimpica