Superficie alare
La superficie alare[1] (che in genere viene indicata in letteratura con "S") è l'organo aerodinamico che grazie alla sua forma e durante il suo moto nel fluido (generalmente in un velivolo) genera una forza aerodinamica scomponibile in due forze: una diretta in genere verso l'alto, mentre la seconda si oppone al moto nel fluido.
Viene definita come l'area della forma in pianta alare, ivi compresa la parte esistente o non esistente racchiusa in fusoliera.
Le forze che si generano sono la portanza e la resistenza, la prima è responsabile del sostentamento dell'aeromobile, mentre la seconda è la forza che si oppone al moto che viene contrastata dal sistema propulsivo.
In pratica la reazione aerodinamica totale si scompone in portanza e resistenza, che sono le due grandezze più importanti per determinare le caratteristiche di una superficie alare. Esiste un grafico chiamato la "polare dell'ala"[2] che dà, per ogni valore del coefficiente di portanza, il relativo valore di coefficiente di resistenza aerodinamica per ogni angolazione o incidenza del profilo rispetto alla sua direzione di moto.
Superfici di controllo del volo
[modifica | modifica wikitesto]Le superfici di controllo del volo sono quelle superfici alari dei velivoli che consentono al pilota di regolare e controllare l'assetto di volo.
Principali assi di movimento
[modifica | modifica wikitesto]Un aeromobile è libero di ruotare attorno a tre assi perpendicolari tra loro che si intersecano al centro di gravità. Per controllare la posizione e la direzione, il pilota deve essere in grado di controllare la rotazione di ciascuno di essi.
Asse verticale (yaw)
[modifica | modifica wikitesto]L'asse di imbardata verticale (yaw) è definita come l'asse perpendicolare alle ali e alla linea normale di volo, con origine nel baricentro e diretto verso il basso del velivolo.
Asse longitudinale (roll)
[modifica | modifica wikitesto]Il rollio (pron. rollìo) è un termine utilizzato in campo aeronautico che indica l'oscillazione di un velivolo intorno al proprio asse longitudinale (anche detto, in questo caso asse di rollio, il quale passa per i "centri di rollio").
Asse laterale (pitch)
[modifica | modifica wikitesto]Il beccheggio è un termine utilizzato in campo aeronautico che indica l'oscillazione di un velivolo intorno al proprio asse trasversale (anche detto, in questo caso, asse di beccheggio).
Superfici principali
[modifica | modifica wikitesto]Le superfici alari presenti in un aeroplano sono:
- ala composta da due semiali (o 4 nel caso dei biplani)
- piano di coda
- piano di deriva
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Prof. D. P. Coiro, Corso di MECCANICA DEL VOLO - Modulo Prestazioni (PDF), pp. 10-44. URL consultato il 5 febbraio 2017.
- ^ Sofia Baezzato, Corso di Aerotecnica Parte I: Aerodinamica, 2015, pp. 82-83, ISBN 9788893062343.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su superficie alare
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85002923 · GND (DE) 4060582-6 · J9U (EN, HE) 987007293073405171 |
---|