Template:Tunnel/man
Questo template viene utilizzato all'interno delle voci sulle gallerie per riassumere in modo chiaro e schematico i dati principali.
Sintassi
[modifica wikitesto]Per inserire il template in una voce copiare il seguente testo:
{{Tunnel
|Nome =
|Logo =
|Immagine =
|Didascalia =
|Tipo =
|Nome ufficiale =
|Nazione =
|Nazione2 =
|Localizzazione =
|Latitudine =
|Longitudine =
|Proprietario =
|Gestore =
|Linea =
|Strada =
|Portali =
|Lunghezza =
|Attraversa =
|Altitudine =
|Altitudine estesa =
|Veicoli ammessi =
|Traffico =
|Anno traffico =
|Canne =
|Binari =
|Corsie =
|Scartamento =
|Tensione =
|Frequenza =
|Diametro =
|Velocità operativa =
|Costruttore =
|Costi di costruzione =
|Inizio dei lavori =
|Fine dei lavori =
|Apertura =
|Chiusura =
|Note =
|Mappa =
|Sito =
}}
- Nome = Nome della galleria
- Logo = il nome completo di estensione del logo (simbolo o emblema) dell'organizzazione. Inserire solo il nome del file (es. logo.jpg), senza wikisintassi o namespace. Solo se strettamente necessario utilizzare i parametri "Dimensione logo" per modificarne la larghezza predefinita di 150 pixel e "Didascalia logo" per aggiungervi una didascalia. Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà logo (P154), se presente.
- Immagine = Foto della galleria (solo nome file). Se non specificata, è letta su Wikidata dalla proprietà immagine (P18), se presente
- Didascalia = Didascalia dell'immagine
- Tipo = Tipo di galleria (elicoidale ecc.)
- Nome ufficiale = Nome ufficiale della galleria (solo se differente dal parametro Nome)
- Nazione = Codice ISO 3166-1 alpha-3 dello stato in cui si trova la galleria
- Nazione2 = Codice ISO 3166-1 alpha-3 dell'eventuale secondo stato interessato dalla galleria
- Localizzazione = Localizzazione (regione)
- Latitudine e Longitudine = Latitudine e longitudine in formato decimale, con il punto come separatore. Se non specificate, sono lette su Wikidata dalla proprietà coordinate geografiche (P625), se presenti.
- Proprietario = Proprietario del tunnel
- Gestore = Gestore della galleria (società ferroviaria, consorzio autostradale)
- Linea = Linea sulla quale si trova la galleria (es. "Linea del San Gottardo")
- Strada = Strada interessata (es. "Autostrada A2")
- Portali = Località dove sono situati i portali
- Lunghezza = Lunghezza in chilometri
- Attraversa = Attraversamenti particolari (per esempio fiumi)
- Altitudine = Altitudine in m s.l.m.
- Altitudine estesa = Ulteriori informazioni sull'altitudine, vengono riportate subito dopo il valore dell'altitudine
- Veicoli ammessi = Veicoli ammessi
- Traffico = Numero di veicoli all'ora
- Anno traffico = Anno a cui si riferisce il traffico (senza wikilink)
- Canne = Numero di canne
- Binari = Numero di binari per canna
- Corsie = Numero di corsie per canna
- Scartamento = Scartamento ferroviario in millimetri
- Tensione = Tensione di alimentazione in volt
- Frequenza = Frequenza della tensione di alimentazione (se non indicata si intente corrente continua)
- Diametro = Diametro del tunnel in metri
- Velocità operativa = Velocità massima consentita
- Costruttore = Il costruttore del tunnel
- Costi di costruzione = Costo dell'intero progetto di costruzione
- Inizio dei lavori = Data d'inizio dei lavori (con wikilink)
- Fine dei lavori = Data della fine dei lavori (con wikilink)
- Apertura = Data d'apertura al traffico (con wikilink)
- Chiusura = Data di chiusura al traffico (con wikilink)
- Pedaggio = "no" oppure ammontare del pedaggio con la relativa valuta
- Anno pedaggio = Anno a cui si riferisce il pedaggio indicato (senza wikilink)
- Note = Eventuali notizie e/o curiosità degne di nota
- Mappa = Mappa della galleria (solo nome file)
- Sito = sito web ufficiale dell'azienda, nella forma http://www.sitotunnel.org (nella visualizzazione il protocollo http:// è rimosso automaticamente dal template). Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà sito web ufficiale (P856), se presente.
Le unità di misura relative alle dimensioni vengono aggiunte automaticamente dal template. I numeri vengono formattati automaticamente dal template, usare la notazione anglosassone (punto al posto della virgola) e non inserire separatori per le migliaia.