Vai al contenuto

Teorema dei numeri primi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

In teoria dei numeri, il teorema dei numeri primi descrive la distribuzione asintotica dei numeri primi, dando una descrizione approssimativa di come i numeri primi sono distribuiti.

Per ogni numero reale positivo si definisca la funzione:

Il teorema dei numeri primi afferma che:

dove è il logaritmo naturale di Questa notazione vuole significare solo che il limite del quoziente delle due funzioni e per che tende ad infinito è 1 (vedi stima asintotica); ciò non significa che il limite della differenza delle due funzioni, per che tende ad infinito, è 0.

Comparazione tra le funzioni π(x), x/ln x e Li(x)

Un'approssimazione ancora migliore, e una stima per il termine di errore, sono date dalla formula:

dove si è usata la notazione O grande, e denota la funzione logaritmo integrale.

Come conseguenza del teorema dei numeri primi si può ottenere un'espressione asintotica per l'-esimo numero primo :

Equivalentemente, la differenza tra l'-esimo numero primo e il successivo è asintotica a:

Quella che segue è una tabella che mette a confronto le tre funzioni e

x π(x) π(x) − x / ln x π(x) / (x / ln x) Li(x) − π(x) π(x) / Li(x) x / π(x)
10 4 −0,3 0,921 2,2 0,64516129 2,500
102 25 3,3 1,151 5,1 0,830564784 4,000
103 168 23 1,161 10 0,943820225 5,952
104 1 229 143 1,132 17 0,98635634 8,137
105 9 592 906 1,104 38 0,996053998 10,425
106 78 498 6 116 1,084 130 0,998346645 12,740
107 664 579 44 158 1,071 339 0,999490163 15,047
108 5 761 455 332 774 1,061 754 0,999869147 17,357
109 50 847 534 2 592 592 1,054 1.701 0,999966548 19,667
1010 455 052 511 20 758 029 1,048 3 104 0,999993179 21,975
1011 4 118 054 813 169 923 159 1,043 11 588 0,999993179 24,283
1012 37 607 912 018 1 416 705 193 1,039 38 263 0,999997186 26,590
1013 346 065 536 839 11 992 858 452 1,034 108 971 0,999998983 28,896
1014 3 204 941 750 802 102 838 308 636 1,033 314 890 0,999999685 31,202
1015 29 844 570 422 669 891 604 962 452 1,031 1 052 619 0,999999902 33,507
1016 279 238 341 033 925 7 804 289 844 393 1,029 3 214 632 0,999999965 35,812
1017 2 623 557 157 654 233 68 883 734 693 281 1,027 7 956 589 0,999999988 38,116
1018 24 739 954 287 740 860 612 483 070 893 536 1,025 21 949 555 0,999999997 40,420
1019 234 057 667 276 344 600 5 481 624 169 369 960 1,024 99 877 775 0,999999999 42,725
1020 2 220 819 602 560 918 800 49 347 193 044 659 704 1,023 222 744 644 1,000000000 45,028
1021 21 127 269 486 018 730 000 446 579 871 578 168 700 1,022 597 394 254 1,000000000 47,332
1022 201 467 286 689 315 900 000 4 060 704 006 019 621 000 1,021 1 932 355 208 1,000000000 49,636
1023 1 925 320 391 606 818 000 000 37 083 513 766 592 670 000 1,020 7 236 148 412 1,000000000 51,939

Storia del teorema

[modifica | modifica wikitesto]

Questo teorema fu congetturato per la prima volta da Legendre nel 1798 e fu riproposto pochi anni più tardi da Gauss nella forma equivalente

Il primo risultato nella direzione della dimostrazione di tale congettura fu provato da Chebyshev che nel 1848 mostrò che, se converge ad un limite per tendente all'infinito, il limite dev'essere 1. Due anni più tardi lo stesso Chebyshev provò che vi sono due costanti tali che

per sufficientemente grande. Le dimostrazioni del matematico russo si basano sulla formula prodotto di Eulero che afferma che

per Nel 1859 il matematico tedesco Bernhard Riemann pubblicò un articolo in cui considerava tale prodotto non più per una variabile reale ma per una variabile complessa di parte reale maggiore di 1, definendo quindi la funzione

divenuta nota con il nome di funzione zeta di Riemann. Sebbene Riemann non riesca a provare il teorema dei numeri primi, i risultati che ottiene, quale l'equazione funzionale per la funzione zeta di Riemann, e il punto di vista nuovo che introduce saranno fondamentali per la successiva dimostrazione. Circa quarant'anni dopo il lavoro di Riemann, nel 1896, Hadamard e de la Vallée Poussin riescono, indipendentemente, a provare il teorema dei numeri primi. Entrambe le dimostrazioni utilizzano metodi di analisi complessa e si basano principalmente sulla dimostrazione che la funzione zeta di Riemann non ha zeri nella retta Re(s)=1.

Il legame tra il teorema dei numeri primi e la funzione zeta di Riemann è molto profondo. Più precisamente, ogni risultato sull'assenza di zeri nella striscia ha come conseguenza risultati sulla bontà dell'approssimazione di con . Un esempio di ciò è dato dal risultato che Helge von Koch dimostrò nel 1901. Egli provò infatti che se non vi sono zeri in tale striscia, allora

[1]

In altre parole, la veridicità dell'ipotesi di Riemann implica una stima molto migliore dell'errore presente nel teorema dei numeri primi rispetto a quelle attualmente disponibili e, fondamentalmente, anche la migliore stima possibile.

Il problema della "profondità"

[modifica | modifica wikitesto]

Sono disponibili delle cosiddette "dimostrazioni elementari" del Teorema, dimostrazioni che non usano cioè metodi di analisi complessa. La prima fra queste è stata fornita in parte indipendentemente da Paul Erdős e Atle Selberg nel 1949; precedentemente, alcuni esperti nel campo avevano creduto che una dimostrazione simile non potesse essere trovata. In altre parole, è stato dichiarato, specialmente da G. H. Hardy, che l'analisi complessa era necessariamente coinvolta nel Teorema, portando al concetto di profondità dei teoremi. Metodi con sole variabili reali erano considerati essere inadeguati. Questo non era un concetto logico e rigoroso (e effettivamente non può esserlo), ma era piuttosto basato sull'opinione che dovesse esistere una simile gerarchia di tecniche (per ragioni di estetica, presumibilmente, nel caso di Hardy). La formulazione di questa convinzione è stata piuttosto scossa da una dimostrazione del Teorema basata sul teorema tauberiano di Wiener, benché questo possa essere aggirato assegnando al teorema di Wiener una 'profondità' stessa equivalente ai metodi complessi.

Il lavoro di Selberg - Erdős ha effettivamente messo in gioco l'intero concetto, mostrando che i metodi "tecnicamente elementari" (in altre parole la combinatoria) sono stati più incisivi di quanto ci si sarebbe atteso. I successivi sviluppi dei metodi del crivello hanno mostrato che essi svolgono un ruolo ben definito nella teoria dei numeri primi.

  1. ^ In questo caso vale anche il viceversa, cioè se questa equazione è vera allora è vera anche l'ipotesi di Riemann.
  • (EN) Tom M. Apostol, Introduction to Analytic Number Theory, Springer-Verlag, New York, 1976, ISBN 0-387-90163-9.
  • (EN) E. C. Titchmarsh (Author), D. R. Heath-Brown (Editor), The Theory of the Riemann Zeta-Function, Oxford Science Publications, 1986, ISBN 0-19-853369-1.
  • (EN) Harold M. Edwards, Riemann's Zeta Function, Courier Dover Publications, 2001, ISBN 0-486-41740-9.
  • (EN) Albert Edward Ingham, The Distribution of Prime Numbers, New York, Cambridge Mathematical Library, 1932, ISBN 0-521-39789-8.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica