Strada statale 44 del Passo di Giovo
Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
Strada statale 44 del Passo di Giovo Jaufenpassstraße | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
![]() | |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | Merano |
Fine | Vipiteno |
Lunghezza | 57,815 km |
Provvedimento di istituzione | Legge 17 maggio 1928, n. 1094 |
Gestore | competenza e manutenzione della provincia autonoma di Bolzano, proprietà ANAS |
Manuale |
La strada statale 44 del Passo di Giovo (SS 44) (in ted. Jaufenpassstraße) è una strada statale che mette in comunicazione la Valle dell'Adige con la Valle Isarco passando per la Val Passiria e la Val Giovo.
Ha origine a Merano dalla strada statale 38 dello Stelvio e termina a Vipiteno innestandosi nella strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero.
La strada, staccatasi dalla SS 38 dello Stelvio, risale la Val Passiria fino a San Leonardo in Passiria; qui inizia la salita al passo di Giovo, donde il nome, dove raggiunge il suo massimo altimetrico. Il tratto tra San Leonardo in Passiria e Vipiteno fu costruito dal genio militare austriaco nel 1912[1]. Di qui la strada scende per la Valgiovo fino ad innestarsi sulla SS 12 del Brennero.
A San Leonardo si stacca verso nord-ovest la valle principale attraverso la quale prosegue invece la SS 44 bis che porta al passo del Rombo e al confine con l'Austria.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ AA.VV. «Guida d'Italia - Trentino-Alto Adige», Milano, Touring Club Italiano, 2009, p. 380.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su strada statale 44 del Passo di Giovo
- Quäldich: Profilo stradale altimetrico delle due rampe del passo Giovo (2094 m)
![]() ![]() ![]() | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
| ||||||||
![]() |
| ||||||||